Modifica di Riassunto articolo violenzafamiliare.wordpress.com 2013 calunnia - femminicidio

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
<onlyinclude>'''TLDR:''' Il termine "Femminicidio" è stato coniato da Marcela Legarde, una femminista messicana. Il termine è diventato popolare a causa del film "Bordertown" del 2007, ispirato alle vicende delle migliaia di donne uccise a Ciudad Juarez, in Messico. Ciudad Juarez è considerata la città più pericolosa al mondo a causa della guerra del narcotraffico e dei numerosi omicidi. La città è diventata tristemente famosa per i femminicidi. La questione è stata trattata in vari film e libri, tra cui "Bordertown" e "Huesos en el desierto".


'''Tags:''' Femminicidio, Marcela Legarde, Messico, Ciudad Juarez, Narcotraffico, Femminismo, Violenza, Crimine, Film, Libri, Arte pubblica.
'''Link:''' https://violenzafamiliare.wordpress.com/2013/08/19/la-calunnia-del-femminicidio</onlyinclude>
----


===L'origine del termine, la città in messico, il film e i cartelli della droga===
===L'origine del termine, la città in messico, il film e i cartelli della droga===
Riga 41: Riga 36:
=== Ndr ===
=== Ndr ===
Anche l'articolo su Wikipedia in inglese, [[Femminicidi a Ciudad Juárez|qui tradotto]], riporta effettivamente dati che danno un'idea abbastanza diversa da quella che siamo soliti associare al termine femminicidio. Ad esempio:<blockquote>Una commissione governativa ha esaminato una parte degli omicidi (155 dei 340 documentati) rilevando che <u>circa la metà erano motivati da rapine e guerre tra bande,</u> mentre circa un terzo presentava segni di violenza sessuale. </blockquote>Secondo [https://beyondborders.nmsu.edu/campus-partners/molly-molloy.html Molly Molloy], professoressa alla [[New Mexico State University]], la situazione a Juárez è una di "impunità <u>indipendentemente dal genere</u>"<ref name="grassroots2">{{Cite web|url=http://www.grass-roots-press.com/2010/05/12/3615/|title=Juárez murders: Impunity regardless of gender : Grassroots Press|access-date=2019-10-18|url-status=dead|archive-url=https://web.archive.org/web/20140316110340/http://www.grass-roots-press.com/2010/05/12/3615/|archive-date=16 marzo 2014|first=Molly|last=Molloy}}</ref>. Dice infatti che:<blockquote>"le vittime di omicidio femminile non hanno mai rappresentato più del 18% del totale delle vittime di omicidio a Ciudad Juárez, e negli ultimi due decenni quella figura media meno del 10%. Questo è meno degli Stati Uniti, dove circa il 20-25% delle persone che vengono uccise in un dato anno sono donne".<ref name="TO2">{{Cite web|url=https://www.texasobserver.org/qa-molly-molloy-story-juarez-femicides-myth/|title=Molly Molloy: La storia dei femminicidi di Juárez è un 'mito'|date=09-01-2014|website=The Texas Observer|language=en-US|access-date=2019-10-18}}</ref></blockquote>Altri studiosi affermano anche che <u>i tassi di femminicidio a Ciudad Juárez sono inferiori a quelli delle città americane come Houston e Ensenada</u> e, come quota del totale dei tassi di omicidio, sono tipicamente inferiori ad altre città.<ref>{{Cite journal|last1=Albuquerque|first1=Pedro H.|last2=Vemala|first2=Prasad|date=2015-11-09|title=Femicide Rates in Mexican Cities along the US-Mexico Border: Do the Maquiladora Industries Play a Role?|language=en|location=Rochester, NY|ssrn=1112308}}</ref>
Anche l'articolo su Wikipedia in inglese, [[Femminicidi a Ciudad Juárez|qui tradotto]], riporta effettivamente dati che danno un'idea abbastanza diversa da quella che siamo soliti associare al termine femminicidio. Ad esempio:<blockquote>Una commissione governativa ha esaminato una parte degli omicidi (155 dei 340 documentati) rilevando che <u>circa la metà erano motivati da rapine e guerre tra bande,</u> mentre circa un terzo presentava segni di violenza sessuale. </blockquote>Secondo [https://beyondborders.nmsu.edu/campus-partners/molly-molloy.html Molly Molloy], professoressa alla [[New Mexico State University]], la situazione a Juárez è una di "impunità <u>indipendentemente dal genere</u>"<ref name="grassroots2">{{Cite web|url=http://www.grass-roots-press.com/2010/05/12/3615/|title=Juárez murders: Impunity regardless of gender : Grassroots Press|access-date=2019-10-18|url-status=dead|archive-url=https://web.archive.org/web/20140316110340/http://www.grass-roots-press.com/2010/05/12/3615/|archive-date=16 marzo 2014|first=Molly|last=Molloy}}</ref>. Dice infatti che:<blockquote>"le vittime di omicidio femminile non hanno mai rappresentato più del 18% del totale delle vittime di omicidio a Ciudad Juárez, e negli ultimi due decenni quella figura media meno del 10%. Questo è meno degli Stati Uniti, dove circa il 20-25% delle persone che vengono uccise in un dato anno sono donne".<ref name="TO2">{{Cite web|url=https://www.texasobserver.org/qa-molly-molloy-story-juarez-femicides-myth/|title=Molly Molloy: La storia dei femminicidi di Juárez è un 'mito'|date=09-01-2014|website=The Texas Observer|language=en-US|access-date=2019-10-18}}</ref></blockquote>Altri studiosi affermano anche che <u>i tassi di femminicidio a Ciudad Juárez sono inferiori a quelli delle città americane come Houston e Ensenada</u> e, come quota del totale dei tassi di omicidio, sono tipicamente inferiori ad altre città.<ref>{{Cite journal|last1=Albuquerque|first1=Pedro H.|last2=Vemala|first2=Prasad|date=2015-11-09|title=Femicide Rates in Mexican Cities along the US-Mexico Border: Do the Maquiladora Industries Play a Role?|language=en|location=Rochester, NY|ssrn=1112308}}</ref>
Inoltre le fonti confermano che: "<u>i cartelli continuano a reclutare molte ragazze</u>, senza preoccuparsi dell’età. E dal 2007 il numero sarebbe cresciuto in modo impressionante<ref name=":0" />".  
Inoltre le fonti confermano che: "<u>i cartelli continuano a reclutare molte ragazze</u>, senza preoccuparsi dell’età. E dal 2007 il numero sarebbe cresciuto in modo impressionante<ref name=":0" />".  


Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)