Omosessualità nella storia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Torna a|Omosessualità}}
https://www.facebook.com/unapilloladistoriaanticaalgiorno/posts/469878194495295<blockquote>Pillola n. 681.
https://www.facebook.com/unapilloladistoriaanticaalgiorno/posts/469878194495295<blockquote>Pillola n. 681.
I rapporti omosessuali maschili erano comuni nella Firenze tardomedievale, e quasi sempre si svolgevano tra un giovane adulto che assumeva un ruolo sessualmente attivo e un adolescente che assumeva un ruolo passivo. Questo fenomeno era così famoso che in Germania venne coniato il verbo “florenzen” per dire “sodomizzare”, mentre in Francia si parlava apertamente di “vizio fiorentino”.
I rapporti omosessuali maschili erano comuni nella Firenze tardomedievale, e quasi sempre si svolgevano tra un giovane adulto che assumeva un ruolo sessualmente attivo e un adolescente che assumeva un ruolo passivo. Questo fenomeno era così famoso che in Germania venne coniato il verbo “florenzen” per dire “sodomizzare”, mentre in Francia si parlava apertamente di “vizio fiorentino”.

Menu di navigazione