Modifica di Taccuino Bellezza

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
[[Has parent page::Taccuino Oggettificazione]]


{{torna a|Taccuino Oggettificazione}}
== Dalla tesi di Chiara Pieri sulla bellezza ==
== Dalla tesi di Chiara Pieri sulla bellezza ==
* «Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace: ecco un luogo comune diffusissimo che viene tramandato di generazione in generazione e che alla fine viene considerato come rispondente al vero. Tradotto, questo motto sta a significare che persone diverse hanno idee diverse su ciò che è bello (…) In termini più ampi, significa anche che individui di altre culture e con altre tradizioni sceglierebbero come attraenti volti diversi da quelli giudicati attraenti nel nostro contesto culturale. Ebbene, tutte queste affermazioni si sono rivelate in larga misura false».
* «Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace: ecco un luogo comune diffusissimo che viene tramandato di generazione in generazione e che alla fine viene considerato come rispondente al vero. Tradotto, questo motto sta a significare che persone diverse hanno idee diverse su ciò che è bello (…) In termini più ampi, significa anche che individui di altre culture e con altre tradizioni sceglierebbero come attraenti volti diversi da quelli giudicati attraenti nel nostro contesto culturale. Ebbene, tutte queste affermazioni si sono rivelate in larga misura false».
Riga 8: Riga 7:
* «La pelle assume infatti un ruolo considerevole nella selezione sessuale: più essa è omogenea, maggiore è l’attrattiva percepita (Fink, Grammer & Thornhill, 2001). Symons (1995) mostra infatti come gli uomini siano sessualmente attratti da donne la cui pelle è priva di lesioni, eruzioni cutanee, verruche, funghi, cisti, tumori, acne e irsutismo. Secondo Morris (1967), la pelle perfetta è la caratteristica umana maggiormente desiderata a livello universale, mentre appare repellente quando non è sana (Barber, 1995; Etcoff, 1999). Una pelle omogenea aumenterebbe inoltre la percezione di affidabilità, competenza e salute (Tsankova & Kappas, 2016).»
* «La pelle assume infatti un ruolo considerevole nella selezione sessuale: più essa è omogenea, maggiore è l’attrattiva percepita (Fink, Grammer & Thornhill, 2001). Symons (1995) mostra infatti come gli uomini siano sessualmente attratti da donne la cui pelle è priva di lesioni, eruzioni cutanee, verruche, funghi, cisti, tumori, acne e irsutismo. Secondo Morris (1967), la pelle perfetta è la caratteristica umana maggiormente desiderata a livello universale, mentre appare repellente quando non è sana (Barber, 1995; Etcoff, 1999). Una pelle omogenea aumenterebbe inoltre la percezione di affidabilità, competenza e salute (Tsankova & Kappas, 2016).»
* «Come altre pratiche, anche quelle che coinvolgono i capelli hanno un costo. Le persone sono infatti disposte a sottoporsi per ore a particolari procedure, come il trapianto di capelli, trecce elaborate, permanente, tagli o tinte, resistendo anche al dolore causato dall’acqua ossigenata al fine di decolorare i propri capelli, da ustioni di primo e secondo grado dovute alle sostanze contenute nei liscianti per capelli o dalle vesciche derivanti dall’uso di arricciacapelli e piastre.»
* «Come altre pratiche, anche quelle che coinvolgono i capelli hanno un costo. Le persone sono infatti disposte a sottoporsi per ore a particolari procedure, come il trapianto di capelli, trecce elaborate, permanente, tagli o tinte, resistendo anche al dolore causato dall’acqua ossigenata al fine di decolorare i propri capelli, da ustioni di primo e secondo grado dovute alle sostanze contenute nei liscianti per capelli o dalle vesciche derivanti dall’uso di arricciacapelli e piastre.»
[[Categoria:Dialogo]]
[[Categoria:Dialogo]]
[[Categoria:Testimonianze]]
[[Categoria:Testimonianze]]
 
[[Categoria:Canoni estetici]]
[[Categoria:Modelli di bellezza]]
[[Categoria:Aspetto fisico]]
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: