Modifica di Il Possesso di Armi, la Cultura Italiana e la Percezione del Rischio

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
TLDR: Anche se il possesso di armi negli USA è alto e correlato a molte morti, il Canada ha un possesso di armi simile ma meno violenza, suggerendo che la relazione non sia diretta. In Italia, la cultura tende all'iper-protezionismo e ha una percezione distorta dei rischi, spesso capitalizzata dai media, come nel caso del numero di femminicidi.


TAG: #CulturaItaliana #PercezioneDelRischio #Media #Armi


'''TLDR:''' Anche se il possesso di armi negli USA è alto e correlato a molte morti, il Canada ha un possesso di armi simile ma meno violenza, suggerendo che la relazione non sia diretta. In Italia, la cultura tende all'iper-protezionismo e ha una percezione distorta dei rischi, spesso capitalizzata dai media, come nel caso del numero di femminicidi.
In un documentario realizzato da Moore, forse "Bowling for Columbine", si cercava di comprendere l'alta incidenza delle morti per armi da fuoco negli USA. Una delle ipotesi avanzate era la facilità con cui si può acquistare un'arma. Tuttavia, per contestare questa tesi, Moore ha paragonato la situazione con il Canada, dove la percentuale di possesso di armi era paragonabile a quella degli USA. Questo suggerisce che l'idea che "possesso di armi uguale a pericolosità" non sia sempre corretta.


'''TAG''': #CulturaItaliana #PercezioneDelRischio #Media #Armi
Credo che in Italia ci sia una pronunciata inclinazione verso regolamentazioni severe, una forma di iper-protezionismo, un sovraccarico di normative e una tendenza a formulare giudizi morali troppo assoluti. Spesso ci perdiamo in pensieri ipotetici catastrofici, utilizzati come base per imporre regole agli altri.
 
'''TLDR2''': In un documentario si analizzava il possesso di armi negli USA e in Canada per capire se fosse associato a rischi. In Italia tendiamo a regolamentazioni severe per ridurre le nostre paure, anche limitando le libertà altrui, con effetti controproducenti.
 
'''TAG2''': armi, percezione del rischio, regolamentazione, libertà, cultura
 
'''Categorie2''':
 
* Riflessione
* Psicologia sociale
* Libertà individuali
* Cultura italiana
 
 
 
In un documentario realizzato da Moore, [[Bowling For Columbine - Michael Moore, Paura e controllo sociale|Bowling for Columbine]], si cercava di comprendere l'alta incidenza delle morti per armi da fuoco negli USA. Una delle ipotesi avanzate era la facilità con cui si può acquistare un'arma. Tuttavia, per contestare questa tesi, Moore ha paragonato la situazione con il Canada, dove la percentuale di possesso di armi era paragonabile a quella degli USA. Questo suggerisce che l'idea che "possesso di armi uguale a pericolosità" non sia sempre corretta.
 
Credo che in Italia ci sia, a livello culturale<ref>[https://www.huffingtonpost.it/cultura/2018/08/18/news/il_professor_vittorino_andreoli_l_italia_e_un_paese_malato_di_mente_esibizionisti_individualisti_masochisti_fatalisti_-6682995/ Il professor Vittorino Andreoli: "L'Italia è un Paese malato di mente. Esibizionisti, individualisti, masochisti, fatalisti"]</ref>, una pronunciata inclinazione verso regolamentazioni severe, una forma di iper-protezionismo, un sovraccarico di normative e una tendenza a formulare giudizi morali troppo assoluti. Spesso ci perdiamo in pensieri ipotetici catastrofici, utilizzati come base per imporre regole agli altri.


La nostra cultura, probabilmente influenzata dall'ethos cattolico, ci spinge a proteggere i più vulnerabili, il che ha i suoi lati positivi. Tuttavia, questa inclinazione può avere ripercussioni negative. Ad esempio, la pubblicità e i media capitalizzano spesso su queste caratteristiche psicologiche, vendendo prodotti e idee basate su una percezione distorta dei rischi effettivi, come il numero di femminicidi.
La nostra cultura, probabilmente influenzata dall'ethos cattolico, ci spinge a proteggere i più vulnerabili, il che ha i suoi lati positivi. Tuttavia, questa inclinazione può avere ripercussioni negative. Ad esempio, la pubblicità e i media capitalizzano spesso su queste caratteristiche psicologiche, vendendo prodotti e idee basate su una percezione distorta dei rischi effettivi, come il numero di femminicidi.


In sintesi, in Italia abbiamo la tendenza a credere che, se qualcosa ci fa paura, dobbiamo implementare misure per ridurre quella paura, anche se ciò comporta limitare in modo significativo le libertà altrui. Ritengo che questa tendenza, più marcata da noi che in altre culture, possa avere effetti boomerang.
In sintesi, in Italia abbiamo la tendenza a credere che, se qualcosa ci fa paura, dobbiamo implementare misure per ridurre quella paura, anche se ciò comporta limitare in modo significativo le libertà altrui. Ritengo che questa tendenza, più marcata da noi che in altre culture, possa avere effetti boomerang.


== Note ==
[Categoria:Mass Media]
[[Categoria:Percezione distorta]]
[Categoria:Riflessione]
[[Categoria:Problematiche sociali]]
[Categoria:Femminicidi]
[[Categoria:Mass Media]]
[Categoria:Psicologia]
[[Categoria:Riflessione]]
[Categoria:Psicologia sociale]
[[Categoria:Femminicidi]]
[Categoria:Percezione distorta]
[[Categoria:Psicologia]]
[Categoria:Problematiche sociali]
[[Categoria:Psicologia sociale]]
[Categoria:Sensazionalismo]
[[Categoria:Mass Media]]
[Categoria:Distorsioni]
[[Categoria:Sensazionalismo]]
[Categoria:Paura]
[[Categoria:Distorsioni]]
[[Categoria:Paura]]
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)