Da fare, geopolitica
Politica e Geopolitica[modifica | modifica sorgente]
- matteoflora.com, esperto in Corporate Reputation & Business Storytelling
- Le classi dominanti dividono i poveri per sfuggire alle loro responsabilità, scrisse Orwell
- Brigate Russe: La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker, Libro di Marta Ottaviani
- La Cina è già qui - Giada Messetti
- Otto anni di conflitto in Donbass. La guerra invisibile
Euro-tangentopoli: Panzeri comincia a collaborare e fa tremare il Parlamento europeo[modifica | modifica sorgente]
Antonio Panzeri, un ex eurodeputato socialista italiano, ha deciso di collaborare con la giustizia belga nello scandalo Qatargate, riguardante le presunte mazzette pagate da Qatar e Marocco ad alcuni eurodeputati. Accusato di partecipazione ad un’organizzazione criminale, riciclaggio di denaro e corruzione attiva e passiva, Panzeri dovrà rivelare l’impianto e il modus operandi del meccanismo di tangenti e corruzione che ha coinvolto il Parlamento europeo. In cambio otterrà uno sconto di pena pari a un solo anno di reclusione e un’ammenda, e la confisca dei vantaggi patrimoniali acquisiti. In questo scandalo potrebbero essere coinvolti più eurodeputati di quelli emersi fino ad ora. Panzeri ha accusato l'eurodeputato socialista Marc Tarabella di aver accettato mazzette per promuovere il miglioramento del Qatar sul tema dei diritti umani e Andrea Cozzolino, coinvolto con il Marocco.
Il Parlamento europeo si muove contro Pfizer e von der Leyen[modifica | modifica sorgente]
I membri della commissione speciale del Parlamento europeo sul Covid-19 hanno deciso di chiedere alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e all'azienda farmaceutica Pfizer di comparire pubblicamente davanti alla commissione per indagare sul loro ruolo nella negoziazione del contratto per la fornitura di 1,8 miliardi di dosi di vaccino anti-Covid. La commissione ha inoltre deciso di revocare il privilegio di accedere al Parlamento europeo all'azienda a causa del rifiuto del suo presidente di rendere testimonianza. Ci sono anche indagini in corso da parte dell'Ombudsman europeo e della Corte dei conti Ue perché ci sono dubbi sulla procedura di negoziazione utilizzata per il contratto e sul ruolo di von der Leyen nei negoziati.
A Washington si riunisce il “tribunale popolare” che indaga la persecuzione contro Assange[modifica | modifica sorgente]
Il National Press Club di Washington DC ha ospitato il terzo Belmarsh Tribunal, una corte alternativa a quella londinese, composta da 17 membri e ospitata da Progressive International insieme alla Wau Holland Foundation, che esamina i crimini di guerra degli Stati Uniti. L'obiettivo è raccogliere prove e testimonianze in favore di Julian Assange, fondatore di WikiLeaks e attualmente detenuto nella prigione londinese di Belmarsh, a rischio di estradizione negli Stati Uniti. Il Belmarsh Tribunal prende il nome dalla prigione di massima sicurezza dove Assange è detenuto e è stato costituito nel 2021. Gli interventi al Belmarsh Tribunal hanno sostenuto che quello che riguarda Assange è uno dei più grandi attacchi alla libertà di stampa mai visti e che le accuse contro di lui sono politiche.
Altre[modifica | modifica sorgente]
Il petrolio russo sotto embargo arriva in Europa passando dall’India - L'Indipendente #ipocrisia #solo_di_facciata
Guerra[modifica | modifica sorgente]
- Pisa, sindacati denunciano: "Dall'aeroporto civile partono armi per l'Ucraina", Rifondazione: "Rischiamo di diventare un bersaglio di guerra"
- Russia-Ucraina, Biden: Putin è un criminale di guerra. Il Cremlino: parole inaccettabili
- Franco Cardini: “Mandare le armi è un atto di guerra formale della Nato”
- Otto e mezzo, Lucio Caracciolo e lo sfregio alla Russia: l'Ucraina sta vincendo 10-0 la guerra di propaganda
- La propaganda bellica e il potere dell'ingegneria del consenso
- "Il guadagno sarà enorme", l'economista Usa gela l'Occidente: i veri effetti delle sanzioni alla Russia - Il Tempo
- Consumi, aumento dei prezzi e spirale speculativa
- Ucraina, il manager italiano a Mosca: "Ma quale dittatura, qui si vive benissimo"
- Romano Prodi: "Il principale errore dell’Occidente è stato lasciare che Cina e Russia convergessero"
- L'ipocrisia dell'Occidente sulla via della seta - PresaDiretta 14/03/2022
- L'intervista integrale al fisico Carlo Rovelli: “Ucraini usati come pedina per far male ...
