Modifica di Riassunto studio su Femminicidio, Panico Morale e Discorso Progressista

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 10: Riga 10:


Ma vediamo nel dettaglio lo sviluppo dell’analisi:
Ma vediamo nel dettaglio lo sviluppo dell’analisi:
=== La costruzione di un Discorso Femminista sulla violenza sulle donne e la sua Politicizzazione ===
=== La costruzione di un Discorso Femminista sulla VSD e la sua Politicizzazione ===
A livello internazionale, i movimenti femministi hanno contribuito in maniera significativa a delineare e diffondere il concetto di Violenza Sulle Donne (VSD).
A livello internazionale, i movimenti femministi hanno contribuito in maniera significativa a delineare e diffondere il concetto di Violenza sulle Donne.


Anche in Italia, soprattutto dal 1975, anno del [https://it.wikipedia.org/wiki/Massacro_del_Circeo massacro del Circeo], i movimenti femministi sono stati la chiave per definire la VSD.  
Anche in Italia, soprattutto dal 1975, anno del massacro del Circeo, i movimenti femministi sono stati la chiave per definire la VSD.  


Dal 1990 i centri antiviolenza sono stati un punto di riferimento per comprendere le caratteristiche del problema sociale che andava diffondendosi.  
Dal 1990 i centri antiviolenza sono stati un punto di riferimento per comprendere le caratteristiche del problema sociale che andava diffondendosi.  


Nei discorsi femministi, atti come rapine, percosse, omidici, dominanza psicologica fino ad arrivare alla prostituzione e alla pornografia sono spiegati dal punto di vista femminile e quindi racchiusi in quella che si definisce Violenza di Genere, la cui ragione è direttamente collegata alla cultura sessista e alle stesse istituzioni che “normalizzano” la differenza di potere tra uomo e donna'' attraverso l’imposizione di'' ''identità, ruoli e relazioni eteronormativi rigidi'' (Berns 2001).
Nei discorsi femministi, atti come rapine, percosse, omidici, dominanza psicologica fino ad arrivare alla prostituzione e alla pornografia sono spiegati dal punto di vista femminile e quindi racchiusi in quella che si definisce Violenza di Genere, la cui ragione è direttamente collegata alla cultura sessista e alle stesse istituzioni che “normalizzano” la differenza di potere tra uomo e donna '' attraverso l’imposizione di''
 
''identità, ruoli e relazioni eteronormativi rigidi  ''(Berns 2001).  


La VDG deriva dal desiderio di potere dell’uomo sulla donna e deve essere differenziata dagli altri tipi di aggressioni.
La VDG deriva dal desiderio di potere dell’uomo sulla donna e deve essere differenziata dagli altri tipi di aggressioni.
Riga 56: Riga 58:
=== “Femminicidio”: una Narrativa Mediatica di Insicurezza e Politiche di Genere ===
=== “Femminicidio”: una Narrativa Mediatica di Insicurezza e Politiche di Genere ===
[[File:Epidemia mediatica femminicidi.png|miniatura]]
[[File:Epidemia mediatica femminicidi.png|miniatura]]
==== ''1. Sovraesposizione Mediatica di un Fenomeno Stabile ''' ''''' ====
==== ''1 Sovraesposizione Mediatica di un Fenomeno Stabile ''' ''''' ====
Il database [[wikipedia:Factiva|Factiva]] mostra come il primo dato mediatico che include il termine “femminicidio” risale al 2006: da quel momento è stato riportato 5975 volte e più di 5500 sono stati pubblicati negli ultimi due anni.  
Il database Factiva mostra come il primo dato mediatico che include il termine “femminicidio” risale al 2006: da quel momento è stato riportato 5975 volte e più di 5500 sono stati pubblicati negli ultimi due anni.  


Lo sviluppo di questa epidemia mediatica risale però solo al 2012. 
Lo sviluppo di questa epidemia mediatica risale però solo al 2012. 


La macro-analisi in realtà rivela come la natura delle notizie fosse principalmente politica, in particolare ruotava attorno a campagne di mobilizzazione, eventi di partiti politici e commenti fatti da femministe e ''candidati alle elezioni''.  
La macro-analisi in realtà rivela come la natura delle notizie fosse principalmente politica, in particolare ruotava attorno a campagne di mobilizzazione, eventi di partiti politici e commenti fatti da femministe e candidati alle elezioni.  


Il fatto che i testi mediatici inglobino il termine ''femminicidio'' in movimenti sociali e politici e non in specifici eventi criminali suggerisce come il rapido incremento del fenomeno non corrisponda affatto a incrementi effettivi di omicidi  ma piuttosto “può riflettere un cambiamento nella consapevolezza principalmente innescato da azioni politiche” (Corradi, 2014).  
Il fatto che i testi mediatici inglobino il termine ''femminicidio'' in movimenti sociali e politici e non in specifici eventi criminali suggerisce come il rapido incremento del fenomeno non corrisponda affatto a incrementi effettivi di omicidi  ma piuttosto “può riflettere un cambiamento nella consapevolezza principalmente innescato da azioni politiche” (Corradi, 2014).  
Riga 79: Riga 81:
Dunque, “la spiegazione culturale di genere propria della narrativa del femminicidio è una delle tante possibili letture coesistenti e complementari del fenomeno sociale” affermano gli autori “che dà per scontata la visione in cui le donne siano il genere svantaggiato in termini di potere e libertà”.
Dunque, “la spiegazione culturale di genere propria della narrativa del femminicidio è una delle tante possibili letture coesistenti e complementari del fenomeno sociale” affermano gli autori “che dà per scontata la visione in cui le donne siano il genere svantaggiato in termini di potere e libertà”.
==== 3. ''Un Discorso Progressista'' ====
==== 3. ''Un Discorso Progressista'' ====
Il concetto di Femminicidio si intreccia in un Discorso Progressista: la VSD è inquadrata come il prodotto della stessa cultura sciovinista<ref>Nazionalista acceso e fanatico</ref> in cui troppe poche donne occupano posti di potere permettendo una disparità sia in termini di guadagno che di diritti.  
Il concetto di Femminicidio si intreccia in un Discorso Progressista: la VSD è inquadrata come il prodotto della stessa cultura sciovinista in cui troppe poche donne occupano posti di potere permettendo una disparità sia in termini di guadagno che di diritti.  
La soluzione proposta dalla coalizione di Centro-Sinistra per fronteggiare questa presunta emergenza nazionale è stata quella di portare le donne in Parlamento per rappresentare meglio i loro interessi. <blockquote>“Porteremo in Parlamento il 40% delle donne e siamo sicuri che la loro presenza ci darà preziose mani in più per continuare e rafforzare questa battaglia” </blockquote>l’estratto mostra come un’amplificazione della questione sociale fosse funzionale a una ''politica emotiva'' volta a giocare attorno a una retorica femminista che considera le donne come attrici del progresso sociale con lo scopo inoltre di allontanarsi dalle passate accuse rivolte a Berlusconi di essere misogino e sessista. Tutto ruotava, insomma, intorno al consenso elettorale.  
 
La soluzione proposta dalla coalizione di Centro-Sinistra per fronteggiare questa presunta emergenza nazionale è stata quella di portare le donne in Parlamento per rappresentare meglio i loro interessi.  
 
“Porteremo in Parlamento il 40 % delle donne e siamo sicuri che la loro presenza ci darà preziose mani in più per continuare e rafforzare questa battaglia”: l’estratto mostra come un’amplificazione della questione sociale fosse funzionale a una politica emotiva volta a giocare attorno a una retorica femminista che considera le donne come attrici del progresso sociale con lo scopo inoltre di allontanarsi dalle passate accuse rivolte a Berlusconi di essere misogino e sessista. Tutto ruotava, insomma, intorno al consenso elettorale.  
 
'''Un’Analisi del Concetto di “Femminicidio”  da una Prospettiva Sociologica.'''
'''Un’Analisi del Concetto di “Femminicidio”  da una Prospettiva Sociologica.'''


Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)