Critiche ai metodi con cui viene rilevata la violenza sulle donne: differenze tra le versioni

Da Tematiche di genere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
* [https://violenzasenzagenere.altervista.org/le-false-accuse/ 361 episodi di False accuse]
* [https://violenzasenzagenere.altervista.org/le-false-accuse/ 361 episodi di False accuse]
L'attivista che se ne è occupata [https://violenzasenzagenere.altervista.org/perche-questo-sito-2-2/ spiega anche bene perché] ci sia bisogno di smontare la narrazione mediatica.
L'attivista che se ne è occupata [https://violenzasenzagenere.altervista.org/perche-questo-sito-2-2/ spiega anche bene perché] ci sia bisogno di smontare la narrazione mediatica.
== Critica al questionario ISTAT ==
== Critica al questionario ISTAT ==
Con il consenso dell'autore riporto il seguente articolo:Vorrei cogliere l'occasione della giornata del 25 novembre per analizzare il lavoro fatto dall'ISTAT riguardo il fenomeno della violenza di genere (inoltre ha richiesto molto meno lavoro del precedente). Senza indugi e senza anticipazioni, vi propongo il [https://www.istat.it/it/files//2016/12/Nota-metodologica.pdf link alla nota metodologica] sul sito dell'ISTAT.
Con il consenso dell'autore riporto il seguente articolo:Vorrei cogliere l'occasione della giornata del 25 novembre per analizzare il lavoro fatto dall'ISTAT riguardo il fenomeno della violenza di genere (inoltre ha richiesto molto meno lavoro del precedente). Senza indugi e senza anticipazioni, vi propongo il [https://www.istat.it/it/files//2016/12/Nota-metodologica.pdf link alla nota metodologica] sul sito dell'ISTAT.
Per chi non volesse leggerla tutta una '''sintesi''':
Per chi non volesse leggerla tutta una '''sintesi''':
=== Il questionario ===
=== Il questionario ===
Il campione include più di 24mila donne intervistate (circa 3,5k non cittadinanza italiana) e ha coinvolto 150 intervistatrici.
Il campione include più di 24mila donne intervistate (circa 3,5k non cittadinanza italiana) e ha coinvolto 150 intervistatrici.
Riga 16: Riga 14:
Da fine pagina 3 a metà pagina 4 viene introdotto il questionario, spiegando perché, ad esempio, hanno deciso di porre diverse domande, entrando nello specifico del tipo di violenza subita (elemento importante per chi fosse interessato professionalmente a come costruire un questionario).
Da fine pagina 3 a metà pagina 4 viene introdotto il questionario, spiegando perché, ad esempio, hanno deciso di porre diverse domande, entrando nello specifico del tipo di violenza subita (elemento importante per chi fosse interessato professionalmente a come costruire un questionario).
Da metà pagina 4 a inizio pagina 6 trovate le domande, divise per temi:  
Da metà pagina 4 a inizio pagina 6 trovate le domande, divise per temi:  
# violenza fisica e sessuale;  
# violenza fisica e sessuale;  
# violenza sessuale;  
# violenza sessuale;  
# violenza sessuale prima dei 16 anni (famigliare ed extra);  
# violenza sessuale prima dei 16 anni (famigliare ed extra);  
# violenza psicologica ed economica.
# violenza psicologica ed economica.
 
=== Alcuni appunti a riguardo ===
=== Alcuni appunti a riguardo ===
# Il primo appunto riguarda una carenza '''grave''' sul metodo: <u>manca il riferimento</u>. Quando valutiamo la frequenza di un evento abbiamo bisogno di un riferimento (vedi statistica). Possiamo ovviamente decidere su base empirica che un evento possa essere frequente o meno, ma ''per essere precisi'', e magari determinare dei trend, ''dobbiamo darci dei riferimenti''. Non abbiamo né un gruppo di controllo (es. gli uomini), né una popolazione generale di riferimento. In parole povere, non siamo in grado di determinare se gli episodi di violenza sulle donne abbiano una incidenza superiore o inferiore alla media, nella norma oppure no (per ''norma'' si intende non pari alla media matematica ma più o meno vicino, detto grezzamente).
# Il primo appunto riguarda una carenza '''grave''' sul metodo: <u>manca il riferimento</u>. Quando valutiamo la frequenza di un evento abbiamo bisogno di un riferimento (vedi statistica). Possiamo ovviamente decidere su base empirica che un evento possa essere frequente o meno, ma ''per essere precisi'', e magari determinare dei trend, ''dobbiamo darci dei riferimenti''. Non abbiamo né un gruppo di controllo (es. gli uomini), né una popolazione generale di riferimento. In parole povere, non siamo in grado di determinare se gli episodi di violenza sulle donne abbiano una incidenza superiore o inferiore alla media, nella norma oppure no (per ''norma'' si intende non pari alla media matematica ma più o meno vicino, detto grezzamente).
Riga 31: Riga 27:
[[Categoria:Violenza contro le donne]]
[[Categoria:Violenza contro le donne]]
[[Categoria:Critiche]]
[[Categoria:Critiche]]
[[Categoria:Distorsioni]]

