Ghosting, assertività e need for closure

Da Tematiche di genere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il ghosting, ovvero interrompere una relazione ignorando l'altra persona senza fornire una spiegazione chiara, è un fenomeno in preoccupante ascesa. Uno studio recente condotto dall'Università della Georgia ha rilevato che due su tre persone hanno fatto ghosting a qualcuno e sono state a loro volta vittime di ghosting[1].

Si tratta di una tattica interpersonale passivo-aggressiva in cui si verifica l'interruzione di ogni rapporto digitale, via chat, mail, social, senza spiegazioni, semplicemente smettendo di farsi sentire. Il termine deriva dall'inglese "ghost", fantasma, descrivendo l'atteggiamento tipico di chi decide unilateralmente di troncare una relazione, un legame, che sia di breve o lunga durata. Si è iniziato a parlare di questa dinamica dal 2015, e dalla "digitalizzazione delle relazioni", da quando ormai le vite di tutti sono appese e totalmente dipendenti dai social, si sta diffondendo sempre più.

L'articolo[2] mette in luce come il bisogno di chiusura può amplificare l'effetto emotivo del ghosting. Christina Leckfor, una studentessa di dottorato presso l'UGA, sottolinea che mentre il ghosting sta diventando una strategia comune esso crea una situazione ambigua per chi lo subisce. La ricerca ha mostrato che chi ha un forte bisogno di chiusura sente ancora di più gli effetti negativi del ghosting.

Sorprendentemente, l'articolo sottolinea che il ghosting non è più limitato solo alle app di appuntamenti. Più della metà dei partecipanti allo studio hanno riferito di essere stati vittime di ghosting da parte di un amico, piuttosto che da un partner romantico. Questo dimostra l'importanza delle amicizie e come queste siano altrettanto cruciali nelle ricerche sulle relazioni.

Chi è vittima del ghosting non capisce le ragioni della sparizione, resta in un limbo di domande e supposizioni che non hanno risposta, perché l’interlocutore diventa un fantasma, scompare nel silenzio, toglie l’amicizia sui social, blocca il contatto su Whatsapp, o semplicemente ignora ogni tentativo di richiesta di chiarimento, esplicitando in realtà inadeguatezza e debolezza.

Principali cause del ghosting[modifica | modifica sorgente]

  • Paura del confronto: Non prendersi le proprie responsabilità e sparire, diventare nebbia, è una tattica aggressiva e immatura che il ghoster attua per non dare spiegazioni e ascoltare eventuali obiezioni, domande e lamentele dell’altro e tutelandosi così da probabili discussioni in cui potrebbe sentirsi giudicato. Agendo in questo modo si sente meno “cattivo”, tanto da annullare il rapporto come se nulla non fosse mai esistito nella realtà, magari nel tentativo di essere ugualmente amato e desiderato, anche dopo la rottura;
  • Paura del conflitto: Il fatto di sparire ed evitare lo scontro, rivela una forte fragilità psicologica, e, spesso, un profondo senso di inferiorità;
  • Paura dell'abbandono: Spesso accade che il ghoster scelga di uscire dalla scena quando percepisce di stare vivendo qualcosa che potrebbe minacciare la sua indipendenza e stabilità emotiva, ovvero proprio quando la relazione assume connotati più intensi e coinvolgenti, ottenendo però risultati opposti.

Il contributo della dematerializzazione digitale delle relazioni[modifica | modifica sorgente]

Dai dati Espad, circa il 48% dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni ha utilizzato device per connettersi a Internet per almeno il 20% della giornata; nove ragazzi su dieci, usano la rete per chattare e stare sui social, da qui si può intuire quanto il fenomeno del ghosting abbia maggiore facilità di diffondersi nella popolazione adolescente. La giovane generazione, la Z, non è abituata ad avere interconnessioni con la realtà, le loro esperienze sono molto più rapide di chi è cresciuto nell’analogico, si dà un peso diverso alle relazioni, poiché non si è esperita la frustrazione dell’attesa dell’altro; ognuno può immaginare l’altro come si vuole prima di incontrarlo, e quando prevale la fantasia le possibilità di restarne deluso sono alte. Quando un rapporto è già così fragile, fluido e intermittente, quando arriva un calo di interesse o qualcuno che piace di più, la comunicazione corretta e sincera diventa improvvisamente un lavoro che richiede troppo sforzo.

