Femminicidio, danni sensazionalismo: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
{{Torna a|Femminicidi}}
{{Torna a|Femminicidi}}
====== Sensazionalismi tra giornalismo e mass media ======
====== Sensazionalismi tra giornalismo e mass media ======
La ''Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne,'' all’articolo 17 chiede proprio che si incoraggi “il settore privato, il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e i mass media, nel rispetto della loro indipendenza e libertà di espressione, a partecipare all’elaborazione e all’attuazione di politiche e alla definizione di linee guida e di norme di autoregolazione per prevenire la violenza contro le donne e rafforzare il rispetto della loro dignità”.
La ''Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne,'' all’articolo 17 chiede proprio che si incoraggi “il settore privato, il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e i mass media, nel rispetto della loro indipendenza e libertà di espressione, a partecipare all’elaborazione e all’attuazione di politiche e alla definizione di linee guida e di norme di autoregolazione per prevenire la violenza contro le donne e rafforzare il rispetto della loro dignità”.
Riga 13: Riga 14:


Sono state attivate, negli ultimi anni, iniziative di osservazione e costante attenzione alle problematiche dell’identità di genere, affiancate da una assidua rete di monitoraggio al fine di prevenire, sulle emittenti radiotelevisive locali, la trasmissione di messaggi discriminatori, offensivi o degradanti, contemporaneamente promuovendo un’informazione attenta a valorizzare l’identità di genere e a sensibilizzare il territorio regionale sul tema degli stereotipi di genere.
Sono state attivate, negli ultimi anni, iniziative di osservazione e costante attenzione alle problematiche dell’identità di genere, affiancate da una assidua rete di monitoraggio al fine di prevenire, sulle emittenti radiotelevisive locali, la trasmissione di messaggi discriminatori, offensivi o degradanti, contemporaneamente promuovendo un’informazione attenta a valorizzare l’identità di genere e a sensibilizzare il territorio regionale sul tema degli stereotipi di genere.
======Statistica: i casi ISTAT e EURES======
======Statistica: i casi ISTAT e EURES======
Come già osservato nell'articolo principale e nell'approfondimento, due dei principali istituti statistici in Italia hanno dato man forte ai mass media e a tutto il movimento di speculazione, diffondendo, con toni prettamente sensazionalistici, dati scorretti e di risonanza, peraltro utilizzando negli anni la definizione errata di femminicidio.<references />
Come già osservato nell'articolo principale e nell'approfondimento, due dei principali istituti statistici in Italia hanno dato man forte ai mass media e a tutto il movimento di speculazione, diffondendo, con toni prettamente sensazionalistici, dati scorretti e di risonanza, peraltro utilizzando negli anni la definizione errata di femminicidio.<references />
[[Categoria:Femminicidi]]