Effetto "tana": differenze tra le versioni

1 641 byte aggiunti ,  23 ott 2023
nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con " Un concetto che mi piace chiamare "effetto tana" deriva dalla '''limitatezza''' della '''memoria''' umana (per fare un esempio si pensi alla difficoltà di memorizzare una poesia). La difficoltà umana a memorizzare informazioni e la tendenza dei ricordi a sbiadirsi mi fa pensare che gli esseri umani potrebbero essere '''abitudinari''' proprio per rafforzare e consolidare i propri schemi comportamentali, quasi come se volessero evitarne l'oblio. === Dalla percezione a...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:


Un concetto che mi piace chiamare "effetto tana" deriva dalla '''limitatezza''' della '''memoria''' umana (per fare un esempio si pensi alla difficoltà di memorizzare una poesia). La difficoltà umana a memorizzare informazioni e la tendenza dei ricordi a sbiadirsi mi fa pensare che gli esseri umani potrebbero essere '''abitudinari''' proprio per rafforzare e consolidare i propri schemi comportamentali, quasi come se volessero evitarne l'oblio.


== Definizione dell'effetto "tana" ==
=== Limitazioni della memoria umana ===
Un concetto che mi piace chiamare "effetto tana" deriva dalla '''limitatezza''' della '''memoria''' umana (per fare un esempio si pensi alla difficoltà di memorizzare una poesia).
=== Utilizzo delle abitudini per rafforzare schemi comportamentali ===
La difficoltà umana a memorizzare informazioni e la tendenza dei ricordi a sbiadirsi mi fa pensare che gli esseri umani potrebbero essere '''abitudinari''' proprio per rafforzare e consolidare i propri schemi comportamentali, quasi come se volessero evitarne l'oblio.
=== Percezione del mondo basata sulle esperienze recenti e attuali ===
Dagli studi dei cognitivisti emergono tendenze a umane a usare euristiche come generalizzazioni e affini per passare dall'esperienza di vita agli schemi astratti che descrivono il mondo.
== Conferma dell'ipotesi attraverso teorie psicologiche e studi cognitivi: ==
=== Dalla percezione alle convinzioni ===
=== Dalla percezione alle convinzioni ===
Dagli studi dei cognitivisti emergono tendenze a umane a usare euristiche come generalizzazioni e affini per passare dall'esperienza di vita agli schemi astratti che descrivono il mondo.
Diverse teorie psicologiche e studi cognitivi supportano l'ipotesi che gli esseri umani utilizzino euristiche per passare dalle esperienze di vita agli schemi astratti che descrivono il mondo. Ecco alcune teorie rilevanti:
Diverse teorie psicologiche e studi cognitivi supportano l'ipotesi che gli esseri umani utilizzino euristiche per passare dalle esperienze di vita agli schemi astratti che descrivono il mondo. Ecco alcune teorie rilevanti:
# Teoria della Gestalt: La psicologia della Gestalt sostiene che gli esseri umani percepiscono e interpretano il mondo cercando modelli, strutture e regolarità. Questa teoria suggerisce che la mente umana tende a organizzare le informazioni in maniera olistica, formando schemi comprensivi piuttosto che focalizzarsi su singoli dettagli.
# Teoria della Gestalt: La psicologia della Gestalt sostiene che gli esseri umani percepiscono e interpretano il mondo cercando modelli, strutture e regolarità. Questa teoria suggerisce che la mente umana tende a organizzare le informazioni in maniera olistica, formando schemi comprensivi piuttosto che focalizzarsi su singoli dettagli.
# Euristica della rappresentatività: Proposta da Tversky e Kahneman, questa euristica descrive come le persone tendano a valutare la probabilità che un evento o un oggetto appartenga a una certa categoria sulla base della sua somiglianza con i membri tipici di quella categoria. Gli individui, quindi, utilizzano generalizzazioni per formulare giudizi e prendere decisioni.
# Euristica della rappresentatività: Proposta da Tversky e Kahneman, questa euristica descrive come le persone tendano a valutare la probabilità che un evento o un oggetto appartenga a una certa categoria sulla base della sua somiglianza con i membri tipici di quella categoria. Gli individui, quindi, utilizzano generalizzazioni per formulare giudizi e prendere decisioni.
# Euristica dell'ancoraggio e aggiustamento: Questa euristica, anch'essa proposta da Tversky e Kahneman, suggerisce che le persone tendono a prendere decisioni basandosi su un punto di riferimento iniziale (l'ancora) e poi aggiustano il loro giudizio in base alle nuove informazioni ricevute. Questo processo mostra come gli esseri umani utilizzino schemi preesistenti per interpretare nuove esperienze e informazioni.
# Euristica dell'ancoraggio e aggiustamento: Questa euristica, anch'essa proposta da Tversky e Kahneman, suggerisce che le persone tendono a prendere decisioni basandosi su un punto di riferimento iniziale (l'ancora) e poi aggiustano il loro giudizio in base alle nuove informazioni ricevute. Questo processo mostra come gli esseri umani utilizzino schemi preesistenti per interpretare nuove esperienze e informazioni.
# Schema teorico: La teoria degli schemi, proposta da Frederic Bartlett, suggerisce che la conoscenza è organizzata in strutture mentali chiamate schemi, che sono usati per interpretare e comprendere il mondo. Gli schemi sono generalizzazioni che aiutano le persone a elaborare, organizzare e immagazzinare le informazioni in modo efficiente.
# Schema teorico: La teoria degli schemi, proposta da Frederic Bartlett, suggerisce che la conoscenza è organizzata in strutture mentali chiamate schemi, che sono usati per interpretare e comprendere il mondo. Gli schemi sono generalizzazioni che aiutano le persone a elaborare, organizzare e immagazzinare le informazioni in modo efficiente.
=== Memoria limitata e bias ===
=== Memoria limitata e bias ===
Le persone tendono a dare maggior peso alle esperienze recenti e attuali nella loro percezione del mondo, poiché i ricordi di situazioni esterne alla "tana" attuale (la situazione o l'ambiente in cui si trovano ora) sbiadiscono nel tempo.
Le persone tendono a dare maggior peso alle esperienze recenti e attuali nella loro percezione del mondo, poiché i ricordi di situazioni esterne alla "tana" attuale (la situazione o l'ambiente in cui si trovano ora) sbiadiscono nel tempo.
Riga 20: Riga 23:


