Riassunto studio Femminicidio in Italia: una critica al discorso femminista di genere e una lettura costruttivista dell'identità umana: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con "=== '''La teoria del discorso applicata alla narrazione sul “femminicidio” e critiche''' === Secondo la teoria del discorso, i discorsi sono intesi come rappresentazioni d...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Se preferisci per le prossime volte possiamo fare via Paypal (risparmi le commissioni, dimmi tu), ti scrivo qui perché dentro la chat su UpWork potrebbe controllare e rompere le scatole. In caso 3287041140 su wa o gianluigi.salvi su skype.
=== '''La teoria del discorso applicata alla narrazione sul “femminicidio” e critiche''' ===
=== '''La teoria del discorso applicata alla narrazione sul “femminicidio” e critiche''' ===
Secondo la teoria del discorso, i discorsi sono intesi come rappresentazioni di una realtà sociale che influenzano a loro volta le rappresentazioni attraverso un processo di selezione dei significati e di sedimentazione della conoscenza. Più nello specifico, se tale teoria viene applicata al discorso sul “femminicidio”, tale discorso può essere visto come una narrazione che ridefinisce la categoria neutrale dell’omicidio delle donne in termini femministi/politici e, così facendo, costruisce il fenomeno sociale della violenza contro le donne come una questione di genere.
Secondo la teoria del discorso, i discorsi sono intesi come rappresentazioni di una realtà sociale che influenzano a loro volta le rappresentazioni attraverso un processo di selezione dei significati e di sedimentazione della conoscenza. Più nello specifico, se tale teoria viene applicata al discorso sul “femminicidio”, tale discorso può essere visto come una narrazione che ridefinisce la categoria neutrale dell’omicidio delle donne in termini femministi/politici e, così facendo, costruisce il fenomeno sociale della violenza contro le donne come una questione di genere.
Riga 5: Riga 7:


Questo articolo si propone di contribuire al corpus di critiche esistenti sostenendo che la ripetizione e la normalizzazione di una semplice formula di genere possa incoraggiare una lettura superficiale e troppo semplificata della violenza come prodotto meramente culturale, e impedire di assumere una visione più ampia che permetta di cogliere la complessità di un fenomeno che è sia sociale che psicologico. Il discorso del “femminicidio” porta infatti avanti il paradigma del costruttivismo sociale radicale, un approccio che nega le dimensioni relazionali della biologia e della cultura nella costruzione dell’identità sessuata e concettualizza gli esseri umani come soggetti malleabili che sono incoraggiati a modificare la loro identità secondo i discorsi che circolano nella società esterna. Per riassumere, crediamo che fingere che le donne vengano uccise per motivi esclusivamente culturali sarebbe incompleto e potrebbe portare a strategie istituzionali inefficaci contro il femminicidio.  
Questo articolo si propone di contribuire al corpus di critiche esistenti sostenendo che la ripetizione e la normalizzazione di una semplice formula di genere possa incoraggiare una lettura superficiale e troppo semplificata della violenza come prodotto meramente culturale, e impedire di assumere una visione più ampia che permetta di cogliere la complessità di un fenomeno che è sia sociale che psicologico. Il discorso del “femminicidio” porta infatti avanti il paradigma del costruttivismo sociale radicale, un approccio che nega le dimensioni relazionali della biologia e della cultura nella costruzione dell’identità sessuata e concettualizza gli esseri umani come soggetti malleabili che sono incoraggiati a modificare la loro identità secondo i discorsi che circolano nella società esterna. Per riassumere, crediamo che fingere che le donne vengano uccise per motivi esclusivamente culturali sarebbe incompleto e potrebbe portare a strategie istituzionali inefficaci contro il femminicidio.  
