Introduzione al problema speciale sulla politica dell'identità: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
Birkbeck, University of London | 2 King’s College London | 3 Independent Researcher | 4 London School of Economics
Birkbeck, University of London | 2 King’s College London | 3 Independent Researcher | 4 London School of Economics
; <nowiki>Data pubblicazione: 30 Luglio 2018</nowiki>
; <nowiki>Data pubblicazione: 30 Luglio 2018</nowiki>
== Riassunto per punti (in inglese) ==
'''Paper originale:''' https://brill.com/view/journals/hima/26/2/article-p3_1.xml
[https://share.summari.com/an-introduction-to-the-special-issue-on-identity-politics?utm_source=Webapp https://share.summari.com/an-introduction-to-the-special-issue-on-identity-politics]
 
'''Riassunto per punti (in inglese):''' [https://share.summari.com/an-introduction-to-the-special-issue-on-identity-politics?utm_source=Webapp https://share.summari.com/an-introduction-to-the-special-issue-on-identity-politics]
== Abstract ==
== Abstract ==
Questo numero speciale risponde ai dibattiti in corso su quella che è stata definita "politica dell'identità". Il nostro obiettivo è quello di intervenire in quelle che sono le questioni dirimenti per la sinistra di oggi. In particolare, desideriamo provocare un'ulteriore conversazione interrogativa, ma cameratesca, che lavori per rompere il cuneo tra il volgare economicismo e il volgare culturalismo. In modo critico, sosteniamo che proprio come tutte le categorie identitarie sono spazialmente e temporalmente contingenti - socialmente costruite, ma naturalizzate - così lo è anche questa attuale biforcazione tra "politica di classe" e "politica dell'identità". In definitiva, chiediamo di abbracciare intellettualmente e organizzativamente la complessità dell'identità così come si presenta nelle condizioni contemporanee, essendo un principio organizzativo centrale del capitalismo così come funziona oggi, un paradigma attraverso il quale la lotta di sinistra può essere organizzata e intorno al quale - e tuttavia con il riconoscimento della necessità di storicizzare, e infine abolire, queste categorie insieme al capitalismo stesso.
Questo numero speciale risponde ai dibattiti in corso su quella che è stata definita "politica dell'identità". Il nostro obiettivo è quello di intervenire in quelle che sono le questioni dirimenti per la sinistra di oggi. In particolare, desideriamo provocare un'ulteriore conversazione interrogativa, ma cameratesca, che lavori per rompere il cuneo tra il volgare economicismo e il volgare culturalismo. In modo critico, sosteniamo che proprio come tutte le categorie identitarie sono spazialmente e temporalmente contingenti - socialmente costruite, ma naturalizzate - così lo è anche questa attuale biforcazione tra "politica di classe" e "politica dell'identità". In definitiva, chiediamo di abbracciare intellettualmente e organizzativamente la complessità dell'identità così come si presenta nelle condizioni contemporanee, essendo un principio organizzativo centrale del capitalismo così come funziona oggi, un paradigma attraverso il quale la lotta di sinistra può essere organizzata e intorno al quale - e tuttavia con il riconoscimento della necessità di storicizzare, e infine abolire, queste categorie insieme al capitalismo stesso.