Leggi severissime e inapplicate

Da Tematiche di genere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Definizione di Giustizialismo[modifica | modifica sorgente]

  1. Dottrina politica fondata sul governo di J.D. Perón, caratterizzata da un programma di riforme sociali e nazionalismo.
  2. Atteggiamento che enfatizza la necessità di una giustizia severa, spesso rapida e sommaria, specialmente nei confronti di coloro che hanno commesso reati di natura politica, criminalità organizzata o amministrazione pubblica disonesta. Questa posizione si oppone ai garantisti e a coloro che sostengono sanatorie e amnistie.

Giustizialismo e Garantismo, secondo Quora[modifica | modifica sorgente]

Cosa si intende per giustizialismo? Cosa si intende per garantismo? Quale è migliore secondo la morale? E secondo la legge?

Il giustizialismo è un approccio che predilige una giustizia punitiva, rapida e proporzionale al delitto commesso. Questa visione tende a essere guidata da emozioni forti e può a volte non considerare le circostanze attenuanti o le opportunità di redenzione e reinserimento sociale per l'imputato.

Il garantismo, invece, è un principio consacrato nella Costituzione italiana, che sostiene che ogni individuo è innocente fino a prova contraria, la pena deve avere una finalità rieducativa, non esiste crimine senza una legge che lo definisca tale, e la legge è uguale per tutti. Il garantismo serve come contrappeso al giustizialismo, promuovendo l'applicazione di pene severe ma proporzionali al delitto commesso, che rispettino i diritti fondamentali dell'essere umano.

La Costituzione italiana prevede un bilanciamento tra garantismo e giustizialismo, per garantire sia la giustizia per le vittime che i diritti dell'imputato. Questo equilibrio è essenziale per mantenere la fiducia del popolo nelle istituzioni legali.

In alcune situazioni, il giustizialismo può sembrare più attraente per il popolo, soprattutto quando la fiducia nella legge è scossa. Tuttavia, è cruciale ricordare che entrambi i principi devono essere rispettati per garantire una giustizia equa.

Articoli collegati: Giustizialismo, false denunce e "schizofrenia" legislativa[modifica | modifica sorgente]

Giustizialismo oggi e nel 1600[modifica | modifica sorgente]

La storia è uno specchio del tempo, riflettendo la complessità della società umana e la persistenza dei suoi schemi. Una di queste costanti è il 'giustizialismo', un fenomeno che è stato esaminato attraverso le lenti di autori rinomati come Alessandro Manzoni, ed è tuttora presente nel contesto contemporaneo. Il giustizialismo continua a far parte del tessuto della nostra società, come evidenziato da recenti eventi mediatici. Questo articolo esplora le dinamiche del giustizialismo da un punto di vista storico e attuale, dimostrando come la nostra tendenza alla vendetta, alla punizione e all'evitamento dei problemi reali rimanga sorprendentemente costante nel corso del tempo.

L'articolo tratta della tematica del giustizialismo, esplorando diversi aspetti di questo fenomeno. Qui ci sono i principali punti affrontati:

  1. Gogna pubblica per gli untori nel '600 e oggi: In questa sezione, l'articolo mette in risalto le somiglianze tra la mentalità collettiva del '600, come descritta nel capolavoro di Alessandro Manzoni, "I Promessi Sposi", e quella contemporanea. Analizza la tendenza della società a voler individuare e punire i "colpevoli" a seguito di eventi traumatici, senza veramente affrontare i problemi alla base.
  2. Giustizialismo oggi: l'episodio di Greta Beccaglia: Questa sezione parla dell'approccio della società moderna al giustizialismo attraverso l'esempio di Greta Beccaglia. Mostra come la società tende ad attaccare un singolo individuo, trascurando il problema più ampio.
  3. Giustizialismo oggi: il tribunale del popolo e Johnny Depp: Questo segmento si concentra sul caso di Johnny Depp, mettendo in luce come il giustizialismo possa influenzare la vita di individui noti e come il giudizio pubblico si formi prima ancora che i fatti siano tutti alla luce.
  4. Ci illudiamo che inasprire le leggi funzioni perché di tanto in tanto ci viene fatta una scenata come quella di Ferrer: In questa parte, l'articolo si concentra sulle leggi e su come l'inasprire le pene non risolva i problemi alla base, ma alimenti solo l'illusione di un effetto deterrente.
  5. Quando affrontiamo il problema per davvero perdiamo unità e diveniamo come i capponi: Quest'ultima sezione esamina come, quando si cerca di affrontare un problema in maniera approfondita, la società tenda a dividersi, mettendo in risalto il principio del "divide et impera".