Entrambe queste teorie supportano l'idea che le persone tendano a dare maggior peso alle esperienze recenti e attuali nella loro percezione del mondo, poiché i ricordi di situazioni passate sbiadiscono nel tempo e diventano meno accessibili.
Entrambe queste teorie supportano l'idea che le persone tendano a dare maggior peso alle esperienze recenti e attuali nella loro percezione del mondo, poiché i ricordi di situazioni passate sbiadiscono nel tempo e diventano meno accessibili.
== Analisi e valutazione dell'effetto "tana" in contesti specifici ==
=== Percezione delle persone nelle grandi città ===
Un esempio specifico riguarda la percezione delle persone nelle grandi città come Milano o Roma. Durante un recente soggiorno a Roma, ho notato una notevole differenza tra le interazioni con i colleghi e quelle sui social media. Le interazioni sui social media appaiono estremamente lente se paragonate a quelle nella vita reale, dove innumerevoli eventi si susseguono rapidamente e si dispone di poco tempo per reagire.


=== Esempio specifico ===
La frenesia quotidiana implica che l'analisi di un problema (di qualunque tipo) vedrà sullo sfondo la quotidianità frenetica.
Un esempio specifico riguarda la percezione delle persone nelle grandi città come Milano o Roma. Durante un recente soggiorno a Roma, ho notato una notevole differenza tra le interazioni con i colleghi e quelle sui social media. Le interazioni sui social media appaiono estremamente lente se paragonate a quelle nella vita reale, dove innumerevoli eventi si susseguono rapidamente e si dispone di poco tempo per reagire.
 
Ad esempio, il traffico a Roma è un enorme problema e sarebbe bello affrontare tale problema, ma non è possibile stoppare tutto, rifare le strade e riaprire. Non si può agire come si è fatto col covid.
=== Interazioni tra colleghi e sui social media ===
Nella vita reale, ad esempio, è raro incontrare persone transessuali, ve ne sono poche omosessuali e solo un piccolo numero di individui estremamente attraenti.
=== Valutazione delle categorie sociali e percezione della bellezza ===
Inoltre, la classificazione di una persona come "piacente" o "non piacente" può variare costantemente in base all'angolazione o alla luce che colpisce il soggetto, dimostrando quanto possa essere fluida e mutevole la percezione della bellezza.
 
== Implicazioni e applicazioni pratiche dell'effetto "tana": ==
Effetti sulla comunicazione e le relazioni interpersonali
 
Impatto sulle decisioni personali e professionali
 
Strategie per migliorare la consapevolezza e la comprensione dell'effetto "tana"
== Ulteriori ricerche e sviluppi: ==
Approfondimento delle teorie psicologiche e cognitiviste relative all'effetto "tana"
 
Studio di possibili differenze individuali e culturali nell'effetto "tana"
 
Esplorazione di interventi e strategie per mitigare gli effetti negativi dell'effetto "tana" sulla percezione del mondo e la decisione
== Note ==


Nella vita reale, ad esempio, è raro incontrare persone transessuali, ve ne sono poche omosessuali e solo un piccolo numero di individui estremamente attraenti. Inoltre, la classificazione di una persona come "piacente" o "non piacente" può variare costantemente in base all'angolazione o alla luce che colpisce il soggetto, dimostrando quanto possa essere fluida e mutevole la percezione della bellezza.
[[Categoria:Psicologia]]
[[Categoria:Psicologia sociale]]
[[Categoria:Comportamento umano]]
[[Categoria:Teoria]]
[[Categoria:Memoria]]
[[Categoria:Cognitivismo]]
[[Categoria:Percezione]]