Modifica di Capro espiatorio, autonarrazioni senza contraddittorio e gogna pubblica

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:


{{Torna a|Sociability di Francesco Oggiano}}Origine del capro espiatorio
==Origine del capro espiatorio==
 
Nell’epoca antica, tra gli Ebrei, quando arrivava il giorno dell’espiazione, il sacerdote di una comunità prendeva un capro, lo caricava simbolicamente di tutti i peccati e le malefatte della stessa comunità e lo cacciava nel deserto: il capro espiatorio. Più tardi le città greche utilizzarono un metodo simile: quello del ''pharmakos'', “il maledetto”. Prendevano o compravano un uomo considerato particolarmente brutto o deforme e lo nutrivano a spese della città. Un giorno stabilito, lo scacciavano a pietrate e frustate. Come ha raccontato Isabel Wilkerson in ''Caste. The origins of our discontents'', era un modo per scaricare sull’“altro” tutti i peccati della città e per purificare tutti coloro che vi abitavano. Un emarginato, un deforme, un diverso era perfetta incarnazione del male, comoda rappresentazione di ogni sventura, visibile forma di ogni peccato e colpa. La sua espulsione, condotta nel più palese e rumoroso dei modi, era lo strumento che la comunità aveva per ritrovare la propria sicurezza, liberarsi dei propri peccati e tornare a immaginarsi libera da ogni imperfezione.
Nell’epoca antica, tra gli Ebrei, quando arrivava il giorno dell’espiazione, il sacerdote di una comunità prendeva un capro, lo caricava simbolicamente di tutti i peccati e le malefatte della stessa comunità e lo cacciava nel deserto: il capro espiatorio. Più tardi le città greche utilizzarono un metodo simile: quello del ''pharmakos'', “il maledetto”. Prendevano o compravano un uomo considerato particolarmente brutto o deforme e lo nutrivano a spese della città. Un giorno stabilito, lo scacciavano a pietrate e frustate. Come ha raccontato Isabel Wilkerson in ''Caste. The origins of our discontents'', era un modo per scaricare sull’“altro” tutti i peccati della città e per purificare tutti coloro che vi abitavano. Un emarginato, un deforme, un diverso era perfetta incarnazione del male, comoda rappresentazione di ogni sventura, visibile forma di ogni peccato e colpa. La sua espulsione, condotta nel più palese e rumoroso dei modi, era lo strumento che la comunità aveva per ritrovare la propria sicurezza, liberarsi dei propri peccati e tornare a immaginarsi libera da ogni imperfezione.


Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: