Leggi e ingiustizie, esempi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 5: Riga 5:
== Episodio giornalista denunciata per diffamazione ==
== Episodio giornalista denunciata per diffamazione ==
[[File:Image Roberta Polese.png|miniatura|257x257px]]
[[File:Image Roberta Polese.png|miniatura|257x257px]]
Riportiamo un pezzo tratto dall'articolo [https://www.globalist.it/politics/2018/03/24/la-casellati-perse-la-causa-ma-spinse-la-giornalista-disoccupata-a-pagare-le-spese-legali/ La Casellati perse la causa: ma spinse la giornalista disoccupata a pagare le spese legali]<blockquote>''La storia l’ha raccontata nel 2016 il Mattino di Padova con l’articolo che riportiamo e prima, nel gennaio 2014, l’aveva denunciata anche [https://notiziario.ossigeno.info/2014/01/diffamazione-il-caso-polese-quanti-rischi-corrono-i-giornalisti-37320/ Ossigeno], ossia l’<u>associazione che da anni denuncia le minacce e le pressioni cui giornalisti che minacciano la libertà di stampa.</u>'' </blockquote><blockquote>La copertina del '''libro''' non ha un grande appeal, ma l’interno è polvere da sparo. Si intitola «[https://www.amazon.it/non-taccio-LItalia-dellinformazione-fastidio/dp/8868720345 '''Io non taccio''']» e racconta otto storie di ordinaria fatica giornalistica. Di quel '''giornalismo''' cosiddetto '''d’inchiesta''', che spesso è solo il tentativo onesto di descrivere la realtà quando ci si imbatte in potentati costruiti utilizzando le istituzioni.  
Riportiamo un pezzo tratto dall'articolo [https://www.globalist.it/politics/2018/03/24/la-casellati-perse-la-causa-ma-spinse-la-giornalista-disoccupata-a-pagare-le-spese-legali/ La Casellati perse la causa: ma spinse la giornalista disoccupata a pagare le spese legali]<blockquote>''La storia l’ha raccontata nel 2016 il Mattino di Padova con l’articolo che riportiamo e prima, nel gennaio 2014, l’aveva denunciata anche [https://notiziario.ossigeno.info/2014/01/diffamazione-il-caso-polese-quanti-rischi-corrono-i-giornalisti-37320/ Ossigeno], ossia l’<u>associazione che da anni denuncia le minacce e le pressioni cui giornalisti che minacciano la libertà di stampa.</u>'' </blockquote><blockquote style="display:inline-block">La copertina del '''libro''' non ha un grande appeal, ma l’interno è polvere da sparo. Si intitola «[https://www.amazon.it/non-taccio-LItalia-dellinformazione-fastidio/dp/8868720345 '''Io non taccio''']» e racconta otto storie di ordinaria fatica giornalistica. Di quel '''giornalismo''' cosiddetto '''d’inchiesta''', che spesso è solo il tentativo onesto di descrivere la realtà quando ci si imbatte in potentati costruiti utilizzando le istituzioni.  
''Incarichi pubblici sfruttati'' come proprietà privata, posizioni di rilievo sociale ottenute con il voto ma usate ''a beneficio di chi le occupa'' e di pochi ammanicati, a spese degli ignari elettori. I potenti non gradiscono mai che se ne parli. Di qualunque partito siano, qualunque formazione culturale abbiano, è ''l’unica pubblicità che odiano''.  
''Incarichi pubblici sfruttati'' come proprietà privata, posizioni di rilievo sociale ottenute con il voto ma usate ''a beneficio di chi le occupa'' e di pochi ammanicati, a spese degli ignari elettori. I potenti non gradiscono mai che se ne parli. Di qualunque partito siano, qualunque formazione culturale abbiano, è ''l’unica pubblicità che odiano''.