I meccanismi psicologici tramite cui i social favoriscono la polarizzazione delle idee: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con "File:271877556 635202734393741 4022989850888539045 n.jpg|miniatura|Post di Marco Crepaldi su I meccanismi psicologici tramite cui i social favoriscono la polarizzazione dell...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


=== Iper-semplificazione ===
=== Iper-semplificazione ===
I social vengono utilizzati per fruire di contenuti rapidi e questo spinge i creator a semplificare il più possibile i concetti, sino allo sloganismo. L'iper-semplificazione porta però a una visione appiattita della realtà, dove esiste solo il bianco o il nero, senza alcuna sfumatura.
I social vengono utilizzati per fruire di contenuti rapidi e questo spinge i creator a semplificare il più possibile i concetti, sino allo sloganismo. L'iper-semplificazione porta però a <mark>una visione appiattita della realtà</mark>, dove esiste solo il bianco o il nero, senza alcuna sfumatura.


=== L'appello alle emozioni ===
=== L'appello alle emozioni ===
Il meccanismo di viralità premia i contenuti carichi di emozioni, che possono essere estremamente negative (più spesso) o estremamente positive. Questo spinge i creator a manipolare il proprio contenuto al fino di generare tali emozioni.
Il meccanismo di viralità premia i contenuti carichi di emozioni, che possono essere estremamente negative (più spesso) o estremamente positive. Questo spinge i creator a <mark>manipolare il proprio contenuto</mark> al fino di generare tali emozioni.


=== Effetto falso consenso ===
=== Effetto falso consenso ===
I creator possono cancellare a piacimento i commenti che esprimono dissenso e argomentazioni contrarie alle loro, creando facilmente un effetto di falso consenso. Chi è indeciso avrà allora l'impressione che siano tutti d'accordo e tenderà a reprimere il proprio pensiero critico, pensando di essere lui a sbagliarsi.
I creator possono cancellare a piacimento i commenti che esprimono dissenso e argomentazioni contrarie alle loro, creando facilmente un effetto di falso consenso. Chi è indeciso avrà allora l'impressione che siano tutti d'accordo e tenderà a <mark>reprimere il proprio pensiero critico</mark>, pensando di essere lui a sbagliarsi.


=== Principio di autorevolezza distorto ===
=== Principio di autorevolezza distorto ===
I creator tendono a risultare molto autorevoli agli occhi dei propri followers, anche se spesso non hanno competenze. Chi è veramente competente in una materia ha anche sempre dei dubbi, ma tali dubbi, così come la moderazione, non vengono premiati dai meccanismi dei social : paga molto di più essere sempre sicuri e netti nell'espressione delle idee.
I creator tendono a risultare molto autorevoli agli occhi dei propri followers, anche se spesso non hanno competenze. Chi è veramente competente in una materia ha anche sempre dei dubbi, ma tali dubbi, così come la moderazione, non vengono premiati dai meccanismi dei social: paga molto di più essere sempre <mark>sicuri e netti</mark> nell'espressione delle idee.


=== Selezione dei contenuti a conferma ===
=== Selezione dei contenuti a conferma ===
Mettere in discussione le proprie idee comporta un dispendio energetico e un disagio psicologico dato dall'attivazione della dissonanza cognitiva. 3 Per questo motivo le persone tendono a seguire solo persone che esprimono idee coerenti con la propria narrazione della realtà, precludendosi la possibilità di esporsi a prospettive differenti.
Mettere in discussione le proprie idee comporta un dispendio energetico e un disagio psicologico dato dall'attivazione della <mark>dissonanza cognitiva</mark>. Per questo motivo le persone tendono a seguire solo persone che esprimono idee coerenti con la propria narrazione della realtà, precludendosi la possibilità di esporsi a prospettive differenti.


[[Categoria:Polarizzazione]]
[[Categoria:Polarizzazione]]