Violenza domestica, progetto PASK

Da Tematiche di genere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Con il progetto PASK (Partner Abuse State of Knowledge), matematici e sociologi sono stati invitati a condurre review (sai cos'è una metareview[1]?) di studi sulla violenza familiare e quindi catalogare e riassumerne i risultati:

  • il 23% delle donne e 19% degli uomini sono stati aggrediti da un partner almeno una volta nella vita
  • Il 57,9% della violenza sul partner era bidirezionale, il 13,8% unidirezionale da maschio a femmina, il 28,3% da femmina a maschio
  • 8 studi hanno confrontato direttamente uomini e donne nel movente potere/controllo. Le differenze di genere riscontrate erano deboli.
  • La gelosia/il tradimento del partner sembrano essere un movente ricorrente sia per gli uomini che per le donne.

Cos'è il PASK?[modifica | modifica sorgente]

Il Progetto PASK (Partner Abuse State of Knowledge) è il più grande database di ricerca sulla violenza domestica al mondo, con 2.657 pagine e riassunti di 1.700 studi rivisti dai pari[2]. L’obiettivo del progetto è riunire in modo rigoroso, trasparente e metodico le conoscenze esistenti sulla violenza tra partner con ricerche affidabili e aggiornate che possono essere facilmente accessibili sia dai ricercatori che dal pubblico generale[2].

Gli studiosi di violenza familiare dagli Stati Uniti, Canada e Regno Unito sono stati invitati a condurre una revisione estesa e approfondita della letteratura empirica in 17 ampie aree tematiche1. Hanno condotto una ricerca formale di studi pubblicati e rivisti dai pari attraverso programmi di ricerca standard e ampiamente utilizzati, quindi hanno catalogato e riassunto tutti gli studi di ricerca noti rilevanti per ogni argomento principale e i suoi sotto-argomenti[2].

In questo sforzo senza precedenti, un totale di 42 studiosi e 70 assistenti di ricerca presso 20 università e istituti di ricerca hanno trascorso due anni o più a ricercare i loro argomenti e a scrivere i risultati1. Circa 12.000 studi sono stati considerati e più di 1.700 sono stati riassunti e organizzati in tabelle[2].

Tutte le conclusioni, compresa la misura in cui le prove di ricerca supportano o minano le teorie attuali, si basano rigorosamente sui dati raccolti[2].

Vedi anche[modifica | modifica sorgente]

Critiche e Revisioni di Modelli Teorici e Ricerche sulla Violenza Domestica

Esplora una visione critica sulla violenza di genere, mettendo in discussione i modelli teorici tradizionali e le ricerche esistenti. Questa sezione include articoli che sfidano l'idea che la violenza domestica sia intrinsecamente legata al genere, offrendo una prospettiva più equilibrata e basata sui dati.

Analisi Sociale e Mediatica della Violenza di Genere

Approfondimenti sulla rappresentazione mediatica della violenza di genere e sulle sue implicazioni sociali. Questi articoli esaminano come i media influenzano la percezione della violenza, discutendo la necessità di un dialogo più inclusivo e meno stereotipato.

Aspetti Legalmente e Socialmente Controversi

Questa sezione si concentra su questioni legali e sociali controverse legate alla violenza di genere, come le false accuse e la rappresentazione dei femminicidi, offrendo una prospettiva critica sulle narrazioni dominanti.

  1. Cos'è una revisione sistematica o una meta-analisi? Una revisione sistematica risponde ad una precisa domanda oggetto di ricerca raccogliendo e riassumendo tutte le prove empiriche che corrispondono a criteri di ammissibilità prestabiliti. Una meta-analisi è l'uso di metodi statistici per riassumere i risultati di questi studi.
  2. 2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 https://domesticviolenceresearch.org/