=== '''Il genere''' ===
=== '''Il genere''' ===
Da un punto di vista linguistico, il genere è un sistema grammaticale di classificazione dei nomi che organizza la conoscenza del mondo esterno. In antropologia e sociologia il genere è considerato come un insieme di comportamenti che la società prescrive a uomini e donne in un contesto culturale specifico. Questo concetto di genere è stato intrecciato dalle femministe della seconda ondata con una critica della disuguaglianza tra i sessi nella società patriarcale per mostrare come la cultura tradizionale ponga le donne in ruoli specifici e attribuisca a questi ruoli un valore di inferiorità e subordinazione agli uomini. Finché si sostiene che il genere è la rappresentazione culturale dei sessi maschile e femminile, la definizione non è problematica. Questa interpretazione implica il riconoscimento del binomio sesso/genere: in altre parole si riconosce l'esistenza di un corpo biologico sessuato così come un insieme di ruoli che sono legati a ciascun sesso in una data cultura e società. Diventa più complicato quando l'esistenza di un corpo biologico sessualmente differenziato viene messa in discussione. Questo sforzo filosofico è portato avanti dai teorici radicali costruttivisti femministi che sostengono che un neonato diventi maschio o femmina in base al discorso a lui riferito, ovvero in base al ruolo a lui attribuito dalla società. Questo approccio, che si è diffuso negli studi culturali e umanistici con la convergenza dell'attivismo LGBTQI nei movimenti femministi della terza ondata e negli studi di genere, sostiene una comprensione degli individui come semplici esseri culturali. Il risultato radicale di questa corrente di pensiero è che il corpo è ridefinito come un oggetto malleabile che può essere modificato per liberare il soggetto da un’identità imposta discorsivamente.
Da un punto di vista linguistico, il genere è un sistema grammaticale di classificazione dei nomi che organizza la conoscenza del mondo esterno. In antropologia e sociologia il genere è considerato come un insieme di comportamenti che la società prescrive a uomini e donne in un contesto culturale specifico. Questo concetto di genere è stato intrecciato dalle femministe della seconda ondata con una critica della disuguaglianza tra i sessi nella società patriarcale per mostrare come la cultura tradizionale ponga le donne in ruoli specifici e attribuisca a questi ruoli un valore di inferiorità e subordinazione agli uomini. Finché si sostiene che il genere è la rappresentazione culturale dei sessi maschile e femminile, la definizione non è problematica. Questa interpretazione implica il riconoscimento del binomio sesso/genere: in altre parole si riconosce l'esistenza di un corpo biologico sessuato così come un insieme di ruoli che sono legati a ciascun sesso in una data cultura e società. Diventa più complicato quando l'esistenza di un corpo biologico sessualmente differenziato viene messa in discussione. Questo sforzo filosofico è portato avanti dai teorici radicali costruttivisti femministi che sostengono che un neonato diventi maschio o femmina in base al discorso a lui riferito, ovvero in base al ruolo a lui attribuito dalla società. Questo approccio, che si è diffuso negli studi culturali e umanistici con la convergenza dell'attivismo LGBTQI nei movimenti femministi della terza ondata e negli studi di genere, sostiene una comprensione degli individui come semplici esseri culturali. Il risultato radicale di questa corrente di pensiero è che il corpo è ridefinito come un oggetto malleabile che può essere modificato per liberare il soggetto da un’identità imposta discorsivamente.
Riga 12: Riga 13:


Questa posizione implica il riconoscimento della natura biologica dell’essere umano che, in relazione alla cultura e alle sue interazioni con altri esseri, plasma la socialità. Gli autori dell’articolo sono invece in disaccordo con le ipotesi radicali che ritengono che l'identità sessuale sia un fatto discorsivo e con una concezione dell’essere umano come interamente plasmato da entità culturali. Inoltre, questo discorso costruttivista sociale potrebbe incoraggiare uomini e donne a percepire il loro sé come meramente culturale, staccato dalla componente biologica. Paradossalmente, un discorso che predica la liberazione degli esseri umani dai vincoli biologici potrebbe portare al risultato opposto: coinvolgere gli individui in continui incitamenti ad affermare identità e relazioni determinate dalla cultura.
Questa posizione implica il riconoscimento della natura biologica dell’essere umano che, in relazione alla cultura e alle sue interazioni con altri esseri, plasma la socialità. Gli autori dell’articolo sono invece in disaccordo con le ipotesi radicali che ritengono che l'identità sessuale sia un fatto discorsivo e con una concezione dell’essere umano come interamente plasmato da entità culturali. Inoltre, questo discorso costruttivista sociale potrebbe incoraggiare uomini e donne a percepire il loro sé come meramente culturale, staccato dalla componente biologica. Paradossalmente, un discorso che predica la liberazione degli esseri umani dai vincoli biologici potrebbe portare al risultato opposto: coinvolgere gli individui in continui incitamenti ad affermare identità e relazioni determinate dalla cultura.
