Modifica di
Teoria della complessità
Jump to navigation
Jump to search
Attenzione:
non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se
accedi
o
crei un'utenza
, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.
Controllo anti-spam.
NON
riempirlo!
== Cibernetica (sistemi in retroazione, controlli automatici) == * Pragmatica della comunicazione umana di Watzlawick * Psicocibernetica == Sistemi complessi == [https://www.ilpost.it/mauriziocodogno/2019/10/03/recensione-complessita-unintroduzione-semplice/ Complessità, un'introduzione semplice - Ignazio Licata] {{S}} È passato quasi un anno da quando ho aperto il Wiki in cui tratto di tematiche di genere, strumentalizzazioni, mistificazioni della realtà e a poco a poco sta prendendo forma. L'obiettivo non è divisivo, al contrario, è quello di diffondere conoscenza per comprendere che il mondo è complesso, pieno di gente senza scrupoli pronta a lucrare anche a costo di danneggiare gli altri ed eludere la legge. Sono convinto che la nostra Verità sia una ''rappresentazione imprecisa della realtà'', che è incredibilmente complessa, e che come spiega Ignazio Licata nel suo libro "''Complessità, un'introduzione semplice''"<blockquote>«Le teorie più pericolose culturalmente sono quelle ragionevoli, ampiamente fondate e, dunque in grado di sostenere il salto ideologico per motivi extrascientifici, presentandosi come uniche e definitive visioni del mondo e della vita.»</blockquote>Fa effetto sentir pronunciare queste parole da un fisico, uno cioè che si occupa di scienze dure (figuriamoci l'imprecisione nelle scienze sociali o nei discorsi da bar). Per questo credo fermamente nel pensiero di Socrate, sull'importanza assoluta che assume la consapevolezza della mediocrità umana. La regola di Dunning Krueger non vale solo per i meno scolarizzati, ma è un promemoria per tutti. Chi manca di umiltà ha infatti scarsa consapevolezza dei limiti umani e, indipendentemente dalla sua branca di specializzazione, è affetto da delirio di onniscienza (non importa se a credere di avere la verità in tasca è qualcuno con un PhD, la conoscenza è talmente interdisciplinare che a malapena un team di centinaia di scienziati può esprimere qualcosa che vada oltre il proprio best effort). Non è un caso o un piccolo errore di percorso se la storia ha visto usare la ragione per giustificare addirittura genocidi; è lo specchio di un logos che non si è ancora evoluto (l'empatia è frutto di milioni di anni di evoluzione preso dai mammiferi, il dialogo interiore un'evoluzione estremamente recente).
Oggetto:
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi
Tematiche di genere:Copyright
per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera.
Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla
Guida
(si apre in una nuova finestra)
Template utilizzati in questa pagina:
Template:Argomenti avviso
(
modifica
)
Template:Avviso
(
modifica
)
Template:Avviso/styles.css
(
modifica
)
Template:Categorie avviso
(
modifica
)
Template:Icona argomento
(
modifica
)
Template:Icona lavoro
(
modifica
)
Template:Redirect progetto
(
modifica
)
Template:Rp
(
modifica
)
Template:S
(
modifica
)
Template:Void
(
modifica
)
Menu di navigazione
Strumenti personali
Accesso non effettuato
discussioni
contributi
entra
Namespace
Pagina
Discussione
italiano
Visite
Leggi
Modifica
Modifica sorgente
Cronologia
Altro
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Categorie
Principali Categorie
Pagine orfane
Pagine prive di categorie
Semantic Ask
Una pagina a caso
Aiuto su MediaWiki
Modifica Sidebar
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica un file
Pagine speciali
Informazioni pagina