Ipocrisia, whashing, proforma, attivismo performativo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con "[https://it.wikipedia.org/wiki/Marracash Marracash] ha trattato il tema dell''''Attivismo e social''' in un brano dell'album [https://it.wikipedia.org/wiki/Noi,_loro,_gli_altr...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Marracash - noi-loro-gli-altri.jpg|miniatura|Copertina dell'album dei Marracash - Noi-loro-gli-altri, copyright dei legittimi proprietari]]
[https://it.wikipedia.org/wiki/Marracash Marracash] ha trattato il tema dell''''Attivismo e social''' in un brano dell'album [https://it.wikipedia.org/wiki/Noi,_loro,_gli_altri Noi, loro, gli altri]. Il titolo del disco «racconta il momento: siamo una società frammentata, divisa in squadre e fazioni, ognuna con la sua verità. Si rivendica il diritto all’identità, e nei casi di quella sessuale ad esempio lo trovo giustissimo, e allo stesso tempo si perde la visione d’insieme».<ref name="Corriere2">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/21_novembre_19/marracash-elodie-nuovo-album-6e414708-488e-11ec-82b3-70ad85ef04dd_amp.html|titolo=Marracash presenta il nuovo album «Noi, loro, gli altri»: «Racconto questa società frammentata. E la fine della relazione con Elodie»|autore=Andrea Laffranchi|editore=[[Corriere della Sera]]|data=19 novembre 2021|accesso=19 novembre 2021}}</ref>
[https://it.wikipedia.org/wiki/Marracash Marracash] ha trattato il tema dell''''Attivismo e social''' in un brano dell'album [https://it.wikipedia.org/wiki/Noi,_loro,_gli_altri Noi, loro, gli altri]. Il titolo del disco «racconta il momento: siamo una società frammentata, divisa in squadre e fazioni, ognuna con la sua verità. Si rivendica il diritto all’identità, e nei casi di quella sessuale ad esempio lo trovo giustissimo, e allo stesso tempo si perde la visione d’insieme».<ref name="Corriere2">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/21_novembre_19/marracash-elodie-nuovo-album-6e414708-488e-11ec-82b3-70ad85ef04dd_amp.html|titolo=Marracash presenta il nuovo album «Noi, loro, gli altri»: «Racconto questa società frammentata. E la fine della relazione con Elodie»|autore=Andrea Laffranchi|editore=[[Corriere della Sera]]|data=19 novembre 2021|accesso=19 novembre 2021}}</ref>
[[File:Katie Perry criticata per essersi vestita da Geisha in un concerto.png|miniatura|Katie Perry criticata per essersi vestita da Geisha in un concerto]]
La canzone parla di politicamente corretto sottolineando le contraddizioni di chi qualche anno prima si era battuto per la libertà di espressione di Charlie Hebdo<ref>'''Charlie Hebdo''': nel 2015 due terroristi dell'isis fecero una strage nella relazone di Charlie Hebdo, giornale dalla satira molto, molto, spinta. In seguito agli attentati, sui social divenne virale l'hashtag di solidarietà #JesuisCharliehebdo</ref> e oggi fa shitstorm in rete se si usa la parola o il pronome sbagliato. Parla delle accuse (non molto condivisibili) di '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Appropriazione_culturale appropriazione culturale]''' «indica l'adozione di elementi di una cultura da parte dei membri di una cultura dominante. È considerata irrispettosa e costituirebbe una forma di oppressione e di spoliazione».
Critica quelle che considera battaglie di posizionamento (ndr. intende [https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_posizione guerre di posizione]?), poi prende di mira gli eccessi dell''''[https://it.wikipedia.org/wiki/Politica_identitaria Identity politics]''' (o '''politica identitaria''' ovvero quella visione politica del mondo - sviluppatasi parecchio nei campus americani - come una lotta continua tra gruppi identitari (in base al sesso, genere, orientamento sessuale, razza) e teorizza una divisione netta tra oppressori e oppressi. Vedi anche i [[bias sull'identità in psicologia]].
Parla anche di '''ipocrisia''', rumore di fondo e '''proteste monetizzabili'''. La parte "Oggi che possiamo rivendicare di essere bianchi, neri, gialli, verdi / O di essere cis, gay, bi, trans o non avere un genere / Non possiamo ancora essere poveri /
Perché tutto è inclusivo a parte i posti esclusivi, no?" ricorda molto la riflessione che pone Guia Soncini nel suo libro
Il senso dell'ultima frase della canzone è che siamo talmente presi a lottare per il nostro singolo gruppo identitario (vedi [https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_dei_gruppi teoria dei gruppi] in psicologia) che sembriamo aver smarrito una visione di gruppo.<blockquote>Dio mi salvi dalle commedie, dai cosplayer
Da chi sposa la causa solo quando gli conviene (Ah)
Da '''politici''' sempre più simili ad '''influencer''' (Uh)
Finché non candideranno loro direttamente (Ah)
Da femministe suprematiste VS
Le teorie degli incel, la lotta di gender (Di gender)
Da polemiche su attori e doppiatori
Che per darti i ruoli devono sapere con chi scopi
Dalla F-word, la N-word
Che non cancellano il concetto, le '''shitstorm'''
'''Politicamente corretto''', sì, però
Com'è che prima erano tutti '''Charlie Hebdo'''? (Charlie Hebdo)</blockquote><blockquote>Dio ci salvi dall’ipocrisia
Dal rumore di fondo
E da chi sceglie solo le proteste monetizzabili, mhm
Noi, loro e gli altri
Da cosa ti sei vestito oggi?
Oggi che possiamo rivendicare di essere bianchi, neri, gialli, verdi
O di essere cis, gay, bi, trans o non avere un genere
Non possiamo ancora essere poveri
Perché tutto è inclusivo a parte i posti esclusivi, no?
Oggi che tutti lottiamo così tanto per difendere le nostre identità
Abbiamo perso di vista quella collettiva
L’abbiamo frammentata
Noi, loro e gli altri</blockquote>
== Articoli collegati ==
Tokenismo
Postfemminismo
== Note ==
<references />

Menu di navigazione