Le relazioni virtuali sono di fatto relazioni reali per la portata emotiva che hanno, ma sul piano concreto, basta mettere il telefono in modalità aereo per disconnettersi da tutto: basta non visualizzare per crogiolarsi nell’idea di non aver visto. Anche per questo il ghosting accade così facilmente nelle relazioni che vivono in chat, perché il telefono permette di non doversi svelare: spiegare cosa non è andato, giustificarsi, definire i propri sentimenti o la loro mancanza, esplicitare cosa si vuole e cosa no, usare le parole per dire senza ferire. Non visualizzare e sparire è naturalmente più immediato, perché ammettere di aver sbagliato o giustificarsi può produrre emozioni negative o gettare una luce negativa su di sé e nessuno vuole sentirsi così, soprattutto in un legame che può passare da intenso ad allentato con tale facilità.

Dinamiche psicologiche in vittima e carnefice[modifica | modifica sorgente]

Secondo uno studio dell'Università di Padova, il ghoster presenta più frequentemente i tratti tipici della triade oscura della personalità – psicopatia, machiavellismo e narcisismo. Chi sparisce del tutto può avere un disturbo narcisistico della personalità, per cui quando una relazione non è più ritenuta interessante, anziché affrontare la situazione anche se negativa, tende a scomparire; studi sul fenomeno concordano inoltre nel descrivere una forte insicurezza e debolezza in questi soggetti.

Ma attenzione alle ripercussioni psicologiche, perché di fatto, chi subisce le azioni del ghosting, subisce un trauma. Un articolo di Newscientist affronta l'aspetto psicologico di entrambi i protagonisti del fenomeno: secondo la psicoterapeuta Jennice Vilhauer, il ghosting è una forma di rifiuto sociale, che attiva nel cervello le stesse regioni che vengono stimolate quando si sperimenta dolore fisico, per cui il disagio che si sperimenta in casi del genere è violento e ben poco astratto; l’essere ghostati può comportare l’emergere di sentimenti quali tristezza, solitudine e stress e soprattutto si sviluppa un senso di abbandono volontario da parte dell’altra persona, è come sentirsi dire che non si è così importanti nella vita dell'altro e di non meritare neanche la dignità di un messaggio o un minimo di considerazione. Ovviamente l’impatto traumatico dipende dalla solidità emotiva di una persona, nei casi più gravi si può arrivare alla depressione, all’ansia, mentre quando in gioco ci sono i ragazzi, questo può avere un effetto pesante, che si basa anche sulla solidità del sostegno ricevuto dalla famiglia e dal contesto sociale in cui si è collocati.

La vittima e il bisogno di una spiegazione[modifica | modifica sorgente]

in psicologia il concetto di "need for closure" (bisogno di chiusura) è ben noto. Si riferisce al desiderio di una persona di avere una risposta chiara e definitiva a una questione, eliminando l'incertezza. Le persone con un alto bisogno di chiusura tendono a cercare risposte rapide e definitive, evitando ambiguità e incertezza. Questo bisogno può essere influenzato da vari fattori, come stress, stanchezza o pressione temporale, che possono aumentare il desiderio di una risposta definitiva.

Le persone con un alto bisogno di chiusura possono anche essere più propense a fare affidamento su stereotipi o a fare giudizi prematuri, poiché queste sono vie rapide per ottenere risposte chiare. Al contrario, coloro con un basso bisogno di chiusura potrebbero essere più aperti a nuove informazioni e più tolleranti verso l'ambiguità.

Questo concetto è stato esaminato in relazione a vari aspetti della psicologia, inclusi processi decisionali, formazione di stereotipi, pregiudizi e dinamiche relazionali.

Prospettive differenti sul tema[modifica | modifica sorgente]

Sebbene trovi terreno fertile in relazioni di natura sentimentale, sovente il fenomeno del ghosting può essere osservato anche in altri contesti: ad esempio, accade che brand volontariamente e temporaneamente spariscano per realizzare campagne di marketing, così come accade che le agenzie che prendono in carico una prima stesura di idee per un progetto marketing scompaiano all’improvviso; in casi come questi, oltre che alla tipica sensazione di amarezza, subentra anche il fattore della perdita di tempo.

