Modifica di La fede cieca nella scienza fa danni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
Il pezzo che segue è tratto dal libro [https://g.co/kgs/etkHFh Lo sguardo dello Stato] (prefazione in nota<ref>L'ottica con cui lo Stato guarda alla società e alla natura è intenzionalmente ultra-semplificatrice perché, per tutto comprendere (e controllare), deve inevitabilmente comprimere la diversità del territorio e della sua popolazione all'interno di griglie standardizzate più facili da gestire. Ricostruire il passaggio epocale che ha portato all'attuale configurazione di potere - tramite l'istituzione di mappe, censimenti, cognomi fissi, elenchi catastali, pesi e misure unificati ... - è essenziale per cogliere l'arte di governo moderna, con la sua pretesa di razionalità - sconfessata dai disastri provocati dall'ingegneria sociale ultra-modernista nel ventesimo secolo - e l'invasività dei suoi dispositivi di controllo, sempre più capillari. Queste semplificazioni della natura, della società e persino dell'animo umano sono state fatte a scapito delle pratiche vernacolari, informali e non codificabili, che Scott definisce 'mètis'. Ovvero quelle forme di conoscenza radicate nell'esperienza che proprio per la loro complessità rimangono incompatibili con le esigenze di schematizzazione proprie di qualsiasi ordine sociale pianificato e centralizzato, confermandosi cosi come le forme di resilienza più efficaci per sottrarsi allo sguardo omologatore dello Stato.</ref>) di [[wikipedia:James_C._Scott|James C. Scott]] ([https://www.google.it/search?hl=it&tbo=p&tbm=bks&q=inauthor:%22James+C.+Scott%22&source=gbs_metadata_r&cad=2 elenco libri su Google Books]). Scott è un politologo e antropologo americano specializzato in politica comparata. <blockquote>Ed è piuttosto sprezzante verso gli specialisti agrari, che non sono tenuti ad applicare i propri con sigli, ovvero che non sono tenuti a seguire una coltura dalla semina fino al raccolto. Ma in definitiva <u>come si spiega questo disprezzo ascientifico della scienza agraria per la conoscenza pratica?</u> I motivi, a mio avviso, sono almeno tre.  
Il pezzo che segue è tratto dal libro [https://g.co/kgs/etkHFh Lo sguardo dello Stato] (prefazione in nota<ref>L'ottica con cui lo Stato guarda alla società e alla natura è intenzionalmente ultra-semplificatrice perché, per tutto comprendere (e controllare), deve inevitabilmente comprimere la diversità del territorio e della sua popolazione all'interno di griglie standardizzate più facili da gestire. Ricostruire il passaggio epocale che ha portato all'attuale configurazione di potere - tramite l'istituzione di mappe, censimenti, cognomi fissi, elenchi catastali, pesi e misure unificati ... - è essenziale per cogliere l'arte di governo moderna, con la sua pretesa di razionalità - sconfessata dai disastri provocati dall'ingegneria sociale ultra-modernista nel ventesimo secolo - e l'invasività dei suoi dispositivi di controllo, sempre più capillari. Queste semplificazioni della natura, della società e persino dell'animo umano sono state fatte a scapito delle pratiche vernacolari, informali e non codificabili, che Scott definisce 'mètis'. Ovvero quelle forme di conoscenza radicate nell'esperienza che proprio per la loro complessità rimangono incompatibili con le esigenze di schematizzazione proprie di qualsiasi ordine sociale pianificato e centralizzato, confermandosi cosi come le forme di resilienza più efficaci per sottrarsi allo sguardo omologatore dello Stato.</ref>) di [[wikipedia:James_C._Scott|James C. Scott]] ([https://www.google.it/search?hl=it&tbo=p&tbm=bks&q=inauthor:%22James+C.+Scott%22&source=gbs_metadata_r&cad=2 elenco libri su Google Books]). Scott è un politologo e antropologo americano specializzato in politica comparata. <blockquote>Ed è piuttosto sprezzante verso gli specialisti agrari, che non sono tenuti ad applicare i propri con sigli, ovvero che non sono tenuti a seguire una coltura dalla semina fino al raccolto. Ma in definitiva <u>come si spiega questo disprezzo ascientifico della scienza agraria per la conoscenza pratica?</u> I motivi, a mio avviso, sono almeno tre.  
# Il primo è quello «professionale cui abbiamo già accennato: più il coltivatore sa e meno saranno importanti lo specialista e le sue istituzioni.
# Il primo è quello «professionale cui abbiamo già accennato: più il coltivatore sa e meno saranno importanti lo specialista e le sue istituzioni.
Riga 17: Riga 15:
<references />
<references />
[[Categoria:Pensiero critico]]
[[Categoria:Pensiero critico]]
[[Categoria:Scienza]]
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)