La teoria della comunicazione umana e i sistemi di retroazione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
== Sistemi in retroazione ==
== Sistemi complessi in retroazione ==
[[File:Feedback in retroazione.png|sinistra|miniatura]]
[[File:Feedback in retroazione.png|sinistra|miniatura]]
Io: Ciao! Io ci provo a comunicare con te, ma sono argomenti complessi e tu sparisci sempre 😅
Io: Ciao! Io ci provo a comunicare con te, ma sono argomenti complessi e tu sparisci sempre 😅
Riga 6: Riga 6:


I '''sistemi senza retroazione sono''' abbastanza lineari, '''semplici''' da modellare, quelli in retroazione non lo sono assolutamente. Esistono due tipi di retroazione:  
I '''sistemi senza retroazione sono''' abbastanza lineari, '''semplici''' da modellare, quelli in retroazione non lo sono assolutamente. Esistono due tipi di retroazione:  
* la '''retroazione positiva''' che tende all'instabilità (ed è usata ad esempio nei caccia militari per le virate)  
* la '''retroazione positiva''' che tende all'instabilità (ed è usata ad esempio nei caccia militari per le virate)  
* la '''retroazione negativa''' che tende all'omeostasi, alla stabilità.  
* la '''retroazione negativa''' che tende all'omeostasi, alla stabilità.  
 
Noi umani ricadiamo in questa seconda su un'infinità di aspetti. (vedi Sistemi di controllo e [[cibernetica]])
Noi umani ricadiamo in questa seconda su un'infinità di aspetti.
 
== È sufficiente demonizzare le molestie ==
== È sufficiente demonizzare le molestie ==
Mi riferisco all'episodio di greta Beccaglia e all'ondata di indignazione e al giustizialismo che ne è conseguito. Parlare delle reazioni alle molestie, demonizzare il gesto è qualcosa a cui arrivano tutti, anche i bambini di 10 anni. Eppure '''Manzoni''' nel 1800 metteva in guardia dalle '''Grida''' del 1600, accorgersi che 500 anni dopo abbiamo gli stessi problemi fa intuire che forse il problema è proprio quello che dovremmo essere noi a piegarci alla realtà, non cercare di piegare la realtà ai nostri schemi cognitivi semplicistici
Mi riferisco all'episodio di greta Beccaglia e all'ondata di indignazione e al giustizialismo che ne è conseguito. Parlare delle reazioni alle molestie, demonizzare il gesto è qualcosa a cui arrivano tutti, anche i bambini di 10 anni. Eppure '''Manzoni''' nel 1800 metteva in guardia dalle '''Grida''' del 1600, accorgersi che 500 anni dopo abbiamo gli stessi problemi fa intuire che forse il problema è proprio quello che dovremmo essere noi a piegarci alla realtà, non cercare di piegare la realtà ai nostri schemi cognitivi semplicistici
Riga 17: Riga 14:
Lui: Posso farti riflettere su una cosa?
Lui: Posso farti riflettere su una cosa?


== Come comunicare ==
Tu hai ragione su molti punti ma ti sfugge una cosa che secondo me è fondamentale: le persone hanno un grado di consapevolezza variabile e ognuno si comporta e ragiona in base al suo grado. Se provi a parlare con un pastore di massimi sistemi, probabilmente non ti capirà, perché non fa parte della sua realtà.Ovviamente per il progresso della società è importante ragionare su come determinati nuovi strumenti, se non usati correttamente, possano creare distorsioni cognitive. Il problema è che per la persona media è tutto troppo veloce. Come hai detto tu, hai studiato tanto questi argomenti, ma quando mancano tempo, interesse o altro, non è facile arrivarci perché gli insight sono un misto fra istinto ed esperienza Quindi la cosa migliore che può fare una persona intelligente e istruita come te, è scendere un gradino ed accompagnare gli altri, ovviamente se ne hai voglia e mi sembra che tu ne abbia. Chiaramente la frustrazione che a volte proviamo nel non essere compresi, è figlia di un meccanismo del cervello, ma quello che per noi è ovvio, può essere tranquillamente oscuro, se non hai avuto quell'intuizione. Ed è sempre da lì che dovremmo partire dalla consapevolezza che esiste una linea che divide buio da luce (inteso come comprensione) e che ci riguarda tutti, anche se in maniera diversa
Tu hai ragione su molti punti ma ti sfugge una cosa che secondo me è fondamentale: le persone hanno un grado di consapevolezza variabile e ognuno si comporta e ragiona in base al suo grado. Se provi a parlare con un pastore di massimi sistemi, probabilmente non ti capirà, perché non fa parte della sua realtà.Ovviamente per il progresso della società è importante ragionare su come determinati nuovi strumenti, se non usati correttamente, possano creare distorsioni cognitive. Il problema è che per la persona media è tutto troppo veloce. Come hai detto tu, hai studiato tanto questi argomenti, ma quando mancano tempo, interesse o altro, non è facile arrivarci perché gli insight sono un misto fra istinto ed esperienza Quindi la cosa migliore che può fare una persona intelligente e istruita come te, è scendere un gradino ed accompagnare gli altri, ovviamente se ne hai voglia e mi sembra che tu ne abbia. Chiaramente la frustrazione che a volte proviamo nel non essere compresi, è figlia di un meccanismo del cervello, ma quello che per noi è ovvio, può essere tranquillamente oscuro, se non hai avuto quell'intuizione. Ed è sempre da lì che dovremmo partire dalla consapevolezza che esiste una linea che divide buio da luce (inteso come comprensione) e che ci riguarda tutti, anche se in maniera diversa
Comunque comprerò il libro perché sembra molto interessante! Grazie😊
Comunque comprerò il libro perché sembra molto interessante! Grazie😊