=== '''Teoria costruttivista sociale sul genere e violenza contro le donne''' ===
=== '''Teoria costruttivista sociale sul genere e violenza contro le donne''' ===
Il discorso sulla violenza di genere sostiene che gli uomini uccidano le donne per le stesse ragioni che li inducono a stuprare, picchiare, umiliare, guardare la pornografia e comprare sesso dalle prostitute: autorizzazione da parte della cultura a esprimere un controllo sulle donne.
Il discorso sulla violenza di genere sostiene che gli uomini uccidano le donne per le stesse ragioni che li inducono a stuprare, picchiare, umiliare, guardare la pornografia e comprare sesso dalle prostitute: autorizzazione da parte della cultura a esprimere un controllo sulle donne.
Riga 19: Riga 19:


Questo discorso paradigmatico deriva e contribuisce a rendere popolare quella che nelle scienze sociali viene solitamente identificata come teoria della violenza di genere, una teoria che si basa su una critica sociale del patriarcato e legge la violenza contro le donne come un fenomeno culturale strutturale di disuguaglianza di genere. Secondo questa teoria, uomini e donne imparano nel corso della loro vita identità e ruoli di genere normativi: le donne stabiliscono la loro femminilità come sottomessa, mentre gli uomini sono incoraggiati ad essere assertivi e ad usare forza fisica.  
Questo discorso paradigmatico deriva e contribuisce a rendere popolare quella che nelle scienze sociali viene solitamente identificata come teoria della violenza di genere, una teoria che si basa su una critica sociale del patriarcato e legge la violenza contro le donne come un fenomeno culturale strutturale di disuguaglianza di genere. Secondo questa teoria, uomini e donne imparano nel corso della loro vita identità e ruoli di genere normativi: le donne stabiliscono la loro femminilità come sottomessa, mentre gli uomini sono incoraggiati ad essere assertivi e ad usare forza fisica.  
=== '''Critiche alle teorie di genere sulla violenza contro le donne''' ===
=== '''Critiche alle teorie di genere sulla violenza contro le donne''' ===
Le teorie di genere sulla violenza contro le donne sono criticate principalmente sotto tre aspetti: per l’equazione potere/violenza, per essere parziali e obsolete. La studiosa femminista postcoloniale Bell Hooks mostra come la violenza attraversi i generi, coinvolti sia come vittime che come carnefici. Esponendo la pervasività della violenza, e facendo luce sul ruolo delle donne nel mantenerla, Hooks smonta l’equazione violenza/malattia. Il sociologo americano Richard Felson mette in discussione l’assioma del potere alla base delle teorie femministe sulla violenza e dice che il potere è una caratteristica delle relazioni tra le persone, piuttosto che una caratteristica individuale. Di conseguenza, il potere in una sfera della vita non si trasferisce necessariamente ad altre sfere.
Le teorie di genere sulla violenza contro le donne sono criticate principalmente sotto tre aspetti: per l’equazione potere/violenza, per essere parziali e obsolete. La studiosa femminista postcoloniale Bell Hooks mostra come la violenza attraversi i generi, coinvolti sia come vittime che come carnefici. Esponendo la pervasività della violenza, e facendo luce sul ruolo delle donne nel mantenerla, Hooks smonta l’equazione violenza/malattia. Il sociologo americano Richard Felson mette in discussione l’assioma del potere alla base delle teorie femministe sulla violenza e dice che il potere è una caratteristica delle relazioni tra le persone, piuttosto che una caratteristica individuale. Di conseguenza, il potere in una sfera della vita non si trasferisce necessariamente ad altre sfere.
Riga 30: Riga 29:


Tale enfasi sulla dimensione macro culturale della violenza contro le donne, che si realizza attraverso il discorso del “femminicidio”, potrebbe avere implicazioni negative sulla comprensione pubblica delle relazioni di genere.  
Tale enfasi sulla dimensione macro culturale della violenza contro le donne, che si realizza attraverso il discorso del “femminicidio”, potrebbe avere implicazioni negative sulla comprensione pubblica delle relazioni di genere.  
