Femminicidi: differenze tra le versioni

559 byte rimossi ,  25 nov 2021
Nessun oggetto della modifica
Riga 26: Riga 26:
*Il totale è 1429, ovvero <u>tutti</u> gli omicidi di donne in ambito familiare / relazionale.
*Il totale è 1429, ovvero <u>tutti</u> gli omicidi di donne in ambito familiare / relazionale.
<div class="para">[[File:Età media delle vittime di femminicidio.jpg|miniatura|478x478px|L'età delle donne uccise dai partner o dagli ex mostra l'anomalia di cui vi abbiamo parlato prima relativa agli omicidi pietatis causa.]]
<div class="para">[[File:Età media delle vittime di femminicidio.jpg|miniatura|478x478px|L'età delle donne uccise dai partner o dagli ex mostra l'anomalia di cui vi abbiamo parlato prima relativa agli omicidi pietatis causa.]]
==== Femminicidi pietatis causa ====
==== Femminicidi pietatis causa ====
Il maggior numero di quelli che vengono spacciati per “femminicidi”, avviene quindi per “pietatis causa” su donne oltre i 64 anni. Sono cioè gesti di “pietà” verso donne che hanno malattie terminali e straordinariamente dolorose. La nostra società, pesantemente influenzata dalla chiesa, toglie a queste donne il diritto legale a morire con dignità. Per legge non gli viene garantito il diritto a scegliere se continuare a vivere, indipendentemente da quanto soffrano, indipendentemente da quanto siano depresse, indipendentemente dal fatto che non siano più lucide e autonome. In presenza di queste malattie, talune persone scelgono di uccidere le malate per terminare le loro sofferenze. E questi casi vengono contati tra i femminicidi anche se chiaramente non lo sono.
Il maggior numero di quelli che vengono spacciati per “femminicidi”, avviene quindi per “pietatis causa” su donne oltre i 64 anni. Sono cioè gesti di “pietà” verso donne che hanno malattie terminali e straordinariamente dolorose. La nostra società, pesantemente influenzata dalla chiesa, toglie a queste donne il diritto legale a morire con dignità. Per legge non gli viene garantito il diritto a scegliere se continuare a vivere, indipendentemente da quanto soffrano, indipendentemente da quanto siano depresse, indipendentemente dal fatto che non siano più lucide e autonome. In presenza di queste malattie, talune persone scelgono di uccidere le malate per terminare le loro sofferenze. E questi casi vengono contati tra i femminicidi anche se chiaramente non lo sono.
=== '''Infografiche tratte da EURES - Terzo Rapporto sul femminicidio in Italia''' ===
=== '''Infografiche tratte da EURES - Terzo Rapporto sul femminicidio in Italia''' ===
[[File:Infografica tratta dal rapporto Eures - Secondo Rapporto sul femminicidio in Italia.png|nessuno|miniatura|532x532px|Infografica tratta dal rapporto Eures - Secondo Rapporto sul femminicidio in Italia sull'autoreSi noti che solo nel 66% dei casi l'autore è il partner e di questi molto spesso si parla del convivente. ]]
[[File:Infografica tratta dal rapporto Eures - Secondo Rapporto sul femminicidio in Italia.png|nessuno|miniatura|532x532px|Infografica tratta dal rapporto Eures - Secondo Rapporto sul femminicidio in Italia sull'autoreSi noti che solo nel 66% dei casi l'autore è il partner e di questi molto spesso si parla del convivente. ]]
[[File:Image 6.png|miniatura|601x601px]][[File:Image 4.png|nessuno|miniatura|535x535px]][[File:Image 8.png|miniatura|579x579px|Autori dei femminicidi, non solo partner, non solo maschi]][[File:Image 7.png|nessuno|riquadrato]]
[[File:Image 6.png|miniatura|601x601px]][[File:Image 4.png|nessuno|miniatura|535x535px]][[File:Image 8.png|miniatura|579x579px|Autori dei femminicidi, non solo partner, non solo maschi]][[File:Image 7.png|nessuno|riquadrato]]




