Femminicidio, uso ambiguo del termine: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con "{{Torna a}} Riportiamo di seguito un estratto di un articolo di Francesca Dagotto<ref>https://grammaticaesessismo.com/le-riflessioni-di-ges/imperfezioni-lessicografiche-e-sta...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Torna a}}
{{Torna a|Femminicidi}}


Riportiamo di seguito un estratto di un articolo di Francesca Dagotto<ref>https://grammaticaesessismo.com/le-riflessioni-di-ges/imperfezioni-lessicografiche-e-statistiche-imperfette-ancora-su-femminicidio-e-la-sua-collocazione-nel-repertorio-linguistico-italiano/</ref><blockquote>Le “vere” conseguenze dell’'''assenza di stabilità semantica''' e quindi lessicografica del termine si misurano infatti, per dirla con un gioco di parole, quando si deve misurare la situazione di un Paese attraverso la statistica, che, nel caso dei femminicidi, propone delle serie di numeri ondi vaghe.
Riportiamo di seguito un estratto di un articolo di Francesca Dagotto<ref>https://grammaticaesessismo.com/le-riflessioni-di-ges/imperfezioni-lessicografiche-e-statistiche-imperfette-ancora-su-femminicidio-e-la-sua-collocazione-nel-repertorio-linguistico-italiano/</ref><blockquote>Le “vere” conseguenze dell’'''assenza di stabilità semantica''' e quindi lessicografica del termine si misurano infatti, per dirla con un gioco di parole, quando si deve misurare la situazione di un Paese attraverso la statistica, che, nel caso dei femminicidi, propone delle serie di numeri ondi vaghe.