Patriarcato e Metodo scientifico

IntroduzioneModifica

L'articolo, tradotto e rivisitato da "The Tin Men" https://www.instagram.com/p/CXLnyIStsBE/?utm_source=ig_web_copy_link, discute l'approccio scientifico e come questo differisca dalle teorie sul patriarcato e sul privilegio maschile.

Secondo l'autore, il metodo scientifico si basa sul tentativo di falsificare le nuove teorie per verificarne la validità. Questo processo implica che la comunità scientifica sottoponga le nuove idee a critiche rigorose, test e analisi, nel tentativo di confutarle. La teoria dell'evoluzione viene citata come esempio di una teoria aperta alla falsificazione, ma che ha resistito ai tentativi di confutazione grazie a prove sostanziali.

Al contrario, l'autore sostiene che le teorie sul patriarcato e sul privilegio maschile non sono aperte a una critica rigorosa e raramente vengono messe in discussione o sottoposte a test per verificarne la validità. Invece di cercare di falsificare queste teorie, gli sforzi si concentrano sulla loro protezione dalla falsificazione. Inoltre, queste teorie sono spesso formulate in modo vago e ambiguo, rendendo praticamente impossibile una falsificazione diretta.

L'autore afferma che quando vengono presentate idee alternative o evidenziate discrepanze e difetti nelle teorie sul patriarcato, invece di cogliere l'opportunità per ripensare o espandere la teoria, i sostenitori si impegnano a respingere le critiche e a difendere la teoria a tutti i costi.

In conclusione, l'autore ritiene che le teorie sul patriarcato siano più vicine all'ideologia che alla scienza, poiché non sono aperte alla falsificazione e alla critica rigorosa. Suggerisce di ricordare questo aspetto prima di permettere a queste teorie di dettare la politica, l'istruzione e la fornitura di sostegno sociale.


Il metodo scientifico è il processo di provare a falsificare le nuove teorie al fine di verificarne la validità. Il tentativo di smentirle deve risultare impossibile.

La scienza non procede attraverso teorie che vengono confermate, bensì falsificate - Karl Popper, Filosofo della Scienza

La teoria dell'evoluzione ad esempio è completamente aperta verso chi vuole tentare di falsificarla, ma ancora oggi dopo che svariati milioni di fossili sono stati estratti non esiste un solo esempio accreditato che contraddica tale teoria. Questa è una conferma forte a favore della stessa.

Al contrario le teorie sul patriarcato e sul privilegio maschile non sono aperte ad una critica rigorosa. È rarissimo che qualcuno provi a metterle in discussione o le sottoponga a dei test per verificarne la validità. Anzi, la maggior parte degli sforzi va in direzione esattamente opposta. Le teorie vengono lasciate inoltre in una formulazione vaga e ambigua che rende una falsificazione diretta praticamente impossibile.

Questo purtroppo rende le teorie sul patriarcato un'ideologia che non ha nulla di scientifico.


La scienza avanza applicando un rigoroso scetticismo alle proprie idee.

Viene sviluppata una nuova teoria o approccio e quindi presentata all'intero mondo scientifico per essere bombardata da critiche, test e analisi meticolose in cui i colleghi tentano di falsificarla.

Queste nuove teorie profumate passeranno attraverso l'incessante maciullare di tentativi di falsificazione, ripetutamente e per sempre, fino a quando non si troveranno idee migliori per sostituirlo.

Questo si chiama "Il metodo scientifico" ed è ciò che ha guidato progressi e scoperte scientifiche senza precedenti, dal 17° secolo.

La nostra comprensione dell'Universo, del nostro mondo e di tutto ciò che è su di esso e in esso, è grazie alla prospettiva cinica e diffidente della scienza delle proprie idee e alla sua volontà di provare a distruggerle.

Ma non vediamo questo approccio nelle nostre teorie sulla politica di genere.

La teoria del patriarcato, ad esempio, è apparentemente al di sopra dell'approccio e raramente è soggetta a questa rigorosa fossa dell'orso dello scetticismo autoinflitto.

Coloro che sostengono questa teoria non cercano affatto di falsificarla, infatti, i loro sforzi vengono spesi cercando di proteggerla *da* falsificazioni.

Quindi, quando vengono presentate idee e punti di vista nuovi e alternativi, vengono trovate discrepanze e vengono evidenziati i difetti; invece di diventare un'opportunità per ripensare o espandere il patriarcato come teoria, diventa semplicemente un esercizio insensato di respingere la responsabilità, la critica e la ragione il più velocemente possibile.

E così assistiamo tutti alle esibizioni stridenti di ginnastica mentale senza senso, o al disperato farfugliare del lavoro a maglia semantico, o in alcuni casi, grida infantili di "misoginia!"

Di conseguenza, rimane vagamente formulato e non falsificabile dal design, e chiunque si faccia avanti per sfidarlo, è meglio che sia pronto per il fuoco del drago e lo zolfo.

Questa per me non è scienza.

È molto più vicino all'ideologia – e dovremmo ricordarlo prima di permettergli così volentieri di dettare la nostra politica, l'istruzione e la fornitura di sostegno sociale.

cos'è per te?

Immagine di alecsander-alves di Unsplash #ttmpat