Padri separati nuovi poveri: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Redirect alla pagina Il dramma dei padri separati
Nessun oggetto della modifica
(Redirect alla pagina Il dramma dei padri separati)
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
#REDIRECT [[Il dramma dei padri separati]]


* [https://sudreporter.com/2020/07/27/nuovi-poveri-ecco-la-casa-dei-papa-campania-maglia-nera-dei-padri-indigenti/ Nuovi poveri, ecco la casa dei papà: “Campania maglia nera dei padri indigenti”]


[[Categoria:Problematiche maschili]]
[[Categoria:Doppio pesismo]]
== Riportiamo la [https://www.facebook.com/groups/355807862391100/posts/622123109092906/?__cft__[0]=AZVyAvgsZSscMHHyvS3523rwaTAV6bNDUDcnzOwyxcY_zbJKrIl_lqTXfbWSlpSLV6gJWHPGC11kqPClz50IPAj7VUOpsa5aeWUscE64Y5z-4DRLbbUelOmOUJ8NZb4KryOl8EvxpE0cTo6NsopgpaiWjhpFTreGriGgRDbwrft6VtbgGGrBgGnkO_r0YoyPWrZIFaboUJPX3m-wIBMDhNhi&__tn__=%2CO%2CP-y-R riflessione] di [https://www.facebook.com/groups/355807862391100/user/100000663792351/?__cft__[0]=AZVyAvgsZSscMHHyvS3523rwaTAV6bNDUDcnzOwyxcY_zbJKrIl_lqTXfbWSlpSLV6gJWHPGC11kqPClz50IPAj7VUOpsa5aeWUscE64Y5z-4DRLbbUelOmOUJ8NZb4KryOl8EvxpE0cTo6NsopgpaiWjhpFTreGriGgRDbwrft6VtbgGGrBgGnkO_r0YoyPWrZIFaboUJPX3m-wIBMDhNhi&__tn__=-UC%2CP-y-R Angelo Saimandi] ==
Una madre dichiara  :<blockquote>Il padre di mio figlio ha avuto il coraggio di sostenere che sono fortunata perché abito nella casa coniugale che lui aveva comprato e prendo il mantenimento.
Ma come si permette? Avere la casa assegnata vuol dire mantenerla, fare le manutenzioni, riparare quanto si rompe pagare le bollette, fare la spesa e tante altre cose... mentre lui bello comodo è tornato dalla madre, io devo fare tutto e non mi aiuta con i figli: chi è quello fortunato?</blockquote>Sottolineando che purtroppo non ci troviamo su - Scherzi a Parte - ma al cospetto di una situazione reale, abbiamo la conferma che in Italia mancano le basi culturali, vediamo un attimo:
* la <u>madre</u> in oggetto ha avuto enormi <u>vantaggi dalla separazione</u>, si è ritrovata una <u>casa</u> non sua, i <u>figli</u> continuano ad abitare con lei, ogni mese sul conto corrente riceve un <u>consistente contributo economico</u>
* il <u>padre</u>, estromesso dalla casa ma anche dalla vita quotidiana insieme alla prole è stato obbligato a riparare a casa della madre, mentre tutti i mesi deve versare un consistente contributo economico alla madre dei loro figli
* come si possa vedere in questo una fortuna per il padre ed una sfortuna per la madre resta un mistero, da annoverare insieme a quello di Fatima
* la legge vigente non definisce una casa collocataria, né un genitore collocatario, ma secondo la giurisprudenza di merito e <u>dati ISTAT alla mano nel circa 95% delle separazioni la casa viene assegnata alla madre (figli inclusi)</u> [ndr. da vedere se le fonti, ad una prima ricerca risulta una percentuale molto minore<ref>[https://www.istat.it/it/archivio/192509 Comunicato stampa ISTAT - Matrimoni, separazioni e divorzi]</ref>]
* nel 2022 vi sono leggi nazionali ed europee al riguardo, emanazioni internazionali sui diritti dei figli; eppure si annida ancora nella mentalità comune l'idea che a fronte di una separazione il padre esce di casa e di scena, salvo dover mantenere il menage separativo, mentre la madre rimane nell'abitazione coniugale a gestire i loro figli, salvo poi lamentarsi ampiamente sulle inadempienze paterne
* una madre non acculturata nel riguardo dei moderni concetti bigenitoriali nuoce gravemente ai figli: dille di smettere!
== Note ==
== Note ==
<references />
<references />
[[Categoria:Parità di genere]]
[[Categoria:Parità di genere]]

Menu di navigazione