Pressioni estetiche sulle donne: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 29: Riga 29:
[https://www.facebook.com/RubyRose/videos/10152206297271074/?hc_ref=NEWSFEED Break Free. My debut short film. #BreakFree - Facebook Video]
[https://www.facebook.com/RubyRose/videos/10152206297271074/?hc_ref=NEWSFEED Break Free. My debut short film. #BreakFree - Facebook Video]
== Libro di testo universitario che conferma la maggior pressione sulle donne ==
== Libro di testo universitario che conferma la maggior pressione sulle donne ==
[[File:Evernote (25).jpg|nessuno|miniatura|10.2.3 Cambiamenti dell'Autostima
[[File:Evernote (25).jpg|nessuno|miniatura|Vedi la trascrizione del testo: [[:File:Evernote (25).jpg]]]]


# I ricercatori sono in disaccordo su quanto l'autostima cambi. Un recente studio ha visto che l'autostima aumenta nell'adolescenza e poi aumenta ancora in età adulta fino alla tarda età, prima di nuovamente calare (Robins et al, 2002) (vedi Figura 10.4). Alcuni ricercatori sostengono che, sebbene l'autostima possa decrescere nell'adolescenza, questo calo è in realtà molto lieve (Harter, 2002; Hyde, 2007). Uno studio ha trovato che l'autostima aumenta durante l'emergere dell'età adulta (circa 18-25 anni) (Galambos, Barker e Krahn, 2006).


Si noti in Figura 10.4 che l'autostima dei maschi è generalmente più alta di quella delle femmine per quasi tutto l'arco della vita. Durante l'adolescenza, l'autostima delle ragazze cala molto più di quella dei maschi. Una spiegazione per questa differenza è che questo calo sia causato da un'immagine negativa del corpo e che le ragazze abbiano immagini del corpo più negative durante i cambiamenti puberali, rispetto ai ragazzi. Un'altra spiegazione enfatizza il maggiore interesse che le ragazze adolescenti hanno per le relazioni sociali e il fallimento della società nell'appagare tale interesse (Impett et al., 2008). Nota anche che in Figura 10.4, a dispetto della diminuzione dell'autostima tra le ragazze adolescenti, il loro punteggio medio (3,3) rimane comunque più alto del punteggio medio della scala (3,0).


Relativamente a come gli adolescenti valutano l'immagine di sé attraverso cinque aree diverse, si può prendere in considerazione uno studio recente che ha dato informazioni parzialmente discordanti rispetto all'idea comune che vuole gli adolescenti scontenti della propria immagine. Uno studio italiano (Bacchini e Magliulo, 2003) ha esaminato 675 adolescenti (289 maschi e 386 femmine) di età compresa tra 19 anni attraverso un questionario self-report composto da 11 scale che definivano diverse dimensioni.]]
'''Considerazione di Rexhjona Islamaj sulla tendenza ad autoingannarsi'''


Mi dispiace, non voglio sembrare di parte, ma è vero. È assolutamente vero ed è sostenuto da studi cognitivi e di psicologia sociale che le persone si auto ingannano, e le donne in generale, per la pressione sociale, di più.


 
Ovviamente, qualsiasi affermazione che si faccia, di qualsiasi natura comprende resistenza di eccezioni anche in una teoria scientifica valida ed empiricamente confermata. Non ha senso dire prova che Tutte le donne si auto ingannano. Solitamente le persone si auto ingannano per ridurre le tensioni interne. Vedi la teoria della dissonanza cognitiva. Vedi come fece cambiare Benjamin Franklin opinione al sul avversario politico. Lo spinse all'autoinganno e, se mi posso permettere, vedo almeno qui un atteggiamento un pochino arrogante nei confronti di opinioni che non sono le tue (che poi opinioni non sono perché sono fatti scientifici). Ciò detto non ritengo il precedente atteggiamento di Marco corretto sia chiaro.
'''Considerazione di Rexhjona Islamaj'''
 
Mi dispiace, non voglio sembrare di parte, ma è vero. E' assolutamente vero ed è sostenuto da studi cognitivi e di psicologia sociale che le persone si auto ingannano, e le donne in generale, per a pressione sociale, di più.
 
Ovviamente, qualsiasi affermazione che si faccia, di qualsiasi natura comprende resistenza di eccezioni anche in una teoria scientifica valida ed empiricamente confermata .Non ha senso dire prova che Tutte le donne si auto ingannano. Solitamente le persone si auto ingannano per ridurre le tensioni interne. Vedi la teoria della dissonanza cognitiva .Vedi come fece cambiare Benjamin Franklin opinione al sul avversario politico. Lo spinse all'autoinganno e, se mi posso permettere, vedo almeno qui un atteggiamento un pochino arrogante nei confronti di opinioni che non sono le tue (che poi opinioni non sono perché sono fatti scientifici). Ciò detto non ritengo il precedente atteggiamento di Marco corretto sia chiaro.
==Siamo davvero liberi? ==
==Siamo davvero liberi? ==
=== Progetto di [https://www.facebook.com/cynicalthoughtspage/posts/1643337835775873 Cynical Thoughts - Pagina Facebook] ===
=== Progetto di [https://www.facebook.com/cynicalthoughtspage/posts/1643337835775873 Cynical Thoughts - Pagina Facebook] ===
Siamo sicuri che la nostra società sia "sana" e che non subiamo alcuna pressione su come dovremmo essere per farci accettare ed essere considerati “vere donne” o “veri uomini”?
Siamo sicuri che la nostra società sia "sana" e che non subiamo alcuna pressione su come dovremmo essere per farci accettare ed essere considerati “vere donne” o “veri uomini”?
Riga 54: Riga 47:


