Legame tra DCA e modelli di bellezza proposti: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
{{torna a|Taccuino Oggettificazione}}
{{torna a|Taccuino Oggettificazione}}
{{S}}
{{S}}
Riga 6: Riga 7:
La citazione seguente sottolinea come i modelli di bellezza irreali proposti dai mezzi di comunicazione di massa siano condizione necessaria e sufficiente per avere una diffusione di anoressia e bulimia su larga scala. Questo non contraddice il fatto che questi disturbi siano multifattoriali e non implica che i modelli siano l'unica causa di questi problemi, per i motivi spiegati al paragrafo seguente.
La citazione seguente sottolinea come i modelli di bellezza irreali proposti dai mezzi di comunicazione di massa siano condizione necessaria e sufficiente per avere una diffusione di anoressia e bulimia su larga scala. Questo non contraddice il fatto che questi disturbi siano multifattoriali e non implica che i modelli siano l'unica causa di questi problemi, per i motivi spiegati al paragrafo seguente.


«<mark>Esaltare una magrezza che è al di sotto del peso medio ha portato a un incremento del rischio di sviluppare anoressia e bulimia nervosa</mark>, oltre che ulteriori disturbi dell’immagine corporea (Garfinkel & Garner, 1982). McCarthy (1989) spiega come <mark>'''tutte''' le culture che riportano casi di disturbi alimentari abbiano un ideale di magrezza, '''mentre''' le culture che non possiedono tale ideale riportino un basso numero di casi di anoressia e bulimia nervosa.</mark>» <ref>http://journals.sagepub.com/doi/abs/10.2190/R55Q-2U6T-LAM7-RQR7</ref><ref>https://www.darkcoding.net/research/the_thin_ideal.pdf</ref>
«<mark>Esaltare una magrezza che è al di sotto del peso medio ha portato a un incremento del rischio di sviluppare anoressia e bulimia nervosa</mark>, oltre che ulteriori disturbi dell’immagine corporea (Garfinkel & Garner, 1982)<ref>{{Cita web
| url = https://doi.org/10.2190/R55Q-2U6T-LAM7-RQR7
| titolo = Body Image in Anorexia Nervosa: Measurement, Theory and Clinical Implications
| autore = Garner, David M.; Garfinkel, Paul E.
| data = 1982
| opera = The International Journal of Psychiatry in Medicine
| volume = 11
| numero = 3
| pagine = 263–284
| doi = 10.2190/R55Q-2U6T-LAM7-RQR7
| accesso =
}}</ref>. McCarthy (1989)<ref>{{Cita web
| url = https://www.darkcoding.net/research/the_thin_ideal.pdf
| titolo = The thin ideal, depression and eating disorders in women
| autore = McCarthy, Mandy
| data = 1990
| opera = Behaviour Research and Therapy
| volume = 28
| numero = 3
| pagine = 205–215
| doi = 10.1016/0005-7967(90)90003-2
| accesso =
}}</ref> spiega come <mark>'''tutte''' le culture che riportano casi di disturbi alimentari abbiano un ideale di magrezza, '''mentre''' le culture che non possiedono tale ideale riportino un basso numero di casi di anoressia e bulimia nervosa.</mark>»  
 
Nella Tabella 3 del secondo paper viene mostrato il rapporto tra ideale di magrezza, sesso femminile/maschile e prevalenza di depressione e disturbi alimentari in diverse culture.
 
In particolare, la tabella mostra che:
 
* Le culture occidentali hanno un ideale di magrezza, un'alta prevalenza di disturbi alimentari nelle donne rispetto agli uomini, e un'alta prevalenza di depressione nelle donne.
* Le culture non occidentali con basso ideale di magrezza mostrano una bassa prevalenza di disturbi alimentari e una prevalenza simile di depressione tra uomini e donne.
 
<references />
<references />
== Cause a livello psicologico vs sociologico ==
== Cause a livello psicologico vs sociologico ==