Femminismo e donna oggetto:Dialogo in bozza: differenze tra le versioni

(Creata pagina con " === Il mio commento === miniatura|La foto mostra alcuni uomini scattare foto di una tizia vestita in abiti succinti durante una partita dei mondiali 2022 in Quatar. Un utente ironizza dicendo "Allah faccia della coerenza" [commento serioso e fuori tema] Però in realtà non è così incoerente. Facebook non è il contesto giusto per fare discorsi impegnati, ma c'è molta letteratura in ambito psicosociale sui danni c...")
 
Riga 18: Riga 18:


A proposito di ipocrisia degli occidentali. Sì, siamo profondamente ipocriti.
A proposito di ipocrisia degli occidentali. Sì, siamo profondamente ipocriti.
== Le obiezioni che vengono poste e le risposte ==
== Le obiezioni che vengono poste e le risposte ==
=== Primo filone ===
=== Primo filone ===
==== obiezione ====
==== obiezione ====
* ognuno è libero di far del proprio corpo ciò che vuole, ed ognuno è libero di pensare ciò che vuole sempre tendo presente che la propria libertà finisce dove inizia quella del prossimo, quindi non capisco dove sia il problema qui in occidente
* ognuno è libero di far del proprio corpo ciò che vuole, ed ognuno è libero di pensare ciò che vuole sempre tendo presente che la propria libertà finisce dove inizia quella del prossimo, quindi non capisco dove sia il problema qui in occidente
==== risposta ====
==== risposta ====
è un discorso complesso quello che faccio che richiede basi di psicologia sociale o sociologia. Come esseri umani non siamo liberi, siamo il frutto di un elevato numero di condizionamenti esterni. Questi concetti sono chiari alla comunità scientifica già dai tempi di Freud, non è nulla di incredibile. Per comprendere il discorso ci sono alcuni concetti che è necessario andare ad approfondire per capire ciò che realmente è un essere umano ed in particolare fino a che punto siamo consapevoli e quanto invece inganniamo noi stessi.
è un discorso complesso quello che faccio che richiede basi di psicologia sociale o sociologia. Come esseri umani non siamo liberi, siamo il frutto di un elevato numero di condizionamenti esterni. Questi concetti sono chiari alla comunità scientifica già dai tempi di Freud, non è nulla di incredibile. Per comprendere il discorso ci sono alcuni concetti che è necessario andare ad approfondire per capire ciò che realmente è un essere umano ed in particolare fino a che punto siamo consapevoli e quanto invece inganniamo noi stessi.
=== Secondo filone ===
=== Secondo filone ===
==== Obiezione ====
==== Obiezione ====
essendo animali sociali siamo tutti condizionati dalla accettazione sociale, appunto, e nessuno è davvero escluso, neppure chi si sente diverso.
essendo animali sociali siamo tutti condizionati dalla accettazione sociale, appunto, e nessuno è davvero escluso, neppure chi si sente diverso.
Riga 46: Riga 39:


Il caso specifico della foto è una famosa tifosa croata che benché cosciente della situazione in Qatar ha sfidato le sue leggi, pur sapendo di rischiare. Se non ricordo male ha avuto problemi per questo...
Il caso specifico della foto è una famosa tifosa croata che benché cosciente della situazione in Qatar ha sfidato le sue leggi, pur sapendo di rischiare. Se non ricordo male ha avuto problemi per questo...
==== risposta ====
==== risposta ====
però lasciami citare un paio di dati che potrebbero rimettere in discussione una parte delle affermazioni che hai appena fatto.
però lasciami citare un paio di dati che potrebbero rimettere in discussione una parte delle affermazioni che hai appena fatto.
Riga 63: Riga 55:


Auspico fortemente la via di mezzo di cui parli, ma al momento siamo noi quelli ad avere un grosso problema.
Auspico fortemente la via di mezzo di cui parli, ma al momento siamo noi quelli ad avere un grosso problema.
==== obiezione ====
==== obiezione ====
sicuramente la libertà è la cosa più difficile da gestire, ma non lasciare il diritto di scelta non è mai una cosa accettabile per la persona. Questo punto è per me una conquista umana fondamentale.
sicuramente la libertà è la cosa più difficile da gestire, ma non lasciare il diritto di scelta non è mai una cosa accettabile per la persona. Questo punto è per me una conquista umana fondamentale.
Riga 83: Riga 74:
Sicuramente la libertà è una responsabilità.
Sicuramente la libertà è una responsabilità.


===== '''risposta''' =====
==== '''risposta''' ====
certamente il diritto all'autodeterminazione è fondamentale, però ricordiamoci che una delle più grandi scoperte della psicologia è la nostra fortissima tendenza a ridurre la dissonanza cognitiva. Jung, pur non conoscendone ancora il motivo, scrisse che arriviamo ai limiti dell'assurdo pur di non confrontarci davvero con la verità e Nietzsche disse qualcosa di simile.
certamente il diritto all'autodeterminazione è fondamentale, però ricordiamoci che una delle più grandi scoperte della psicologia è la nostra fortissima tendenza a ridurre la dissonanza cognitiva. Jung, pur non conoscendone ancora il motivo, scrisse che arriviamo ai limiti dell'assurdo pur di non confrontarci davvero con la verità e Nietzsche disse qualcosa di simile.
Perché ribadisco questo concetto? Per dire che non siamo liberi. Viviamo in una società talmente limitante delle libertà che, teoricamente, rischiamo fino a 4 anni di carcere se sparliamo di qualcuno in sua assenza (reato di diffamazione) davanti a 2 o più persone. Questa sarebbe libertà?
Perché ribadisco questo concetto? Per dire che non siamo liberi. Viviamo in una società talmente limitante delle libertà che, teoricamente, rischiamo fino a 4 anni di carcere se sparliamo di qualcuno in sua assenza (reato di diffamazione) davanti a 2 o più persone. Questa sarebbe libertà?