Problematiche maschili
Jump to navigation
Jump to search
Oggi è la giornata internazionale dell'uomo: voglio focalizzarmi sulle problematiche sistemiche che colpiscono gli uomini italiani, riportando i relativi dati in merito a ciascuno dei problemi.
Ho voluto evitare di citare i "casi isolati" (potrei essere accusato di benaltrismo) oppure di citare studi compiuti in realtà fuori dall'Italia (che si potrebbero non applicare all'Italia).
- Gli uomini sono il 70% dei senzatetto in Italia[1].
- I professori hanno dei bias cognitivi nei confronti degli studenti, che porta a dare loro voti inferiori rispetto alle studentesse[2] (su un campione di 10.000 studenti).
- L'abbandono scolastico è prevalentemente maschile[3] (compreso nelle regioni del Sud, dove un commento, non ricordo a quale post, mi chiedeva conto di un possibile abbandono scolastico maggiore delle ragazze in queste zone)
- Quasi l'80% dei suicidi è di sesso maschile[4]
- Nonostante non possiamo ravvisare una prevalenza di vittime di abusi per sesso[5] i centri antiviolenza che accolgono gli uomini sono in numeri così esigui da non esserci statistiche in merito, e in ogni caso è a loro precluso l'accesso ai fondi statali destinati ai centri antiviolenza.
- Oltre il 90% (!) dei morti sul lavoro sono uomini[6]
Traete voi le conclusioni.
Violenza e false accuse[modifica | modifica sorgente]
- Violenza domestica e pregiudizi: molti studi mostrano che non dipende dal genere
- False accuse (stupro e molestie)
- False denunce di maltrattamenti sporte in fase di separazione
Padri separati[modifica | modifica sorgente]
Doppio pesismo[modifica | modifica sorgente]
Difficoltà dei ragazzi[modifica | modifica sorgente]
Totalmente in bozza[modifica | modifica sorgente]
- BOZZA Il dialogo come soluzione Cani di Pavlov [Totalmente in Bozza]
- BOZZA Prima riflessione [Totalmente in Bozza]
- BOZZA Suicidi maschili e femminili [Totalmente in Bozza]
Note[modifica | modifica sorgente]
- ↑ Homelessness in Italy 2018, fonte Caritas, 2018
- ↑ https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/01425692.2022.2122942
- ↑ La dispersione scolastica nell’anno scolastico 2016/2017 e nel passaggio all’anno scolastico 2017/2018
- ↑ https://www.istat.it/it/files//2020/12/C04.pdf
- ↑ http://www.vittimologia.it/rivista/articolo_macri_et_al_2012-03.pdf
- ↑ Morti sul lavoro in Italia, i dati shock 2021: 538 in 6 mesi secondo INAIL