=== '''Il discorso di genere in Italia: La lotta culturale contro il femminicidio''' ===
=== '''Il discorso di genere in Italia: La lotta culturale contro il femminicidio''' ===
Il discorso di genere sulla violenza poggia dunque su due presupposti impliciti: “la violenza maschile contro le donne ha origine nella cultura patriarcale” e “esiste un’associazione tra la violenza contro le donne e le rappresentazioni delle donne”.
Il discorso di genere sulla violenza poggia dunque su due presupposti impliciti: “la violenza maschile contro le donne ha origine nella cultura patriarcale” e “esiste un’associazione tra la violenza contro le donne e le rappresentazioni delle donne”.
Riga 41: Riga 39:


Il problema con questo termine è che ogni volta che si usa la parola “femminicidio” si implica che una donna sia stata uccisa a causa del suo genere, mentre altri fattori e quadri teorici per dare un senso alla violenza vengono trascurati. In altre parole, l’adozione acritica di questo termine e la sua successiva divulgazione hanno permesso una normalizzazione parallela del discorso di genere sulla violenza contro le donne e sul femminicidio, che come abbiamo visto prima suggerisce che la violenza maschile abbia origine nelle rappresentazioni sessiste tipiche della società patriarcale. In poche parole, la narrazione sul femminicidio omogenizza casi differenti riconducendoli ad una matrice comune. Il legame tra cultura mediatica e femminicidio è stato poi fatto proprio dai politici durante la campagna elettorale del 2012-2013. In vari discorsi pubblici si è sottolineato il legame tra rappresentazione stereotipata, oggettivizzazione della donna e violenza.  
Il problema con questo termine è che ogni volta che si usa la parola “femminicidio” si implica che una donna sia stata uccisa a causa del suo genere, mentre altri fattori e quadri teorici per dare un senso alla violenza vengono trascurati. In altre parole, l’adozione acritica di questo termine e la sua successiva divulgazione hanno permesso una normalizzazione parallela del discorso di genere sulla violenza contro le donne e sul femminicidio, che come abbiamo visto prima suggerisce che la violenza maschile abbia origine nelle rappresentazioni sessiste tipiche della società patriarcale. In poche parole, la narrazione sul femminicidio omogenizza casi differenti riconducendoli ad una matrice comune. Il legame tra cultura mediatica e femminicidio è stato poi fatto proprio dai politici durante la campagna elettorale del 2012-2013. In vari discorsi pubblici si è sottolineato il legame tra rappresentazione stereotipata, oggettivizzazione della donna e violenza.  
=== '''Il caso Boldrini-Barilla''' ===
=== '''Il caso Boldrini-Barilla''' ===
Il 19 giugno 2013 il Parlamento italiano ha convertito in legge nazionale la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica. Durante un evento istituzionale tenutosi in tale occasione, la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini ha espresso l'auspicio che in Italia si avvii una riflessione sul ruolo dei media nel "sensibilizzare la società sull'intollerabile gravità della violenza contro le donne". Come esempio del ruolo dei media nella normalizzazione culturale della violenza contro le donne, ha citato gli stereotipi trasmessi dalle pubblicità televisive. Pochi giorni dopo, il presidente di Barilla ha scatenato l’indignazione di femministe e intellettuali di sinistra, nonché un boicottaggio globale promosso dalla comunità LGBTQI, con il suo commento “Laura Boldrini non capisce bene che ruolo svolge la donna nella pubblicità: è madre, nonna, amante, cura la casa, cura le persone care, oppure fa altri gesti e altre attività che comunque ne nobilitano il ruolo”. Questo episodio si è verificato nello stesso periodo in cui in Italia stava prendendo forma un’emergenza mediatica per quanto riguarda i casi di femminicidio, in realtà non innescata da alcun reale aumento dei casi. L'ondata mediatica è stata piuttosto il risultato di una maggiore esposizione nel dibattito pubblico del problema sociale della violenza nei confronti delle donne e del femminicidio, enfasi originariamente derivata dalla mobilitazione femminista per l'adozione del nuovo termine: “femminicidio”, rispetto al termine neutro “omicidio” ed espressioni come “delitto passionale” e “raptus/perdita di controllo” per indicare le uccisioni di donne che vengono uccise perché appartengono a una precisa categoria di genere che nella società patriarcale contemporanea è assegnata a uno status inferiore. Diversi opinionisti si sono uniti alla causa e hanno contribuito alla costruzione del fenomeno del femminicidio come una piaga sociale pervasiva nelle coppie eterosessuali e radicata in una cultura patriarcale in cui le rappresentazioni stereotipate dei ruoli sessuali e del corpo delle donne sono normalizzate. Durante la campagna elettorale del 2012-2013, il tema della violenza contro le donne è diventato centrale nel discorso politico, che ha rapidamente adottato il neologismo al punto che il termine “femminicidio” è entrato nel linguaggio comune con il significato di “omicidio di una donna in quanto donna”. L’incidente Boldrini/Barilla è un caso emblematico che rivela i temi chiave del discorso sul femminicidio in Italia: stereotipi di genere e radici culturali della violenza contro le donne.  