- Chomsky: i colloqui di pace in Ucraina “non andranno da nessuna parte” se gli Stati Uniti continuano a rifiutarsi di aderire
- Manuel Valls: «Per Ue e Nato è l'ora delle decisioni difficili. Prepariamo le nostre opinioni pubbliche» - Open
- Vittorio Sgarbi a valanga su Mario Draghi: "Armare l'Ucraina causerà uno sterminio", botta e risposta col premier
- La Russia cambia il mondo - Lucio Caracciolo
- Controcorrente, la convinzione di Massimo Cacciari: “L'unica soluzione è la diplomazia tra Russia, Usa e Cina”
- Il Battaglione Azov: chi e quanti sono i neonazisti che la Russia accusa di genocidio
- Lo storico Franco Cardini a David Parenzo: "Lei dice una falsità quando sostiene che in ...
- Alessandro Orsini arriva fino al Parlamento europeo. La vicepresidente Picierno è sconcertata: vergogna
- Il sospetto della ricercatrice sugli "interessi" del prof Alessandro Orsini. Filo-Putin? Lo scontro con Di Battista
- I due scenari sulla guerra in Ucraina: «Putin ha sbagliato i piani ma può vincere in due settimane» - Open
- Il punto di Andrea Margelletti: “Mariupol persa, trattative al palo, zero missioni di pace: l'Europa pensi a ciò che vuole ...
- Onu, Consiglio Sicurezza boccia bozza umanitaria della Russia
- Ucraina, l'inquietante giallo del suprematista americano che si nasconde con 62 bambini di Mariupol in Polonia
- "Diamo a Putin quello che vuole", Alessandro Orsini gela la Berlinguer. Più armi all'Ucraina? Sarà un'ecatombe
- L'Aria Che Tira, Franco Cardini e le ragioni della Russia contro l'Ucraina: il paragone fa esplodere Parenzo. Myrta Merlino allibita - Il Tempo
- Giovanni Savino: “Sembra il 1914, l’isolamento aiuta la strategia del Cremlino”
- La guerra di Putin all’Ucraina vista con la Teoria dei giochi
Nonostante le pressioni neanche il 10% delle aziende occidentali ha lasciato la Russia[modifica | modifica sorgente]
Secondo un recente studio sugli investimenti delle società occidentali in Russia, è emerso che solo una piccola percentuale di imprese ha interrotto le sue relazioni commerciali con Mosca e trasferito le sue filiali altrove dopo l’inizio della cosiddetta “operazione militare speciale” del Cremlino. La ricerca, condotta dal professor Simon Evenett, dell’Università di San Gallo, e dal professor Niccolò Pisani, dell’International Institute for Management Development (IMD), ha messo in luce che meno del 9% delle aziende occidentali ha disinvestito dalla Russia, nonostante le sanzioni e la pressione che i governi hanno esercitato in tal senso. Secondo lo studio, «le uscite confermate di aziende dell’Ue e del G7 che avevano partecipazioni in Russia rappresentano il 6,5% dell’utile totale al lordo delle imposte di tutte le imprese dell’Ue e del G7 con attività commerciali attive in Russia».
Nello specifico, le imprese europee sono quelle che hanno lasciato la Russia in percentuale minore (8,3%) rispetto a Stati uniti (meno del 18%) e Giappone (15%). Questo in quanto l’Europa è la regione che ha più scambi commerciali con Mosca e non stupisce, dunque, che sia proprio la Germania, considerata il motore economico della Ue, ad avere mantenuto il maggior numero di aziende pienamente attive in Russia dopo il febbraio 2022. Ciò dimostra che la propensione a rimanere o ad abbandonare la Federazione è diversa da Paese a Paese e, in particolare, tra i membri del G7 e dell’Ue. Gli autori dello studio precisano quindi che «Questi risultati mettono in discussione la volontà delle aziende occidentali di separarsi dalle economie che i loro governi dichiarano.
