Confronti sul Politically Correct: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Torna a|Politically Correct}}
{{Torna a|Politically Correct}}
Io: mi odi se ti propongo un articolo da leggere? è una critica al politically correct fatto da gente veramente cazzuta
Io: mi odi se ti propongo un articolo da leggere? è una critica al politically correct fatto da gente veramente cazzuta


Riga 39: Riga 38:


'''Riflessioni:''' è interessantissimo come traspaia nettissima la certezza (che in parte condivido) sulla mancanza di empatia di tanti ragazzi, causata dalla mancata esperienza delle discriminazioni. Che lei, da ragazza molto giovane e introspettiva, ha invece. Però è  
'''Riflessioni:''' è interessantissimo come traspaia nettissima la certezza (che in parte condivido) sulla mancanza di empatia di tanti ragazzi, causata dalla mancata esperienza delle discriminazioni. Che lei, da ragazza molto giovane e introspettiva, ha invece. Però è  




No, penso che sia difficilissimo capirsi
No, penso che sia difficilissimo capirsi


Io: Per dirti una mia amica non capisce come io possa aver subito bullismo e preoccuparmi di "difendere" questo tipo di persone. Però... non è proprio così...
Io: Per dirti una mia amica non capisce come io possa aver subito [[bullismo]] e preoccuparmi di "difendere" questo tipo di persone. Però... non è proprio così...


Odio i conflitti e ho paura di non piacere agli altri, di ferirne i sentimenti ed essere ostracizzato. Questo mi porta a affrontare queste tematiche con veemenza, ed è l'aspetto su cui sbaglio di più. Un'altra cosa su cui sbaglio tanto è che salto troppo in fretta alle conclusioni (soprattutto sui social) e fraintendo un casino il pensiero degli altri.. Se capisco che la persona con cui parlo è sincera e non sloganistica allora adoro ascoltarla e capirne il pensiero però all'inizio prevale l'emozione, la paura che (ad esempio) una ragazza che sclera mi odi.
Odio i conflitti e ho paura di non piacere agli altri, di ferirne i sentimenti ed essere ostracizzato. Questo mi porta a affrontare queste tematiche con veemenza, ed è l'aspetto su cui sbaglio di più. Un'altra cosa su cui sbaglio tanto è che salto troppo in fretta alle conclusioni (soprattutto sui social) e fraintendo un casino il pensiero degli altri.. Se capisco che la persona con cui parlo è sincera e non sloganistica allora adoro ascoltarla e capirne il pensiero però all'inizio prevale l'emozione, la paura che (ad esempio) una ragazza che sclera mi odi.
Riga 50: Riga 48:
Volevo dirti un'altra cosa
Volevo dirti un'altra cosa


Io: una mia amica è molto dolce, carina, sensibilina, ultra preoccupata delle emozioni altrui, insomma è esattamente come io immagino te xD eppure è contro il politically correct. Voglio dire che ci sono delle categorie che non ci vengono in mente a volte, perché siamo ansiosi di essere capiti e pensiamo che gli altri non ci ascoltino, non abbiano capito la nostra sofferenza, le ingiustizie che abbiamo subito e... 9 volte su 10 è davvero così ahah
Io: una mia amica è molto dolce, carina, sensibilina, ultra preoccupata delle emozioni altrui, insomma è esattamente come io immagino te xD eppure è contro il politically correct. Voglio dire che ci sono delle categorie che non ci vengono in mente a volte, perché siamo ansiosi di essere capiti e pensiamo che gli altri non ci ascoltino, non abbiano capito la nostra sofferenza, le ingiustizie che abbiamo subito e... 9 volte su 10 è davvero così ahah




Menu di navigazione