Fino a che anche solo una persona si sentirà obbligata a fare queste cose (lungi da me dichiarare sbagliata la cura di se stessi!) SOLO per piacere a qualcuno che non sia se stesso/a o come unico mezzo per sentirsi accettata dalla società… come esseri umani non avremo davvero vinto.
Fino a che anche solo una persona si sentirà obbligata a fare queste cose (lungi da me dichiarare sbagliata la cura di se stessi!) SOLO per piacere a qualcuno che non sia se stesso/a o come unico mezzo per sentirsi accettata dalla società… come esseri umani non avremo davvero vinto.
==== NOTE ====
==== NOTE ====
* <small>Le immagini dovrebbero sempre viaggiare IN COPPIA e corredate da questa intera introduzione.</small>
* <small>Le immagini dovrebbero sempre viaggiare IN COPPIA e corredate da questa intera introduzione.</small>
* <small>I pensieri sono in ordine sparso e non si vuole rappresentare un quadro esaustivo, sono solo esempi.</small>
* <small>I pensieri sono in ordine sparso e non si vuole rappresentare un quadro esaustivo, sono solo esempi.</small>
Riga 67: Riga 58:


NOTE PER LE SINGOLE IMMAGINI in didascalia alle immagini[[File:Siamo davvero liberi donna.png|nessuno|miniatura|La foto iniziale, parte della copertina del l’Espresso che ha ispirato la riflessione che ha dato vita a questo progetto, era uno splendido nudo omaggio alla Venere di Botticelli.Purtroppo a Facebook il nudo non piace e, per evitare venisse cancellata (di nuovo! leggi qui <nowiki>http://espresso.repubblica.it/.../facebook-censura-l</nowiki>...), ho dovuto coprirla.
NOTE PER LE SINGOLE IMMAGINI in didascalia alle immagini[[File:Siamo davvero liberi donna.png|nessuno|miniatura|La foto iniziale, parte della copertina del l’Espresso che ha ispirato la riflessione che ha dato vita a questo progetto, era uno splendido nudo omaggio alla Venere di Botticelli.Purtroppo a Facebook il nudo non piace e, per evitare venisse cancellata (di nuovo! leggi qui <nowiki>http://espresso.repubblica.it/.../facebook-censura-l</nowiki>...), ho dovuto coprirla.
Ho tolto parte della copertina che nella prima versione avevo lasciato come sfondo perché fonte di troppi fraintendimenti del progetto, ho però tenuto la figura principale come tributo alla sua genesi.
Ho tolto parte della copertina che nella prima versione avevo lasciato come sfondo perché fonte di troppi fraintendimenti del progetto, ho però tenuto la figura principale come tributo alla sua genesi.
 
Un grazie di cuore a tutte le persone che anni fa, con i loro commenti alla prima, grezzissima versione, hanno contribuito a migliorare e a rendere un po' più completa questa idea.
Un grazie di cuore a tutte le persone che anni fa, con i loro commenti alla prima, grezzissima versione, hanno contribuito a migliorare e a rendere un po' più completa questa idea.  
 
Grazie anche a "L'Espresso", al fotografo e alla modella per aver compreso la mia buonafede e non avermi distrutta per l'utilizzo della foto (anzi)]][[File:37327775 1643336085776048 2276820781323255808 n.png|nessuno|miniatura|La molestia ovviamente ESISTE: esistono davvero persone maleducate, invadenti, prepotenti, insistenti e che non sanno accettare un rifiuto.Riconoscere il limite (e non superarlo!) dovrebbe essere una questione di buonsenso.
Grazie anche a "L'Espresso", al fotografo e alla modella per aver compreso la mia buonafede e non avermi distrutta per l'utilizzo della foto (anzi)]][[File:37327775 1643336085776048 2276820781323255808 n.png|nessuno|miniatura|La molestia ovviamente ESISTE: esistono davvero persone maleducate, invadenti, prepotenti, insistenti e che non sanno accettare un rifiuto.Riconoscere il limite (e non superarlo!) dovrebbe essere una questione di buonsenso.
Dovrebbe.
Dovrebbe.
Grazie a tutti i ragazzi che hanno collaborato con me raccontandomi le loro esperienze e rendendosi disponibili in modo costruttivo per la correzione di questa immagine. Siete stati PREZIOSISSIMI ed è soprattutto merito vostro!]]
Grazie a tutti i ragazzi che hanno collaborato con me raccontandomi le loro esperienze e rendendosi disponibili in modo costruttivo per la correzione di questa immagine. Siete stati PREZIOSISSIMI ed è soprattutto merito vostro!]]