Femminicidi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 59: Riga 59:
Un massacro, a vedere i numeri. Circa 150 casi all’anno in Italia [''157'' nel 2012, 179 nel 2013, 152 nel 2014, 141 nel 2015, 145 nel 2016], un totale di circa 600 omicidi negli ultimi quattro anni. Significa che in Italia ogni due giorni (circa) viene uccisa una donna. Omicidi di donne in Italia. Se ne contano migliaia nel mondo. <u>Numeri da genocidio</u>.</blockquote></div>Tuttavia nello stesso studio, poche righe sotto, viene riportato il '''numero di omicidi totali''' di donne avvenuti nel 2012 e il numero, ''157'', '''coincide con quello indicato per i femminicidi nello stesso anno'''. Il documento stesso risulta quindi fuorviante indicando 157 prima come numero dei femminicidi e poi come gli omicidi di donne in generale.  
Un massacro, a vedere i numeri. Circa 150 casi all’anno in Italia [''157'' nel 2012, 179 nel 2013, 152 nel 2014, 141 nel 2015, 145 nel 2016], un totale di circa 600 omicidi negli ultimi quattro anni. Significa che in Italia ogni due giorni (circa) viene uccisa una donna. Omicidi di donne in Italia. Se ne contano migliaia nel mondo. <u>Numeri da genocidio</u>.</blockquote></div>Tuttavia nello stesso studio, poche righe sotto, viene riportato il '''numero di omicidi totali''' di donne avvenuti nel 2012 e il numero, ''157'', '''coincide con quello indicato per i femminicidi nello stesso anno'''. Il documento stesso risulta quindi fuorviante indicando 157 prima come numero dei femminicidi e poi come gli omicidi di donne in generale.  
Stessi toni e stessa ambiguità nell'uso del termine viene utilizzato anche da un altra banca dati molto nota, l'[[EURES]] nel documento [https://www.eures.it/sintesi-vii-rapporto-eures-sul-femminicidio-in-italia/ Sintesi VII Rapporto EURES sul Femminicidio in Italia].  
Stessi toni e stessa ambiguità nell'uso del termine viene utilizzato anche da un altra banca dati molto nota, l'[[EURES]] nel documento [https://www.eures.it/sintesi-vii-rapporto-eures-sul-femminicidio-in-italia/ Sintesi VII Rapporto EURES sul Femminicidio in Italia].  
 
== È davvero un fenomeno culturale? ==
 
 
 
== Cosa manca per poter affermare che sia un fenomeno culturale ==
Per affermare che la causa di una quota parte di omicidi di donne sia culturale non basta che ci sembri intuitivamente sensato. Il metodo scientifico non funziona così e neppure il buonsenso. La matrice psicopatologica potrebbe infatti essere prevalente rispetto a quella culturale.  
Per affermare che la causa di una quota parte di omicidi di donne sia culturale non basta che ci sembri intuitivamente sensato. Il metodo scientifico non funziona così e neppure il buonsenso. La matrice psicopatologica potrebbe infatti essere prevalente rispetto a quella culturale.  


Riga 71: Riga 67:


{Manca parlare in maniera estremamente semplice di validazione delle ipotesi in statistica e far capire perché senza di questa una cosa risulta più o meno convincente in base a retorica...}
{Manca parlare in maniera estremamente semplice di validazione delle ipotesi in statistica e far capire perché senza di questa una cosa risulta più o meno convincente in base a retorica...}
=== L'opinione di alcuni psicologi ===
=== Altre possibili spiegazioni non culturali ===
Disturbo esplosivo intermittente, disturbi dirompenti del controllo degli impulsi e della condotta e http://www.stateofmind.it/2012/11/femminicidio-impulsivita/
 
Perché è importante stabilire se siano o meno un fenomeno culturale
=== Le considerazioni di alcuni esperti ===
'''Opinione 1'''
'''Opinione 1'''


Riga 92: Riga 92:


Comunque è colpa dei telegiornali, giornali, blog et similia che utilizzano in modo inappropriato certi termini, creando quella noi qui chiamiamo “<b>moral panics e folk evils</b>” (ndr. vedi la pagina di approfondimento su ''[[Folk Devils and Moral Panics]])''.
Comunque è colpa dei telegiornali, giornali, blog et similia che utilizzano in modo inappropriato certi termini, creando quella noi qui chiamiamo “<b>moral panics e folk evils</b>” (ndr. vedi la pagina di approfondimento su ''[[Folk Devils and Moral Panics]])''.
=== Altre possibili spiegazioni non culturali ===
Disturbo esplosivo intermittente, disturbi dirompenti del controllo degli impulsi e della condotta e http://www.stateofmind.it/2012/11/femminicidio-impulsivita/


Perché è importante stabilire se siano o meno un fenomeno culturale
== Approfondimenti ==
== Approfondimenti ==
[[File:Cc153aad9514ed6a84a6c9b5a340e09e.png|miniatura]]
[[File:Cc153aad9514ed6a84a6c9b5a340e09e.png|miniatura]]