In generale, l'articolo analizza la tendenza umana ad attaccare colpevoli percepiti, piuttosto che affrontare le cause profonde dei problemi della società. Utilizza una serie di esempi per illustrare questo punto, esplorando sia eventi storici che contemporanei.

Promessi sposi, episodio capponi[modifica | modifica sorgente]

La "schizofrenia" legislativa è ben nota dai tempi di Manzoni vedi l'episodio dei capponi che si beccano tra loro

Evoluzione storica del giustizialismo: Riferimento alla legislazione del 1600 e al giustizialismo: "Per ulteriori informazioni sullo stato dell'amministrazione giudiziaria a Milano e dintorni nel 1600, clicca qui."

Riferimento a Cesare Beccaria e alla sua filosofia del diritto: Potresti fare riferimento all'opinione di Beccaria sulle molte e contradditorie norme come fonte di ingiustizia nei processi, collegandola con la filosofia del giustizialismo. Potrebbe essere qualcosa come: "L'opera di Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, fornisce un esempio storico di come le molte e contradditorie norme possono diventare una fonte di ingiustizia nei processi."

Connessione tra il giustizialismo e il "Divide et Impera": Potresti creare un collegamento tra la filosofia del "Divide et Impera" e il giustizialismo. Potrebbe essere qualcosa come: "Il concetto di 'Divide et Impera' è stato utilizzato storicamente per manipolare i processi giuridici e creare un clima di giustizialismo."

Grida manzoniane --copiare brevemente cosa sono da wikipedia, citandola e modificando a piacere--) e di Cesare Beccaria (Dei delitti e delle pene).

Discorso da spezzare[modifica | modifica sorgente]

Ma torniamo ai nostri tempi, qui troviamo materiale interessante sul giustizialismo ad oggi: Leggi repressive e legislatore sciatto[modifica | modifica sorgente]

Episodio di Tiziana Cantone[modifica | modifica sorgente]

Apro una parentesi amara. Si sa che il web è terra di nessuno e c'è voluto il suicidio di Tiziana Cantone affinchè l'opinione pubblica si sensibilizzasse ai fenomeni del revenge porn e del cyberbullismo.

Tra l'altro sapevi che la Cantone fu condannata a pagare più di 20.000 euro di spese legali. Cantone, ormai in stato di depressione, tentò più volte il suicidio, riuscendo nel drammatico intento il 13 settembre 2016 impiccandosi[1].

ShitStorm sono diffamazione[modifica | modifica sorgente]

Le shitstorm sarebbero tutte contro la legge[2], ma evidentemente avere leggi incredibilmente severe non applicate, non garantisce un sistema funzionante e la gente ha iniziato a farsi giustizia da sé. Se lei si è suicidata senza che nessuno muovesse un dito, e anzi, stando a guardare mentre subiva addirittura una condanna piuttosto pesante, figuriamoci se qualcuno andrà a difendere il tipo che per giunta compie un gesto opinabile.

Garantismo e Giustizialismo: Analisi del Contesto Italiano degli Anni '90[modifica | modifica sorgente]

Un esame approfondito delle tensioni tra il garantismo e il giustizialismo nella politica italiana può essere trovato nell'articolo "Garantisti e giustizialisti nell’anomalia italiana" pubblicato su Il Fatto Quotidiano. L'articolo analizza due interpretazioni della crisi politica degli anni '90, in particolare l'operazione Mani Pulite e il crollo del sistema dei partiti. Esso fornisce una prospettiva che sottolinea le sfide e le complessità nel bilanciare i principi del garantismo e del giustizialismo, non solo dal punto di vista politico, ma anche da quello sociale. Ecco un riassunto dettagliato: La Crisi della Prima Repubblica Italiana: Il Ruolo della Questione Morale e le Intuizioni di Pasolini e Berlinguer

Altro[modifica | modifica sorgente]

Testimonianza di incongruenza (controlli Covid)[modifica | modifica sorgente]

Due pesi e due misure (esempio di razionalizzazione / giustificazione della cattiveria)[modifica | modifica sorgente]

sinceramente se tu sei transfobico, omofobo, razzista e in generale discriminatorio sei una persona che mi disgusta e quindi non ti rispetto, perché in primis tu non rispetti gli altri sulla base di stupidi pregiudizi. L'attacco in branco come lo chiami tu secondo me all'ennesimo sondaggio provocatorio ci stava, non il "vrenzola cinquantenne" ma "sei discriminatoria con idee di merda" era più che legittimo.

Note[modifica | modifica sorgente]

  1. Storia di Tiziana Cantone, su Il Post, 15 settembre 2016. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  2. https://antihater.it/odio-online-il-trio-medusa-vince-contro-gli-haters/