Omosessualità nella storia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con "Pillola n. 681. I rapporti omosessuali maschili erano comuni nella Firenze tardomedievale, e quasi sempre si svolgevano tra un giovane adulto che assumeva un ruolo sessualmen...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Pillola n. 681.
https://www.facebook.com/unapilloladistoriaanticaalgiorno/posts/469878194495295<blockquote>Pillola n. 681.
 
I rapporti omosessuali maschili erano comuni nella Firenze tardomedievale, e quasi sempre si svolgevano tra un giovane adulto che assumeva un ruolo sessualmente attivo e un adolescente che assumeva un ruolo passivo. Questo fenomeno era così famoso che in Germania venne coniato il verbo “florenzen” per dire “sodomizzare”, mentre in Francia si parlava apertamente di “vizio fiorentino”.
I rapporti omosessuali maschili erano comuni nella Firenze tardomedievale, e quasi sempre si svolgevano tra un giovane adulto che assumeva un ruolo sessualmente attivo e un adolescente che assumeva un ruolo passivo. Questo fenomeno era così famoso che in Germania venne coniato il verbo “florenzen” per dire “sodomizzare”, mentre in Francia si parlava apertamente di “vizio fiorentino”.


Riga 7: Riga 6:
Le crescenti critiche portarono all'istituzione nel 1432 degli “Ufficiali di Notte”, una magistratura formata da 6 cittadini eletti annualmente per identificare e punire i sodomiti di Firenze. Le pene potevano variare, ma solitamente si trattava di multe che diventavano più costose per i recidivi.
Le crescenti critiche portarono all'istituzione nel 1432 degli “Ufficiali di Notte”, una magistratura formata da 6 cittadini eletti annualmente per identificare e punire i sodomiti di Firenze. Le pene potevano variare, ma solitamente si trattava di multe che diventavano più costose per i recidivi.


Nei 70 anni in cui rimasero attivi, gli Ufficiali di Notte investigarono circa 17.000 uomini (molti per denunce anonime) e ne condannarono oltre 2400. Questi numeri impressionanti tuttavia divennero motivo di imbarazzo per i fiorentini, perché testimoniavano quanto fosse diffusa la sodomia all'interno della città. Fu così che nel 1502, per migliorare l'immagine pubblica di Firenze, gli Ufficiali di Notte vennero definitivamente aboliti.
Nei 70 anni in cui rimasero attivi, gli Ufficiali di Notte investigarono circa 17.000 uomini (molti per denunce anonime) e ne condannarono oltre 2400. Questi numeri impressionanti tuttavia divennero motivo di imbarazzo per i fiorentini, perché testimoniavano quanto fosse diffusa la sodomia all'interno della città. Fu così che nel 1502, per migliorare l'immagine pubblica di Firenze, gli Ufficiali di Notte vennero definitivamente aboliti.</blockquote>