Tornando all'ambito sentimentale, sono risultate fondamentali nella disamina dell'argomento alcune testimonianze dirette:

<<Ho subito ghosting nella mia vita e ci sono stata male, altrettante volte ho ghostato io. Sono uscita magari una o due volte con degli uomini che mi hanno messa a disagio con il loro modo di approcciarsi a me, comportandosi in maniera ambigua e mettendomi in situazioni spiacevoli in cui mi sono sentita con le spalle al muro, non sono riuscita a dirglielo e quindi sono sparita completamente. Avrei dovuto essere chiara? sì. E invece sono sparita completamente, perché ho paura della reazione degli uomini ad un mio "no". So che ci sono persone che sono perfettamente in grado di accettare un rifiuto ma ancora non sono riuscita a superare la paura di dire un "no" secco perché non so cosa potrebbe succedere e mi sottraggo silenziosamente dalla situazione. Probabilmente queste persone volevano provarci con me; io della "cultura del dating" non sopporto che il concetto di base sia quello di giocare sull'ambiguità e sul detto/non detto -come si può pretendere di creare relazioni basate sulla comunicazione se si parte in questo modo? Non tutto il ghosting avviene per questo motivo e lo fanno anche le donne/enby ma penso che tante altre persone abbiano la mia stessa esperienza. Mi fa pensare anche il fatto che sono una persona estremamente assertiva con partners e amici, quindi dev'esserci un motivo se con alcune persone reagisco così.>>

Da questo spezzone emergono alcuni princìpi tipici di dinamiche relazionali moderne: l'assertività in primis, la capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni rispettando i valori dell'interlocutore, aspetto del tutto carente nei casi di ghosting; e viceversa, il processo di anticipazione negativa, ovvero creare arbitrariamente inferenze sulle reazioni e le emozioni altrui e proprie, il quale sfocia nell'evitamento esperienziale e quindi nel ghosting.

Conclusioni[modifica | modifica sorgente]

Questo fenomeno i cui numeri sono ampiamente in ascesa, rappresenta una delle recenti ed attuali problematiche della società 3.0, basata più sull'apparente, sul digitale e il virtuale che sul reale; a questo, correlano altre dinamiche relazionali quali zombieing e orbiting, che consistono rispettivamente nel riemergere dopo un periodo di silenzio o di orbitare costantemente intorno all'altro per mantenere un aggancio, i quali si manifestano quasi esclusivamente tramite social network. Se da un lato social network e messaggistica istantanea sono ritenuti un importante contributo al consolidamento dei rapporti interpersonali, d'altro canto hanno permesso di creare relazioni estremamente fugaci, sulle quali aleggia costantemente un velo di finzione e fantasia.

Che sia più o meno forte di una rottura normale, il dolore associato al ghosting ha soprattutto una spiegazione: lasciare le cose in sospeso non ci permette di mettere un punto a una situazione e voltare pagina. È meglio ricevere un duro ma chiaro rifiuto, piuttosto che pensare che vada tutto bene e non avere più notizie di un amico o un partner da un momento all'altro. L’associazione del dolore ad un fenomeno “inspiegabile” intensifica il legame della vittima con il ghoster, creando inevitabilmente un tipo di dipendenza emotiva che continua anche dopo la chiusura del rapporto. La mancanza di chiusura e di assertività è ciò che rende il ghosting una pratica così difficile da accettare, e l'incertezza fa sorgere molti dubbi, soprattutto circa il proprio senso di valore sociale.

Note[modifica | modifica sorgente]

  1. Leckfor, C. M., Wood, N. R., Slatcher, R. B., & Hales, A. H., From Close to Ghost: Examining the Relationship Between the Need for Closure, Intentions to Ghost, and Reactions to Being Ghosted, in Journal of Social and Personal Relationships, vol. 40, n. 8, 2023, pp. 2422–2444, DOI:10.1177/02654075221149955.
  2. Articolo di Erica Techo intitolato "Il rapporto tra ghosting e chiusura"