Problematiche diffuse e problematiche sensazionalizzate: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Misperception Index by Ipsos - 2018.png|miniatura|L'italia è al 18° posto tra i paesi con una percezione della realtà più distorta dai mass media.]]Le molestie e il sessismo sono una ferita aperta nella nostra società e quasi ogni ragazza ne ha fatto esperienza almeno una volta nel corso della vita. Anche gli <u>abusi da parte di familiari e conoscenti</u>. Ma la stampa '''non parla mai di tutto questo''', preferisce temi su cui sia possibile fare sensazionalismo parlando '''<u>solo</u>''' di femminicidi, stupri violenti (sono una percentuale minima del totale) provocando ondate di indignazione enorme ma di breve durata che scadono in soluzioni legislative come quelle spiegate al paragrafo precedente.
[[File:Misperception Index by Ipsos - 2018.png|miniatura|L'italia è al 18° posto tra i paesi con una percezione della realtà più distorta dai mass media.]]Le molestie e il sessismo sono una ferita aperta nella nostra società e quasi ogni ragazza ne ha fatto esperienza almeno una volta nel corso della vita. Anche gli <u>abusi da parte di familiari e conoscenti</u>. Ma la stampa '''non parla mai di tutto questo''', preferisce temi su cui sia possibile fare sensazionalismo parlando '''<u>solo</u>''' di femminicidi, stupri violenti (sono una percentuale minima del totale) provocando ondate di indignazione enorme ma di breve durata che scadono in soluzioni legislative come quelle spiegate al paragrafo precedente.
Non è un concetto intuitivo, ma siamo 60 milioni, i numeri di <u>ogni cosa</u> che accade sono elevati, non per questo si può dire che siano fenomeni culturali o diffusi. Per fare un esempio ogni giorno in Italia muoiono 1700 persone, quante muoiono di malasanità? Meglio non chiederselo...
Non è un concetto intuitivo, ma siamo 60 milioni, i numeri di <u>ogni cosa</u> che accade sono elevati, non per questo si può dire che siano fenomeni culturali o diffusi. Per fare un esempio ogni giorno in Italia muoiono 1700 persone, quante muoiono di malasanità? Meglio non chiederselo...


E anche l'idea che si possano azzerare i casi di ingiustizie è falsa. Per quanto ci spaventi, per quanto possiamo essere motivati, non è realistico ridurli a zero, non ci riusciremmo neppure usando - letteralmente - metodi nazisti. Vedi anche [https://www.stateofmind.it/2019/04/controllo-illusione/ illusione del controllo].
E anche l'idea che si possano azzerare i casi di ingiustizie è falsa. Per quanto ci spaventi, per quanto possiamo essere motivati, non è realistico ridurli a zero, non ci riusciremmo neppure usando - letteralmente - metodi molto coercitivi. Vedi anche [https://www.stateofmind.it/2019/04/controllo-illusione/ illusione del controllo].


I "femminicidi" e certi tipi di violenza sono sporadici, ma il fatto che siano battuti dai media come un tamburo e il fatto che suscitino una reazione emotiva forte, causa due fenomeni:
I "femminicidi" e certi tipi di violenza sono sporadici, ma il fatto che siano battuti dai media come un tamburo e il fatto che suscitino una reazione emotiva forte, causa due fenomeni: