Ipotesi sui feticismi sessuali maschili: differenze tra le versioni

Da Tematiche di genere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 17: Riga 17:
Non sto ipotizzando che i soggetti siano consapevoli delle proprie motivazioni profonde e soprattutto è più una questione di "innesco". Nel senso che magari nei primi episodi, inconsciamente, le motivazioni potrebbero essere queste, in seguito diventa solo un'abitudine (non è neppure detto che rimanga il fattore inconscio).
Non sto ipotizzando che i soggetti siano consapevoli delle proprie motivazioni profonde e soprattutto è più una questione di "innesco". Nel senso che magari nei primi episodi, inconsciamente, le motivazioni potrebbero essere queste, in seguito diventa solo un'abitudine (non è neppure detto che rimanga il fattore inconscio).
[[Categoria:Bozza]]
[[Categoria:Bozza]]
<references />
[[Categoria:Sesso]]
[[Categoria:Psicologia]]

Versione delle 11:19, 4 lug 2022

Mostrando le sue ascelle pelose ha guadagnato 350.000 euro in due anni

Riflessione interessante presa in rete

Quella che segue è solo un'opinione personale, anzi, più che altro è un sospetto. Racconto da quali osservazioni nasce..

La prima osservazione non è limitata ai feticismi, ma le conclusioni che ne traggo si applicano anche ad essi: c'è gente che paga per avere accesso agli OF.

Che senso ha? In rete si trova l'infinito e oltre di materiale sensuale, quindi perché pagare? Mi vengono in mente varie ipotesi, ad esempio potrebbe essere un modo per sentire di aver potere verso un altro essere umano[1] o per vedere com'è quella specifica ragazza vestita e nuda (a me ad esempio incuriosiscono i reggiseni push-up e le varie pose), oppure... potrebbe essere un modo per cercare interazioni.

La mia impressione è che gli esseri umani ragionino tanto per stereotipi e che tendano ad equilibri, quindi se le ragazze vengono socializzate a disprezzare la domanda (eccessiva) di attenzioni, sesso, lecchinaggio, ecc... spostare la richiesta sui piedini sarebbe un modo per schivare i campanelli d'allarme che si innescano con richieste più dirette.

Faccio un esempio parallelo. Ho notato che alcune amiche vedono il sesso non come un fine, bensì come un mezzo. Il fine è sentirsi scelte da un ragazzo che "può avere tutte e sceglie proprio loro". A me fa super tenerezza come cosa perché parlo di ragazze molto piacenti, ma in generale non è poi così strano... lo facevo anche io in passato. Cercavo affetto da più ragazze possibile e mi stupivo immensamente quando riuscivo a ottenerlo, facevo dei test per capire se DAVVERO la ragazza ci teneva a me (sì, ero coglione, ma la cosa carina è che trovavo comportamenti identici in tantissime ragazze).

In breve sto ipotizzando che se nella società italiana il sesso sia percepito per alcuni uomini (con scarsa autostima) come un obiettivo troppo difficile da ottenere. Si può puntare su un surrogato. Nel mio caso il surrogato era ottenere affetto, nel caso di chi si feticizza ai piedini il surrogato - a mio avviso - è ottenere interazioni evitando di "sembrare un maiale/una minaccia".

Non sto ipotizzando che i soggetti siano consapevoli delle proprie motivazioni profonde e soprattutto è più una questione di "innesco". Nel senso che magari nei primi episodi, inconsciamente, le motivazioni potrebbero essere queste, in seguito diventa solo un'abitudine (non è neppure detto che rimanga il fattore inconscio).