Il NYT smonta le sanzioni: USA e UE non hanno la forza per schiacciare un paese del G20[modifica | modifica sorgente]
Un lungo articolo pubblicato sul New York Times[1] analizza il fallimento delle sanzioni imposte alla Russia le quali, secondo il principale quotidiano mainstream americano, hanno inferto un colpo inferiore alle aspettative a Mosca. In uno dei passaggi decisivi dell’articolo si legge: “L’Occidente ha dimostrato di possedere gli strumenti per distruggere le prospettive di crescita delle economie a reddito medio dipendenti dalle importazioni. Ma le sanzioni non sono riuscite a causare problemi paralizzanti e insormontabili tali da causare il collasso dell’economia russa o dello sforzo bellico di Putin. L’ultimo anno ha dimostrato che contro un’economia del G20 gli Stati Uniti e l’Europa da soli non sono più in grado di imporre regimi di sanzioni dalle conseguenze schiaccianti. L’esperienza storica suggerisce che paesi più grandi sono maggiormente in grado di resistere alla pressione delle sanzioni, sia perché dispongono di maggiori risorse interne a cui attingere, sia perché sono più difficili da separare completamente dall’economia mondiale”.
Dopo 10 mesi di sanzioni...la Russia è entrata nelle prime 10 economie mondiali[modifica | modifica sorgente]
La guerra in Ucraina è già costata all'Italia 76 miliardi di euro[modifica | modifica sorgente]
Lo Zimbabwe ha detto basta al saccheggio neocoloniale del Litio[modifica | modifica sorgente]
Zelensky vola a Davos e appalta l'Ucraina del futuro al fondo Blackrock[modifica | modifica sorgente]
Le ultime rivelazioni sul gasdotto Nord Stream svelano le bufale del mainstream[modifica | modifica sorgente]
Sì, il governo ucraino sta riabilitando i nazisti (ed è arrivata l'ora di prenderne atto)[modifica | modifica sorgente]
https://www.instagram.com/p/CnHKIzPNipn/
Le politiche delle banche centrali spingono il sud del mondo verso la crisi del debito[modifica | modifica sorgente]
Le politiche di rialzo dei tassi d'interesse delle banche centrali occidentali, in particolare della BCE e della Federal Reserve, stanno causando problemi non solo alle economie dei Paesi "ricchi", ma anche e soprattutto a quelle dei Paesi più poveri del sud del mondo, colpiti dalla prepotenza economica del capitalismo dei Paesi avanzati. Queste politiche monetarie restrittive stanno causando un deprezzamento delle valute locali e una difficoltà nell'onorare i debiti in valuta estera, costringendo questi stati a indebitarsi nuovamente a condizioni sempre peggiori, mentre gli istituti finanziari internazionali chiedono aumenti delle misure di austerità che espongono i cittadini a condizioni di povertà crescenti. Secondo alcuni addirittura le banche centrali giustificano le loro decisioni sostenendo che serva a contrastare l'inflazione, ma in realtà ciò avrebbe effetti solo sull'egemonia monetaria del dollaro e sulla volontà di mantenere la potenza degli USA a livello internazionale.
Lo scandalo corruzione travolge il governo ucraino[modifica | modifica sorgente]
Lo scandalo corruzione travolge il governo ucraino - L'Indipendente
In Ucraina sta accadendo un terremoto politico di vasta portata a causa della corruzione dilagante a tutti i livelli del governo. Dopo l'arresto del viceministro delle infrastrutture per tangenti, si sono verificate dimissioni forzate e licenziamenti di personalità di spicco del governo. Gli scandali riguardano appalti gonfiati, furti e mazzette. Inoltre, il presidente Volodymyr Zelensky è stato coinvolto nello scandalo dei Pandora Papers, riguardante conti offshore e il suo sponsor principale, l'oligarca Ihor Kolomoisky, è stato accusato di aver dirottato 5,5 miliardi di dollari dalla PrivatBank. Questi eventi si verificano in un Paese con un alto tasso di corruzione e in piena guerra, che è stato salvato dal fallimento con l'aiuto finanziario dell'Occidente.
