File:Riflessione sui valori inculcati sulla sessualità femminile.png: differenze tra le versioni

Da Tematiche di genere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
Riflessione sui valori inculcati sulla sessualità femminile
Riflessione sui valori inculcati sulla sessualità femminile;
 
«Sia ai maschi che alle femmine viene inculcato fino dalla tenera età il concetto che la vagina sia un bene prezioso in quanto portatrice di vita. Di solito ci si scherza sopra e non si dà peso alla cosa, le mamme dicono alle figlie frasi come "con il bello non si mangia", "devi trovartene uno ricco", battute innocenti che in realtà innestano l'idea inconscia che le donne abbiano una leva di negoziazione in più rispetto all'uomo. Questo discorso presuppone però l'inferiorità della donna in tutti gli ambiti non riproduttivi e non domestici, e questo ci porta al paradosso odierno per cui la donna italiana sottometterebbe l'uomo italiano, ma nella società conta come il due di picche.
 
Nei Paesi del Nord e Centro Europa (ho vissuto per moltissimo tempo in Germania e in Danimarca) vi è molta più parità sociale dei sessi, ma la donna non viene vista come bene prezioso. E al ristorante si paga fifty- fifty.»
 
Che ne pensate?

Versione attuale delle 00:02, 25 dic 2021

Riflessione sui valori inculcati sulla sessualità femminile;

«Sia ai maschi che alle femmine viene inculcato fino dalla tenera età il concetto che la vagina sia un bene prezioso in quanto portatrice di vita. Di solito ci si scherza sopra e non si dà peso alla cosa, le mamme dicono alle figlie frasi come "con il bello non si mangia", "devi trovartene uno ricco", battute innocenti che in realtà innestano l'idea inconscia che le donne abbiano una leva di negoziazione in più rispetto all'uomo. Questo discorso presuppone però l'inferiorità della donna in tutti gli ambiti non riproduttivi e non domestici, e questo ci porta al paradosso odierno per cui la donna italiana sottometterebbe l'uomo italiano, ma nella società conta come il due di picche.

Nei Paesi del Nord e Centro Europa (ho vissuto per moltissimo tempo in Germania e in Danimarca) vi è molta più parità sociale dei sessi, ma la donna non viene vista come bene prezioso. E al ristorante si paga fifty- fifty.»

Che ne pensate?

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale00:01, 25 dic 2021Miniatura della versione delle 00:01, 25 dic 2021490 × 375 (61 KB)Admin (discussione | contributi)

La seguente pagina usa questo file: