Modifica di Riassunto articolo violenzafamiliare.wordpress.com 2013 calunnia - femminicidio

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
<onlyinclude>'''TLDR:''' Il termine "Femminicidio" è stato coniato da Marcela Legarde, una femminista messicana. Il termine è diventato popolare a causa del film "Bordertown" del 2007, ispirato alle vicende delle migliaia di donne uccise a Ciudad Juarez, in Messico. Ciudad Juarez è considerata la città più pericolosa al mondo a causa della guerra del narcotraffico e dei numerosi omicidi. La città è diventata tristemente famosa per i femminicidi. La questione è stata trattata in vari film e libri, tra cui "Bordertown" e "Huesos en el desierto".
 
'''TLDR:''' Il termine "Femminicidio" è stato coniato da Marcela Legarde, una femminista messicana. Il termine è diventato popolare a causa del film "Bordertown" del 2007, ispirato alle vicende delle migliaia di donne uccise a Ciudad Juarez, in Messico. Ciudad Juarez è considerata la città più pericolosa al mondo a causa della guerra del narcotraffico e dei numerosi omicidi. La città è diventata tristemente famosa per i femminicidi. La questione è stata trattata in vari film e libri, tra cui "Bordertown" e "Huesos en el desierto".


'''Tags:''' Femminicidio, Marcela Legarde, Messico, Ciudad Juarez, Narcotraffico, Femminismo, Violenza, Crimine, Film, Libri, Arte pubblica.
'''Tags:''' Femminicidio, Marcela Legarde, Messico, Ciudad Juarez, Narcotraffico, Femminismo, Violenza, Crimine, Film, Libri, Arte pubblica.


'''Link:''' https://violenzafamiliare.wordpress.com/2013/08/19/la-calunnia-del-femminicidio</onlyinclude>
'''Link:''' https://violenzafamiliare.wordpress.com/2013/08/19/la-calunnia-del-femminicidio
----
----


Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)