=== Sensazionalismo contro problematiche reali ===
=== Sensazionalismo contro problematiche reali ===
Queste riflessioni non tolgono nulla alle problematiche culturali che abbiamo in Italia (il machismo (link ad alcuni episodi di machismo) o la [[violenza domestica]]), fanno tuttavia riflettere sul perché i '''mass media preferiscano concentrarsi sul sensazionalismo''' e per giunta tramite dati errati, piuttosto che indagare in merito ad episodi di violenza decisamente più diffusi. Come sottolineato da [https://www.noisefromamerika.org/articolo/femminicidio noisefromamerika] <blockquote>«la violenza domestica contro le donne è purtroppo una costante nei rapporti tra i sessi, c’è sempre stata ed anzi, in passato, era talmente scontata che si riteneva che il marito avesse verso la moglie uno ''ius corrigendi'', analogo a quello preteso verso i figli. Oggi, fortunatamente, nessuno si sogna più di giustificare un marito o un compagno che picchia la moglie (o viceversa) e sono di molto aumentate le donne che trovano il coraggio per denunciare i propri persecutori, con ciò però contribuendo ad incrementare le statistiche sulle violenze domestiche, che, in passato, erano spesso non rilevate». </blockquote>
Queste riflessioni non tolgono nulla alle problematiche culturali che abbiamo in Italia (il machismo (link ad alcuni episodi di machismo) o la [[violenza domestica]]), fanno tuttavia riflettere sul perché i '''mass media preferiscano concentrarsi sul sensazionalismo''' e per giunta tramite dati errati, piuttosto che indagare in merito ad episodi di violenza decisamente più diffusi. Come sottolineato da [https://www.noisefromamerika.org/articolo/femminicidio noisefromamerika] <blockquote>«la violenza domestica contro le donne è purtroppo una costante nei rapporti tra i sessi, c’è sempre stata ed anzi, in passato, era talmente scontata che si riteneva che il marito avesse verso la moglie uno ''ius corrigendi'', analogo a quello preteso verso i figli. Oggi, fortunatamente, nessuno si sogna più di giustificare un marito o un compagno che picchia la moglie (o viceversa) e sono di molto aumentate le donne che trovano il coraggio per denunciare i propri persecutori, con ciò però contribuendo ad incrementare le statistiche sulle violenze domestiche, che, in passato, erano spesso non rilevate». </blockquote>
 
=== Sensazionalismo da parte della stampa e interpretazioni contraddittorie anche da parte dell'ISTAT ===
=== Sensazionalismo da parte della stampa e interpretazioni contraddittorie anche da parte dell'ISTAT ===
Nel 2021, nonostante i dati corretti sui femminicidi siano disponibili da diversi anni, la stampa preferisce continuare a fare disinformazione. I dati diffusi continuano a essere quelli su tutti gli omicidi di donne, le interpretazioni continuano ad essere distorte e strumentali. Il '''problema''' infatti non è se le vittime siano 50 o 150, ma '''l'interpretazione che viene data di questi numeri'''. A tal proposito si consiglia di leggere [[Mass media, sensazionalismo e percezione distorta]].[[File:Distorsioni mediatiche sui femminicidi 2021.jpg|nessuno|miniatura|780x780px|Distorsioni mediatiche sui femminicidi 2021]]  
Nel 2021, nonostante i dati corretti sui femminicidi siano disponibili da diversi anni, la stampa preferisce continuare a fare disinformazione. I dati diffusi continuano a essere quelli su tutti gli omicidi di donne, le interpretazioni continuano ad essere distorte e strumentali. Il '''problema''' infatti non è se le vittime siano 50 o 150, ma '''l'interpretazione che viene data di questi numeri'''. A tal proposito si consiglia di leggere [[Mass media, sensazionalismo e percezione distorta]].[[File:Distorsioni mediatiche sui femminicidi 2021.jpg|nessuno|miniatura|780x780px|Distorsioni mediatiche sui femminicidi 2021]]
Da notare che non solo i mass media, infatti, ma '''anche L'ISTAT si esprime con toni sensazionalistici''' (vedi la citazione sottostante)<ref>[https://www.istat.it/it/files/2018/04/Analisi-delle-sentenze-di-Femminicidio-Ministero-di-Giustizia.pdf Inchiesta con analisi statistica sul femminicidio in Italia], a cura di Fabio Bartolomeo (Ministero della Giustizia, Direzione Generale di Statistica e Analisi Organizzativa), 2016</ref>:<blockquote>Donne uccise da uomini, perché sono donne. Questo è il femminicidio.
Da notare che non solo i mass media, infatti, ma '''anche L'ISTAT si esprime con toni sensazionalistici''' (vedi la citazione sottostante)<ref>[https://www.istat.it/it/files/2018/04/Analisi-delle-sentenze-di-Femminicidio-Ministero-di-Giustizia.pdf Inchiesta con analisi statistica sul femminicidio in Italia], a cura di Fabio Bartolomeo (Ministero della Giustizia, Direzione Generale di Statistica e Analisi Organizzativa), 2016</ref>:<blockquote>Donne uccise da uomini, perché sono donne. Questo è il femminicidio.
Un massacro, a vedere i numeri. Circa 150 casi all’anno in Italia [''157'' nel 2012, 179 nel 2013, 152 nel 2014, 141 nel 2015, 145 nel 2016], un totale di circa 600 omicidi negli ultimi quattro anni. Significa che in Italia ogni due giorni (circa) viene uccisa una donna. Omicidi di donne in Italia. Se ne contano migliaia nel mondo. <u>Numeri da genocidio</u>.</blockquote></div>Tuttavia nello stesso studio, poche righe sotto, viene riportato il '''numero di omicidi totali''' di donne avvenuti nel 2012 e il numero, ''157'', '''coincide con quello indicato per i femminicidi nello stesso anno'''. Il documento stesso risulta quindi fuorviante indicando 157 prima come numero dei femminicidi e poi come gli omicidi di donne in generale.  
Un massacro, a vedere i numeri. Circa 150 casi all’anno in Italia [''157'' nel 2012, 179 nel 2013, 152 nel 2014, 141 nel 2015, 145 nel 2016], un totale di circa 600 omicidi negli ultimi quattro anni. Significa che in Italia ogni due giorni (circa) viene uccisa una donna. Omicidi di donne in Italia. Se ne contano migliaia nel mondo. <u>Numeri da genocidio</u>.</blockquote></div>Tuttavia nello stesso studio, poche righe sotto, viene riportato il '''numero di omicidi totali''' di donne avvenuti nel 2012 e il numero, ''157'', '''coincide con quello indicato per i femminicidi nello stesso anno'''. Il documento stesso risulta quindi fuorviante indicando 157 prima come numero dei femminicidi e poi come gli omicidi di donne in generale.  
Stessi toni e stessa ambiguità nell'uso del termine viene utilizzato anche da un altra banca dati molto nota, l'[[EURES]] nel documento [https://www.eures.it/sintesi-vii-rapporto-eures-sul-femminicidio-in-italia/ Sintesi VII Rapporto EURES sul Femminicidio in Italia] (i numeri corretti sono riportati al paragrafo successivo ([[#Solo_dal_2017_abbiamo_dati_sui_femminicidi]])  
Stessi toni e stessa ambiguità nell'uso del termine viene utilizzato anche da un altra banca dati molto nota, l'[[EURES]] nel documento [https://www.eures.it/sintesi-vii-rapporto-eures-sul-femminicidio-in-italia/ Sintesi VII Rapporto EURES sul Femminicidio in Italia] (i numeri corretti sono riportati al paragrafo successivo ([[#Solo_dal_2017_abbiamo_dati_sui_femminicidi]])  
Riga 94: Riga 89:




'''Libri di approfondimento'''
[http://www.penalecontemporaneo.it/upload/1420621345MERLI_2015.pdf Violenza di genere e femminicidio - Antonella Merli - Diritto Penale Contemporaneo]
[https://iris.unitn.it/retrieve/handle/11572/190183/162692/COLLANA%20DELLA%20FACOLTA%20VOLUME%2015.pdf IL FEMMINICIDIO COME FATTISPECIE PENALE Storia, comparazione, prospettive - Emanuele Corn]
[http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg17/file/repository/notizie/2017/femminicidio.pdf Femminicidio Stalking, malamore, maltrattamenti e altre violenze di genere: i primi dati della Commissione parlamentare d'inchiesta 25 novembre 2017]
== Cosa manca per poter affermare che sia un fenomeno culturale ==
== Cosa manca per poter affermare che sia un fenomeno culturale ==
Per affermare che la causa di una quota parte di omicidi di donne sia culturale non basta che ci sembri intuitivamente sensato. Il metodo scientifico non funziona così e neppure il buonsenso. La matrice psicopatologica potrebbe infatti essere prevalente rispetto a quella culturale.  
Per affermare che la causa di una quota parte di omicidi di donne sia culturale non basta che ci sembri intuitivamente sensato. Il metodo scientifico non funziona così e neppure il buonsenso. La matrice psicopatologica potrebbe infatti essere prevalente rispetto a quella culturale.  
Riga 141: Riga 129:




== Mass media e manipolazione della percezione ==
'''Libri di approfondimento'''
[[File:Ipotesi complottistiche sui femminicidi e centri antiviolenza.png|miniatura|Ipotesi "complottistiche" sui femminicidi e centri antiviolenza]]La stampa sa bene di poter convincere le persone di fatti irreali (vedi e non fa analisi corrette dei problemi; fa sensazionalismo. I mass media sono aziende, il loro intento dichiarato è fare business, non informazione, come del resto ha sottolineato il direttore della CNN (in un libro intitolato [[“L'animale sociale” di Aronson]]).
[[File:Interesse crescente verso i femminicidi NGram Google Books.png|nessuno|Interesse crescente verso i femminicidi NGram Google Books|riquadrato]]
[[File:Convenzione di Instambul, maggio 2011.png|nessuno|Convenzione di Instambul, maggio 2011|riquadrato]]
 
 
<br>


[http://www.penalecontemporaneo.it/upload/1420621345MERLI_2015.pdf Violenza di genere e femminicidio - Antonella Merli - Diritto Penale Contemporaneo]


[https://iris.unitn.it/retrieve/handle/11572/190183/162692/COLLANA%20DELLA%20FACOLTA%20VOLUME%2015.pdf IL FEMMINICIDIO COME FATTISPECIE PENALE Storia, comparazione, prospettive - Emanuele Corn]
[http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg17/file/repository/notizie/2017/femminicidio.pdf Femminicidio Stalking, malamore, maltrattamenti e altre violenze di genere: i primi dati della Commissione parlamentare d'inchiesta 25 novembre 2017][[File:Ipotesi complottistiche sui femminicidi e centri antiviolenza.png|miniatura|Ipotesi "complottistiche" sui femminicidi e centri antiviolenza]][[File:Convenzione di Instambul, maggio 2011.png|nessuno|Convenzione di Instambul, maggio 2011|riquadrato]]