Il 19 giugno 2013 il Parlamento italiano ha convertito in legge nazionale la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica. Durante un evento istituzionale tenutosi in tale occasione, la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini ha espresso l'auspicio che in Italia si avvii una riflessione sul ruolo dei media nel "sensibilizzare la società sull'intollerabile gravità della violenza contro le donne". Come esempio del ruolo dei media nella normalizzazione culturale della violenza contro le donne, ha citato gli stereotipi trasmessi dalle pubblicità televisive. Pochi giorni dopo, il presidente di Barilla ha scatenato l’indignazione di femministe e intellettuali di sinistra, nonché un boicottaggio globale promosso dalla comunità LGBTQI, con il suo commento “Laura Boldrini non capisce bene che ruolo svolge la donna nella pubblicità: è madre, nonna, amante, cura la casa, cura le persone care, oppure fa altri gesti e altre attività che comunque ne nobilitano il ruolo”. Questo episodio si è verificato nello stesso periodo in cui in Italia stava prendendo forma un’emergenza mediatica per quanto riguarda i casi di femminicidio, in realtà non innescata da alcun reale aumento dei casi. L'ondata mediatica è stata piuttosto il risultato di una maggiore esposizione nel dibattito pubblico del problema sociale della violenza nei confronti delle donne e del femminicidio, enfasi originariamente derivata dalla mobilitazione femminista per l'adozione del nuovo termine: “femminicidio”, rispetto al termine neutro “omicidio” ed espressioni come “delitto passionale” e “raptus/perdita di controllo” per indicare le uccisioni di donne che vengono uccise perché appartengono a una precisa categoria di genere che nella società patriarcale contemporanea è assegnata a uno status inferiore. Diversi opinionisti si sono uniti alla causa e hanno contribuito alla costruzione del fenomeno del femminicidio come una piaga sociale pervasiva nelle coppie eterosessuali e radicata in una cultura patriarcale in cui le rappresentazioni stereotipate dei ruoli sessuali e del corpo delle donne sono normalizzate. Durante la campagna elettorale del 2012-2013, il tema della violenza contro le donne è diventato centrale nel discorso politico, che ha rapidamente adottato il neologismo al punto che il termine “femminicidio” è entrato nel linguaggio comune con il significato di “omicidio di una donna in quanto donna”. L’incidente Boldrini/Barilla è un caso emblematico che rivela i temi chiave del discorso sul femminicidio in Italia: stereotipi di genere e radici culturali della violenza contro le donne.  
=== '''Teoria del discorso di Faucault''' ===
=== '''Teoria del discorso di Faucault''' ===
Secondo la teoria del discorso di Foucault, la riproduzione di insiemi di assunti, che gradualmente guadagnano consenso e diventano senso comune, porta all’affermazione di una rappresentazione fissa e parziale della realtà e alla parallela marginalizzazione di altri discorsi concorrenti. Gli autori collegano questa teoria al discorso sul “femminicidio”, sottolineando come esso porti a una rappresentazione parziale del fenomeno e delle implicazioni connesse ed escluda una moltitudine di variabili della violenza, in particolare escludendo la dimensione psicologica interiore degli individui, contribuendo ad avanzare un paradigma costruttivista dell’umanità e della società.
