Modifica di False accuse di stupro, cosa dicono gli studi

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 4: Riga 4:


== Riassunto ==
== Riassunto ==
In breve il paper nell'abstract riassume che le accuse false di stupro sono solo il 5.9%. Tuttavia, se lo si analizza più a fondo, si scopre che questa dicitura '''include solo i casi in cui un'investigazione attenta ha prodotto evidenze che il crimine non è avvenuto'''. E tutti gli altri casi? Basta pensare al processo a Johnny Depp per realizzare quanto sia complesso riuscire a dimostrare una falsa accusa. Ma non tutti sono altrettanto ricchi. Cosa accade in tutti i casi in cui l'accusatrice ritira le accuse, o ci si accorge che non c'era alcuna prova o risulta inattendibile o si è ritirata dal processo? Tutti quei casi non sono inclusi nel dato del 5.9%. Ma quindi che vuol dire? Che quelle accuse fossero vere?
In breve il paper afferma che le accuse false di stupro sono solo il 5.9%. Tuttavia, quando si analizza più a fondo il paper, si scopre che questo dato include solo i casi in cui un'investigazione attenta ha prodotto evidenze che il crimine non è avvenuto. Altri casi, come quelli in cui le prove erano insufficienti o la persona che accusava si è ritirata dal processo, sono considerati controesempi e non sono inclusi nel dato del 5.9%. Il paper sostiene che le accuse false sono un fenomeno raro, ma in realtà i dati mostrano solo che è raro che si scopra che una persona accusata di stupro è innocente. Non si può sapere con certezza quante delle accuse che non hanno portato a un procedimento siano vere o false e non si può dedurre che le accuse false siano un fenomeno raro.
 
Il paper conclude che le accuse false sono un fenomeno raro, ma in realtà i dati mostrano due cose:
 
* che è raro che si riesca a dimostrare qualcosa (colpevolezza o innocenza)
* che la stragrande maggioranza degli accusati viene assolta.  
 
Non si può sapere con certezza quante delle accuse che non hanno portato a un procedimento siano vere o false e non si può dedurre che le accuse false siano un fenomeno raro.


In questo studio, il 44.9% dei casi non è andato avanti, spesso a causa di prove insufficienti o perché l'accusatore si è ritirato o perché non si configurava il reato di stupro. In questa percentuale, non sappiamo quante accuse fossero false e quante fossero vere. Di conseguenza, non è corretto affermare che le false accuse siano un fenomeno raro basandosi solo su questi dati.
In questo studio, il 44.9% dei casi non è andato avanti, spesso a causa di prove insufficienti o perché l'accusatore si è ritirato o perché non si configurava il reato di stupro. In questa percentuale, non sappiamo quante accuse fossero false e quante fossero vere. Di conseguenza, non è corretto affermare che le false accuse siano un fenomeno raro basandosi solo su questi dati.
Riga 123: Riga 116:
Sul tema ti consiglio il testo "[https://www.amazon.com/Forensic-Victimology-Examining-Investigative-Contexts/dp/0124080847 Forensic victimology (2013)]" che dice che il calcolo è molto difficile e che il famoso 2% è considerato falso, citando due studi che parlano di 30% e 50%. Se non ricordo, era tipo verso pagina 270 e qualcosa.
Sul tema ti consiglio il testo "[https://www.amazon.com/Forensic-Victimology-Examining-Investigative-Contexts/dp/0124080847 Forensic victimology (2013)]" che dice che il calcolo è molto difficile e che il famoso 2% è considerato falso, citando due studi che parlano di 30% e 50%. Se non ricordo, era tipo verso pagina 270 e qualcosa.
==Secondo studio==
==Secondo studio==
[[File:Imageertyrtu.png|miniatura|Vedi l'articolo tradotto [[Come Mentire e Indurre in Errore con le Statistiche sugli Stupri]]]]Arriva a conclusioni molto simili al primo, ma ancora più marcate.
[[File:Imageertyrtu.png|miniatura]]Arriva a conclusioni molto simili al primo
In uno studio (molto accurato dal punto di vista statistico), l'autore conclude che le accuse di stupro:
In uno studio (molto accurato dal punto di vista statistico), l'autore conclude che le accuse di stupro:
*Sicuramente vere sono una minoranza (1 - 8%)
*Sicuramente vere sono una minoranza (1 - 8%)
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: