Alcol e consenso, Riflessione sulla complessità della situazione

Da Tematiche di genere.
Versione del 10 ott 2023 alle 01:25 di Admin (discussione | contributi) (Creata pagina con " ===Alcol e consenso=== *[https://www.laleggepertutti.it/194469_fare-sesso-con-una-ragazza-ubriaca-e-violenza-sessuale Fare sesso con una ragazza ubriaca è violenza sessuale] == Riflessione sula complessità della situazione == === Introduzione === Le leggi riconoscono che l'assunzione di sostanze come alcol e droghe può alterare lo stato di coscienza di una persona e comprometterne la capacità di fornire un consenso pienamente consapevole e informato. Ad esempio, u...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alcol e consenso

Riflessione sula complessità della situazione

Introduzione

Le leggi riconoscono che l'assunzione di sostanze come alcol e droghe può alterare lo stato di coscienza di una persona e comprometterne la capacità di fornire un consenso pienamente consapevole e informato. Ad esempio, una persona visibilmente ubriaca o drogata difficilmente può esprimere un consenso valido ad atti di natura intima, non avendo piena comprensione e padronanza di sé.

Tuttavia, quando scendiamo nel concreto le cose si fanno complesse. Si pensi al caso di due adolescenti entrambi brilli che si baciano consensualmente: come si applica in questo caso il principio del "consenso informato"? La legge dovrebbe considerare automaticamente invalido il loro consenso reciproco?

Proseguendo nell'analisi, in ambito di reati e di responsabilità penale, ci accorgiamo che la mancanza di lucidità è vista in modo diverso. Vogliamo usare un approccio diverso da quello del "bisognerebbe valutare caso per caso", preferiamo un approccio ispirato all'ingegneria e alla matematica. L'esempio pratico del bacio tra adolescenti brilli, serve da caso concreto per evidenziare le zone grigie nell'applicazione del principio e l'analisi di altri scenari può aiutarci a indagare se c'è davvero un tentativo di obiettività da parte del legislatore. Al momento questa riflessione è solo parziale, ma è un tema che mi interessa come oggetto di studio per varie ragioni.

A mio avviso, è facile per il legislatore adottare norme in via precauzionale, senza però entrare nel merito della complessità delle situazioni concrete. Nella fretta della vita politica, raramente ci si prende il tempo per una riflessione approfondita. Di conseguenza, spesso le leggi vengono concepite più per dare una buona impressione superficiale, mantenendo una facciata di ineccepibilità, piuttosto che per risolvere problemi reali.

È un po' come per le leggi sugli autovelox: i limiti sono assurdi e nessuno li rispetta. Le pochissime volte che qualche comune decide di utilizzare tali strumenti per controlli a tappeto diventa evidente che la legge è profondamente ingiusta. Il sistema normativo, mostruosamente giustizialista, regge perché i controlli effettivi sono pochi. Se lo Stato volesse davvero perseguire qualsiasi bacio non perfettamente consensuale, il risultato sarebbe una valanga di condanne. In sostanza, certe leggi servono soprattutto a far apparire le istituzioni sotto una luce positiva.

Considerando quindi che spesso la legge suona più come uno slogan che un tentativo concreto di districare casi complessi, e considerando le strumentalizzazioni politiche ben documentate da alcuni studi post-femministi, si capisce perché un'analisi critica e non superficiale è necessaria.

Il primo punto da capire: parliamo di persone brille o persone ubriache? Qual è la terminologia specifica?

il secondo punto: interessi politici, disinteresse delle persone, interessi mediatici, strumentalizzazioni, ecc

terzo punto: assenza di stabilità semantica

quarto punto: iperprotezione e relativismo, non si può far sentire sicure le persone proteggendole di più

Perché usare il concetto di consenso come un ombrello per ogni problema

Nel caso di omicidio stradale, guidare in stato di ebbrezza è considerato un comportamento volontario e pericoloso, e l'intossicazione non rappresenta una scusante. Dunque l'intossicazione da sostanze altera la capacità individuale di consenso informato, ma non esime dalle responsabilità legali per azioni che mettono a rischio l'incolumità altrui.

Per dimostrarlo vorrei considerare alcuni casi pratici di esempio (ad esempio quello in cui entrambi i partner siano brilli).

  1. Consenso Informato:
    • Il consenso richiede una comprensione chiara e una valutazione consapevole delle implicazioni delle proprie azioni. L'incapacità di fornire un consenso informato sotto l'effetto dell'alcool o delle droghe è riconosciuta dalla legge, specialmente in situazioni come relazioni sessuali o decisioni mediche. La legge tutela le persone da potenziali abusi o sfruttamenti in tali condizioni vulnerabili.
  2. Intossicazione e Responsabilità Legale:
    • Nella guida in stato di ebbrezza, l'elemento di scelta volontaria gioca un ruolo cruciale. Una persona sceglie attivamente di consumare alcol e poi di mettersi al volante, mettendo a rischio la sicurezza altrui. La legge tende a considerare queste decisioni come atti di negligenza o imprudenza, che non possono essere giustificati dall'intossicazione.
  3. Differenze tra i Due Scenari:
    • Le differenze tra questi due scenari risiedono principalmente nella natura delle decisioni e nelle potenziali conseguenze. Nel primo caso, l'intossicazione può rendere una persona incapace di fornire un consenso informato, mettendo la persona in una posizione di vulnerabilità. Nel secondo caso, l'intossicazione non esonera una persona dalla responsabilità legale per le conseguenze pericolose delle proprie azioni.