Emancipazione femminile? Lavori in corso: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
=== Vedere solo gli sbagli altrui ===
=== Vedere solo gli sbagli altrui ===
[[File:E-jpg 15.png|nessuno|riquadrato]]
[[File:E-jpg 15.png|nessuno|riquadrato]]
===Maschilismo interiorizzato, si può parlare di "colpa" delle donne?===
Antonio Pelella: Per rispondere invece ai commenti in stile: "E' colpa anche delle donne". In realtà è semplicistico e riduttivo farne un discorso di "colpe". In un esperimento di psicologia sociale si è notato che <mark>gli afroamericani erano così immedesimati nel ruolo affibbiatogli da alcune credenze di ordine razzista </mark>del paese <mark>che si comportavano coerentemente secondo questi schemi</mark>.  <mark>Gli afroamericani interiorizzavano il loro ruolo di "razza inferiore"</mark>, con non poche conseguenze nei confronti della loro vita quotidiana.
Certo è, però, che questo non dimostra che gli afroamericani godessero della loro situazione, salvo non desumere un tratto di ordine masochistico comune a tale popolazione. <mark>Semplicemente l'essere umano interiorizza quelli che sono una serie di schemi condivisi dalla popolazione, anche qualora dovessero portare degli svantaggi.</mark>
E' la cosa che ci rende straordinari, e anche terribilmente idioti.
===Patriarcato pro e contro===
===Patriarcato pro e contro===
In realtà, banalmente, <mark>molti sistemi che prevedono una disparità sociale</mark> (che sia economica o di genere) <mark>attuano una serie di meccanismi che perpetuano e difendono se stessi</mark>. E lo fanno tramite la diffusione (e l’adesione) di “valori” condivisi. E i valori sociali condivisi possono essere necessari ad una società così come essere disfunzionali per il singolo. <mark>Il patriarcato</mark> borghese (ma non solo) <mark>è stato funzionale per</mark> tutta quella fetta di popolazione che ne ha beneficiato in diverse epoche. <mark>Il prezzo che ha stabilito</mark> era il rispetto delle regole per stare all’interno del gruppo sociale, basti pensare a tutte le strutture di contenzione nate per correggere ciò che deviava dalla norma: conventi, prigioni, manicomi, ma pure i roghi stessi.
In realtà, banalmente, <mark>molti sistemi che prevedono una disparità sociale</mark> (che sia economica o di genere) <mark>attuano una serie di meccanismi che perpetuano e difendono se stessi</mark>. E lo fanno tramite la diffusione (e l’adesione) di “valori” condivisi. E i valori sociali condivisi possono essere necessari ad una società così come essere disfunzionali per il singolo. <mark>Il patriarcato</mark> borghese (ma non solo) <mark>è stato funzionale per</mark> tutta quella fetta di popolazione che ne ha beneficiato in diverse epoche. <mark>Il prezzo che ha stabilito</mark> era il rispetto delle regole per stare all’interno del gruppo sociale, basti pensare a tutte le strutture di contenzione nate per correggere ciò che deviava dalla norma: conventi, prigioni, manicomi, ma pure i roghi stessi.