Gogne mediatiche: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1 634 byte aggiunti ,  24 mar 2022
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
Nel corso degli ultimi decenni abbiamo assistito a come gran parte dei protagonisti del mondo politico abbia imparato e messo in pratica delle tecniche di propaganda in campagna elettorale, tra cui appunto sottoporre a gogna mediatica determinate figure, che si basano sulla costruzione ad hoc di un clima violento e giustizialista in modo da ottenere consensi.
Nel corso degli ultimi decenni abbiamo assistito a come gran parte dei protagonisti del mondo politico abbia imparato e messo in pratica delle tecniche di propaganda in campagna elettorale, tra cui appunto sottoporre a gogna mediatica determinate figure, che si basano sulla costruzione ad hoc di un clima violento e giustizialista in modo da ottenere consensi.


Tutto questo con la consapevolezza- o forse no- che sfruttando queste tecniche di negativo accanimento mediatico, in molti casi si spinge la vittima, spesso inerte e incapace di poter ribattere, ad una sofferenza fisica e psicologica che può arrivare fino al suicidio.
Tutto questo con la consapevolezza - o forse no - che <u>sfruttando queste tecniche di negativo accanimento mediatico, in molti casi si spinge la vittima, spesso inerte e incapace di poter ribattere, ad una sofferenza fisica e psicologica che può arrivare fino al suicidio</u>.
 
== Gogna pubblica prima dei social ==
La gogna pubblica è un abominio, ma non penso che sia mai stata davvero “abolita”, basta pensare al [https://www.errorigiudiziari.com/caso-tortora-storia/ caso Tortora], lo “sbatti il mostro in prima pagina” non è mai passato di modo. I Radicali hanno proprio un’associazione a lui dedicata (“associazione [https://it.wikipedia.org/wiki/Enzo_Tortora Enzo Tortora]”) che si occupa di combattere questi '''fenomeni di inciviltà''', [https://it.wiktionary.org/wiki/dossieraggio '''dossieraggio''']/[https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/killeraggio/ '''killeraggio''' politico] e umano (vedi anche il libro [https://www.amazon.it/Comunicazione-potere-Manuel-Castells/dp/8883500911 Comunicazione e Potere di Manuel Castells]<ref>https://www.infodem.it/analisi.asp?id=2697</ref>). In Italia possiamo essere tutti “colpevoli fino a prova contraria” da un giorno all’altro, non esiste nella pratica la presunzione d’innocenza.
 
In '''Cina''' la gogna pubblica è addirittura uno strumento di controllo sociale: in alcune città ci sono schermi nelle piazze dove vengono mostrate le facce di chi commette violazioni del codice della strada e simili. I regolamenti di conti interni al partito o tra partito e società civile vengono risolti con accuse di “corruzione” o crimini inventati, che poi vengono riportati dai media per giustificare processi contro le persone sgradite. Come successo a [https://it.wikipedia.org/wiki/Jack_Ma Jack Ma] e vari altri imprenditori non allineati, oppure delle migliaia di condanne a morte che avvengono in Cina ogni anno.
 
==Disquisizioni sul tema nate da un confronto==
==Disquisizioni sul tema nate da un confronto==
Sono emersi vari spunti di riflessione da una conversazione avuta recentemente con una donna; i topic principalmente trattati riguardavano la differenza tra richiesta di giustizia e giustizialismo, come e quanto punire i colpevoli di molestie sessuali, e per ultimo ma non meno importante, la gogna mediatica verso presunti colpevoli, condannati dall'opinione già prima di un regolare processo.
Sono emersi vari spunti di riflessione da una conversazione avuta recentemente con una donna; i topic principalmente trattati riguardavano la differenza tra richiesta di giustizia e giustizialismo, come e quanto punire i colpevoli di molestie sessuali, e per ultimo ma non meno importante, la gogna mediatica verso presunti colpevoli, condannati dall'opinione già prima di un regolare processo.

Menu di navigazione