Secondo la teoria del discorso di Foucault, la riproduzione di insiemi di assunti, che gradualmente guadagnano consenso e diventano senso comune, porta all’affermazione di una rappresentazione fissa e parziale della realtà e alla parallela marginalizzazione di altri discorsi concorrenti. Gli autori collegano questa teoria al discorso sul “femminicidio”, sottolineando come esso porti a una rappresentazione parziale del fenomeno e delle implicazioni connesse ed escluda una moltitudine di variabili della violenza, in particolare escludendo la dimensione psicologica interiore degli individui, contribuendo ad avanzare un paradigma costruttivista dell’umanità e della società.
Riga 51: Riga 47:


Habermas ha denunciato con veemenza il tentativo di colonizzazione sistemica di quegli ambiti della vita in cui i problemi dovrebbero essere risolti attraverso un libero dibattito nella sfera pubblica basato su un’azione comunicativa orientata all'accordo. Nei domini formalmente organizzati, il meccanismo di comprensione reciproca nel linguaggio, essenziale per l'integrazione sociale, è parzialmente annullato e alleggerito dai mezzi di governo.  
Habermas ha denunciato con veemenza il tentativo di colonizzazione sistemica di quegli ambiti della vita in cui i problemi dovrebbero essere risolti attraverso un libero dibattito nella sfera pubblica basato su un’azione comunicativa orientata all'accordo. Nei domini formalmente organizzati, il meccanismo di comprensione reciproca nel linguaggio, essenziale per l'integrazione sociale, è parzialmente annullato e alleggerito dai mezzi di governo.  
=== '''Conclusioni''' ===
=== '''Conclusioni''' ===
Gli autori auspicano una consapevolezza da parte dei sociologi riguardo le specifiche origini politiche della visione di genere della società. Allo stesso modo, raccomandano cautela nell’uso del termine femminicidio, poiché tale termine è sovraccarico di significati che vanno ben oltre la semplice identificazione del sesso biologico della vittima. Riaffermare l’elemento umano nel dibattito sociologico sul femminicidio significa riunire altri discorsi, altre interpretazioni della violenza che aiuterebbero a recuperare una parte della complessità del fenomeno della violenza e l'interazione tra natura e cultura che viene trascurata dal discorso culturale generale, che al contrario intende spiegare tutti i casi di violenza contro le donne con la stessa formula del potere patriarcale.
Gli autori auspicano una consapevolezza da parte dei sociologi riguardo le specifiche origini politiche della visione di genere della società. Allo stesso modo, raccomandano cautela nell’uso del termine femminicidio, poiché tale termine è sovraccarico di significati che vanno ben oltre la semplice identificazione del sesso biologico della vittima. Riaffermare l’elemento umano nel dibattito sociologico sul femminicidio significa riunire altri discorsi, altre interpretazioni della violenza che aiuterebbero a recuperare una parte della complessità del fenomeno della violenza e l'interazione tra natura e cultura che viene trascurata dal discorso culturale generale, che al contrario intende spiegare tutti i casi di violenza contro le donne con la stessa formula del potere patriarcale.


Tornando alla visione di Habermas e Foucault sulla formazione del discorso, la sociologia potrebbe certamente svolgere un ruolo nel favorire un vero confronto comunicativo a livello pubblico e innescare la liberazione della sfera pubblica dai discorsi dei media, parziali sia in termini di contenuto che di rappresentatività sociale. Un modo per svolgere questo compito sarebbe quello di analizzare i diversi discorsi che competono e si intersecano con quello della violenza di genere e che rimangono esclusi dalla formazione del sapere egemonico. Al momento, questa egemonia sembra essere stata conquistata dal costruttivismo sociale, diventato la parola d’ordine di fronte a qualsiasi questione sociale.
Tornando alla visione di Habermas e Foucault sulla formazione del discorso, la sociologia potrebbe certamente svolgere un ruolo nel favorire un vero confronto comunicativo a livello pubblico e innescare la liberazione della sfera pubblica dai discorsi dei media, parziali sia in termini di contenuto che di rappresentatività sociale. Un modo per svolgere questo compito sarebbe quello di analizzare i diversi discorsi che competono e si intersecano con quello della violenza di genere e che rimangono esclusi dalla formazione del sapere egemonico. Al momento, questa egemonia sembra essere stata conquistata dal costruttivismo sociale, diventato la parola d’ordine di fronte a qualsiasi questione sociale.