Modifica di Donne tra famiglia e lavoro

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 21: Riga 21:


== Carico mentale ==
== Carico mentale ==
[[File:Carico mentale.jpg|nessuno|miniatura|600x600px|L'immagine è una pagina di fumetto o illustrazione divisa in varie vignette che trattano il tema del "carico mentale" tipicamente associato alle donne nella gestione della vita quotidiana e familiare.Nella prima vignetta in alto a sinistra, c'è una donna seduta per terra in posizione yoga con le mani alzate in un gesto di disperazione. Il testo sopra di lei dice: "Se si chiede alle donne di organizzare tutto e poi chiede di svolgere gran parte delle cose da fare, lei si carica del 75% del lavoro totale." I fumetti di dialogo intorno a lei includono frasi come "Non hai fatto i piatti?" e la risposta della donna "Ma non me l'hai chiesto!"
[[File:Carico mentale.jpg|nessuno|miniatura|600x600px]]
 
Sulla destra, tre donne di diverse etnie sono in piedi e discutono. Una tiene un peperone e un cavolo, un'altra una siringa e la terza una camicia bianca. Il testo sopra di loro afferma che il bambino è cresciuto di 3 cm e non ha più pantaloni della sua taglia, che è necessario fare il vaccino e che il compagno non ha più camicie pulite.
 
La vignetta centrale mostra le stesse tre donne, ma questa volta sono sedute intorno a un tavolo con varie attività e oggetti. Il testo sopra di loro spiega che il "carico mentale" è un lavoro chiamato dalle femministe "carico mentale", che consiste nel dover sempre pensare a cosa c'è da fare, come ricordare di comprare le verdure per la settimana, aggiungere i cotton fioc alla lista della spesa, e che siamo in ritardo con il pagamento del portiere.
 
In fondo a sinistra, una donna è impegnata a lavare i vestiti, e in basso a destra, una coppia è seduta su un divano, con l'uomo che abbraccia la donna, che appare stremata. Il testo conclude che il carico mentale ricade quasi esclusivamente sulle donne, che è un lavoro continuo, sfiancante e invisibile.
 
L'illustrazione vuole mettere in evidenza come il carico mentale sia un aspetto spesso sottovalutato della disuguaglianza di genere, mostrando che mentre il lavoro fisico può essere condiviso, il peso della pianificazione e dell'organizzazione familiare grava maggiormente sulle donne.]]
 
== Riporto un [https://www.instagram.com/p/C63GZDQKx3r/ post instagram] di [https://www.instagram.com/will_ita/?e=8f3f1afa-3803-43b9-b313-5bcd99eebcde&g=5 Will_ita] che condivido solo in parte ==
Fermi tutti: lo sappiamo bene che anche i papà fanno un sacco di lavori in casa. I dati però parlano chiaro: per motivi culturali, fino ad oggi, alle donne la società assegna un carico di cura quotidiano davvero notevole.
 
Un recente studio condotto dallo Urban Institute di Washington DC ha rivelato l'impatto finanziario dell'assistenza non retribuita fornita dalle madri nate tra il 1981 e il 1985. Secondo lo studio, il costo medio a vita dell'assistenza non retribuita si attesta intorno ai 275 mila euro. Questo costo comprende sia la perdita diretta di guadagni che la mancata percezione di benefici pensionistici.
 
L'80% del costo totale è attribuito alla perdita diretta di guadagni causata dal fatto che le donne sono costrette a lasciare il lavoro o a ridurre il tempo a esso dedicato per prendersi cura dei propri figli.
 
Il restante 20% del costo è dovuto alla mancata percezione di benefici pensionistici, principalmente dovuti alla riduzione dei contributi versati e alla mancanza di piani pensionistici aziendali. È importante notare che lo studio potrebbe sottovalutare i costi associati all'assistenza agli adulti a causa di alcune limitazioni metodologiche. Inoltre, il costo dell'assistenza non retribuita non include il tempo libero sacrificato, lo stress e i carichi fisici che molte madri devono sopportare.
 
Secondo questo studio, l’assistenza non retribuita rappresenta un onere finanziario rilevante per le madri della generazione nata tra il 1981 e il 1985. Questo studio fornisce uno sguardo approfondito su questa realtà spesso trascurata e sottolinea l'importanza di politiche e risorse che supportino le donne che si trovano in situazioni di caregiving.
 
Della scelta di diventare o non diventare madri parliamo nella seconda puntata del podcast The Essential Conversations intitolata "Figli sì, figli no, figli boh".
 
Se questo post e la puntata ti sono piaciute, puoi scegliere di sostenere il nostro lavoro quotidiano e mantenerlo libero e accessibile a tutti aderendo alla nostra membership. In cambio ti daremo accesso a contenuti ed eventi dedicati. Abbonati al link in bio ⬆️
[[Categoria:Differenze di genere]]
[[Categoria:Differenze di genere]]
[[Categoria:Distorsioni]]
[[Categoria:Distorsioni]]
<div class="ezmob-footer ezoic-floating-bottom ezo_ad ezmob-footer-desktop" id="ezmobfooter"><center><span id="ezoic-pub-ad-placeholder-100"></span></center></div>
<div class="ezmob-footer ezoic-floating-bottom ezo_ad ezmob-footer-desktop" id="ezmobfooter"><center><span id="ezoic-pub-ad-placeholder-100"></span></center></div>
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)