Riassunto studio su Femminicidio, Panico Morale e Discorso Progressista: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 58: Riga 58:
=== “Femminicidio”: una Narrativa Mediatica di Insicurezza e Politiche di Genere ===
=== “Femminicidio”: una Narrativa Mediatica di Insicurezza e Politiche di Genere ===
[[File:Epidemia mediatica femminicidi.png|miniatura]]
[[File:Epidemia mediatica femminicidi.png|miniatura]]
==== ''1 Sovraesposizione Mediatica di un Fenomeno Stabile ''' ''''' ====
==== ''1. Sovraesposizione Mediatica di un Fenomeno Stabile ''' ''''' ====
Il database Factiva mostra come il primo dato mediatico che include il termine “femminicidio” risale al 2006: da quel momento è stato riportato 5975 volte e più di 5500 sono stati pubblicati negli ultimi due anni.  
Il database [[wikipedia:Factiva|Factiva]] mostra come il primo dato mediatico che include il termine “femminicidio” risale al 2006: da quel momento è stato riportato 5975 volte e più di 5500 sono stati pubblicati negli ultimi due anni.  


Lo sviluppo di questa epidemia mediatica risale però solo al 2012. 
Lo sviluppo di questa epidemia mediatica risale però solo al 2012. 


La macro-analisi in realtà rivela come la natura delle notizie fosse principalmente politica, in particolare ruotava attorno a campagne di mobilizzazione, eventi di partiti politici e commenti fatti da femministe e candidati alle elezioni.  
La macro-analisi in realtà rivela come la natura delle notizie fosse principalmente politica, in particolare ruotava attorno a campagne di mobilizzazione, eventi di partiti politici e commenti fatti da femministe e ''candidati alle elezioni''.  


Il fatto che i testi mediatici inglobino il termine ''femminicidio'' in movimenti sociali e politici e non in specifici eventi criminali suggerisce come il rapido incremento del fenomeno non corrisponda affatto a incrementi effettivi di omicidi  ma piuttosto “può riflettere un cambiamento nella consapevolezza principalmente innescato da azioni politiche” (Corradi, 2014).  
Il fatto che i testi mediatici inglobino il termine ''femminicidio'' in movimenti sociali e politici e non in specifici eventi criminali suggerisce come il rapido incremento del fenomeno non corrisponda affatto a incrementi effettivi di omicidi  ma piuttosto “può riflettere un cambiamento nella consapevolezza principalmente innescato da azioni politiche” (Corradi, 2014).  
Riga 85: Riga 85:
La soluzione proposta dalla coalizione di Centro-Sinistra per fronteggiare questa presunta emergenza nazionale è stata quella di portare le donne in Parlamento per rappresentare meglio i loro interessi.  
La soluzione proposta dalla coalizione di Centro-Sinistra per fronteggiare questa presunta emergenza nazionale è stata quella di portare le donne in Parlamento per rappresentare meglio i loro interessi.  


“Porteremo in Parlamento il 40 % delle donne e siamo sicuri che la loro presenza ci darà preziose mani in più per continuare e rafforzare questa battaglia”: l’estratto mostra come un’amplificazione della questione sociale fosse funzionale a una politica emotiva volta a giocare attorno a una retorica femminista che considera le donne come attrici del progresso sociale con lo scopo inoltre di allontanarsi dalle passate accuse rivolte a Berlusconi di essere misogino e sessista. Tutto ruotava, insomma, intorno al consenso elettorale.  
“Porteremo in Parlamento il 40% delle donne e siamo sicuri che la loro presenza ci darà preziose mani in più per continuare e rafforzare questa battaglia”: l’estratto mostra come un’amplificazione della questione sociale fosse funzionale a una ''politica emotiva'' volta a giocare attorno a una retorica femminista che considera le donne come attrici del progresso sociale con lo scopo inoltre di allontanarsi dalle passate accuse rivolte a Berlusconi di essere misogino e sessista. Tutto ruotava, insomma, intorno al consenso elettorale.  


'''Un’Analisi del Concetto di “Femminicidio”  da una Prospettiva Sociologica.'''
'''Un’Analisi del Concetto di “Femminicidio”  da una Prospettiva Sociologica.'''