Anche i nostri interlocutori sono vittime: differenze tra le versioni

Da Tematiche di genere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con " La maggior parte delle persone lo sono, sono esattamente come noi. Emotivi, razionalizzanti, sensibili, bisognose di affetto, di essere apprezzate, imprecise quando arrabbia...")
 
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:


La maggior parte delle persone lo sono, sono esattamente come noi. Emotivi, razionalizzanti, sensibili, bisognose di affetto, di essere apprezzate, imprecise quando arrabbiate, ferite se vengono fraintese.
La maggior parte delle persone lo sono, sono esattamente come noi. Emotivi, razionalizzanti, sensibili, bisognose di affetto, di essere apprezzate, imprecise quando arrabbiate, ferite se vengono fraintese.
Riga 5: Riga 4:
*'''regista''' C. '''Mazzacurati''': «Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai niente. Sii gentile. Sempre»
*'''regista''' C. '''Mazzacurati''': «Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai niente. Sii gentile. Sempre»
*'''Baudelaire''' diceva che colpire la sensibilità di una persona è da considerarsi un delitto
*'''Baudelaire''' diceva che colpire la sensibilità di una persona è da considerarsi un delitto
*[http://bolognapsicologo.net/blog/conseguenze-del-bullismo-sono-piu-gravi-dellabuso/ Le conseguenze del bullismo sono più gravi dell’abuso] (e il bullismo, l'essere emarginati è un'esperienza estremamente comune)
*[http://bolognapsicologo.net/blog/conseguenze-del-bullismo-sono-piu-gravi-dellabuso/ Le conseguenze del bullismo sono più gravi dell’abuso] (e il [[bullismo]], l'essere emarginati sono esperienze estremamente comuni, vedi anche [[Riflessioni prese da libri#Stigma - Erving Goffman|la citazione da Stigma]])
*[http://bolognapsicologo.net/blog/ci-sono-passato-ti-capisco-o-forse-no/ “Ci sono passato, ti capisco”… o forse no] (spesso le vittime non si mostrano empatiche verso le altre vittime, cercano di insegnargli a "rafforzarsi", è brutto a dirsi ma dipende dalle strategie di coping messe in atto)
*[http://bolognapsicologo.net/blog/ci-sono-passato-ti-capisco-o-forse-no/ “Ci sono passato, ti capisco”… o forse no] (spesso le vittime non si mostrano empatiche verso le altre vittime, cercano di insegnargli a "rafforzarsi", è brutto a dirsi ma dipende dalle strategie di coping messe in atto)
*[[Taccuino citazioni criminali cattivi esseri umani razionalizzazione#Esseri%20umani|Taccuino citazioni]]
*[[Taccuino citazioni criminali cattivi esseri umani razionalizzazione#Esseri%20umani|Taccuino citazioni]]
[[Categoria:Taccuini]]

Versione attuale delle 23:09, 8 set 2022

La maggior parte delle persone lo sono, sono esattamente come noi. Emotivi, razionalizzanti, sensibili, bisognose di affetto, di essere apprezzate, imprecise quando arrabbiate, ferite se vengono fraintese.

  • «se potessimo leggere la storia di ogni nostro nemico ci troveremmo dentro abbastanza sofferenza da far cadere qualsiasi ostilità»
  • regista C. Mazzacurati: «Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai niente. Sii gentile. Sempre»
  • Baudelaire diceva che colpire la sensibilità di una persona è da considerarsi un delitto
  • Le conseguenze del bullismo sono più gravi dell’abuso (e il bullismo, l'essere emarginati sono esperienze estremamente comuni, vedi anche la citazione da Stigma)
  • “Ci sono passato, ti capisco”… o forse no (spesso le vittime non si mostrano empatiche verso le altre vittime, cercano di insegnargli a "rafforzarsi", è brutto a dirsi ma dipende dalle strategie di coping messe in atto)
  • Taccuino citazioni