Geopolitica[modifica | modifica sorgente]
Senza ritegno: la prossima conferenza ONU sul clima sarà guidata da un petroliere[modifica | modifica sorgente]
Il prossimo vertice internazionale sul clima (COP28) si terrà negli Emirati Arabi Uniti e sarà presieduto da Ahmed Al Jaber, amministratore delegato del colosso petrolifero Abu Dhabi National Oil Company. Ciò ha suscitato preoccupazione tra scienziati ed attivisti ambientali, poiché l'influenza dell'industria del petrolio e del gas sui negoziati internazionali sui cambiamenti climatici è già stata oggetto di critica in passato. Inoltre, gli Emirati Arabi Uniti sono economicamente vincolati al settore dei combustibili fossili, il che solleva dubbi sulla loro capacità di essere imparziali nel discutere temi come l'abbandono dei combustibili fossili.
Exxon sapeva del riscaldamento globale fin dagli anni Settanta[modifica | modifica sorgente]
https://www.ilpost.it/2023/01/13/compagnia-petrolifera-exxon-riscaldamento-globale-anni-settanta/
I membri della commissione speciale del Parlamento europeo sul Covid-19 hanno deciso di chiedere alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e all'azienda farmaceutica Pfizer di comparire pubblicamente davanti alla commissione per indagare sul loro ruolo nella negoziazione del contratto per la fornitura di 1,8 miliardi di dosi di vaccino anti-Covid. La commissione ha inoltre deciso di revocare il privilegio di accedere al Parlamento europeo all'azienda a causa del rifiuto del suo presidente di rendere testimonianza. Ci sono anche indagini in corso da parte dell'Ombudsman europeo e della Corte dei conti Ue perché ci sono dubbi sulla procedura di negoziazione utilizzata per il contratto e sul ruolo di von der Leyen nei negoziati.
200 jet privati al giorno portano le élite a Davos per parlare di emergenza climatica[modifica | modifica sorgente]
https://www.instagram.com/p/CnbssZ8ISdp/
Alla vigilia della nuova edizione del Word Economic Forum arriva l’analisi dell’insostenibilità ambientale dell’appuntamento relativa all’anno 2022, quando i potenti della terra sono arrivati a Davos a bordo di jet privati per parlare – tra le altre cose – di emergenza climatica.
La vicenda dei documenti segreti che stanno venendo trovati a Joe Biden[modifica | modifica sorgente]
Lo Stato vuole renderci giocatori seriali?[modifica | modifica sorgente]
https://www.instagram.com/p/CnHWo_1NRjs/
Una donna con due vagine sta guadagnando fino a 80.000 € al mese su OnlyFans[modifica | modifica sorgente]
https://www.instagram.com/p/CmzRAc9Nkay/
Queste sono montagne di vestiti usati, gettati in natura e bruciati in Ghana[modifica | modifica sorgente]
https://www.instagram.com/p/Cmy2-zyp9an/
LA DISPERATA RICERCA DELLO STATUS DI VITTIMA[modifica | modifica sorgente]
https://www.instagram.com/p/Cmtzr-Bt9mp/
Secondo Matteo Fais Ratzinger spiegava bene il motivo dello scandalo pedofilia nella Chiesa[modifica | modifica sorgente]
Il testo in questione descrive un libro scritto dal Papa emerito Benedetto XVI, che descrive alcune situazioni avvenute in alcuni seminari in Germania negli anni '60 e '80, in cui si formavano "club" omosessuali e si mostravano film pornografici ai seminaristi. Il libro è stato scritto dopo la morte di Benedetto XVI e si intitola "Che cos'è il Cristianesimo".
Il testo sostiene che i giornali hanno riportato queste informazioni senza aver letto il libro e senza riportare le ragioni della diffusione della decadenza nella Chiesa Cattolica. L'autore del testo sostiene che le ragioni di questa decadenza sono legate alla rivoluzione sessuale degli anni '60 e '80, ovvero l'epoca in cui i criteri sessuali tradizionali sono stati messi in discussione e la società ha vissuto una sorta di liberazione sessuale.
Inoltre, l'autore del testo sostiene che i giornali hanno usato queste informazioni per creare scandalo e attirare l'attenzione dei lettori, senza fornire un'analisi completa e approfondita delle cause della decadenza nella Chiesa Cattolica.