Versione delle 23:49, 15 gen 2022

Solo i maschi sono violenti verso il partner?

@antisexistworld ha fatto un lavoro eccezionale censendo tutti gli episodio di violenza da gennaio 2019 ad aprile 2021

L'attivista che se ne è occupata spiega anche bene perché ci sia bisogno di smontare la narrazione mediatica.

Critica al questionario ISTAT

Con il consenso dell'autore riporto il seguente articolo:Vorrei cogliere l'occasione della giornata del 25 novembre per analizzare il lavoro fatto dall'ISTAT riguardo il fenomeno della violenza di genere (inoltre ha richiesto molto meno lavoro del precedente). Senza indugi e senza anticipazioni, vi propongo il link alla nota metodologica sul sito dell'ISTAT. Per chi non volesse leggerla tutta una sintesi:

Il questionario

Il campione include più di 24mila donne intervistate (circa 3,5k non cittadinanza italiana) e ha coinvolto 150 intervistatrici.

Da fine pagina 3 a metà pagina 4 viene introdotto il questionario, spiegando perché, ad esempio, hanno deciso di porre diverse domande, entrando nello specifico del tipo di violenza subita (elemento importante per chi fosse interessato professionalmente a come costruire un questionario). Da metà pagina 4 a inizio pagina 6 trovate le domande, divise per temi:

  1. violenza fisica e sessuale;
  2. violenza sessuale;
  3. violenza sessuale prima dei 16 anni (famigliare ed extra);
  4. violenza psicologica ed economica.

Alcuni appunti a riguardo

  1. Il primo appunto riguarda una carenza grave sul metodo: manca il riferimento. Quando valutiamo la frequenza di un evento abbiamo bisogno di un riferimento (vedi statistica). Possiamo ovviamente decidere su base empirica che un evento possa essere frequente o meno, ma per essere precisi, e magari determinare dei trend, dobbiamo darci dei riferimenti. Non abbiamo né un gruppo di controllo (es. gli uomini), né una popolazione generale di riferimento. In parole povere, non siamo in grado di determinare se gli episodi di violenza sulle donne abbiano una incidenza superiore o inferiore alla media, nella norma oppure no (per norma si intende non pari alla media matematica ma più o meno vicino, detto grezzamente).
  2. Mi sembra che il questionario sia rivolto esclusivamente a donne eterosessuali. Si riferisce quasi esclusivamente a violenze subite da uomini, in pochi casi uomo/partner. Nella sezione riferita al contesto famigliare, ad esempio, parla di violenza Padre su Madre e/o intervistata, e Madre su intervistata. Coerentemente alla scelta da me criticata nel punto 1, manca un controllo del dato in relazione alla violenza Madre su Padre.
  3. La violenza psicologica ed economica sono state rilevate solo in relazione al partner, e non alla famiglia. In realtà, è proprio il nucleo famigliare quello in cui si possono identificare maggiori influenze da parte del modello patriarcale di società (anche soltanto per differenze generazionali), senza contare che società patriarcale, per definizione, si riferisce prima di tutto al controllo esercitato dal pater familias. Come probabilmente molte (e molti) potranno confermare, l'ambito famigliare può essere un contesto pesantissimo per le violenze psicologiche ed economiche, ed anzi, sono in grado di determinare un "imprinting" tale da influenzare figlie e figli nel modo di concepire una relazione affettiva.
  4. Ho provato a rispondere alle domande in prima persona. Dato che sono nato nell'81, praticamente dovrei barrare sì a quasi tutte le domande sulla violenza subita, parzialmente sì alla violenza sessuale, no violenza sessuale in famiglia. Per il resto quasi tutto sì, pure la parte su coltello e pistola. Tenete presente che, salvo specifiche, anche gli schiaffoni vengono registrati come episodio di violenza.