Vaccino, novax, complottisti: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
== Premessa ==
== Premessa ==
il post è ripreso da [https://www.facebook.com/italo.losero/posts/10165754005165545 Italo Losero] e poi modificato, il tono è polemico e <u>'''non ci sono rivelazioni estreme'''</u>, ci sono <u>elementi che possono suscitare preoccupazione</u>, far riflettere e cercare altri dati.  
il post è ripreso da facebook e poi modificato, il tono è polemico e <u>'''non ci sono rivelazioni estreme'''</u>, ci sono <u>elementi che possono suscitare preoccupazione</u>, far riflettere e cercare altri dati.  


Da notare però come molti inizino a pensare che l'opinione pubblica in un paese ignorante come l'Italia non dovrebbe essere messo al corrente di dati che potrebbe fuorviare. In tutto questo il danno causato dal '''sensazionalismo mediatico''' è evidente, così come lo è la frustrazione, la rabbia e la determinazione che generano attraverso la '''polarizzazione'''. Quello che davvero traspare è come l'emotività schizzi a mille di fronte a questioni complesse, porti a vedere la soluzione nel controllo/giudizio negativo degli altri e a ritenere i mezzi giustificati dai fini, senza tuttavia interrogarsi sulle cause, interrogarsi sui mancati investimenti in prevenzione, sulla mancanza di formazione e supporto psicoterapico, alla mancanza di prevenzione del cyberbullismo e del monitoraggio dei mass media.  
Da notare però come molti inizino a pensare che l'opinione pubblica in un paese ignorante come l'Italia non dovrebbe essere messo al corrente di dati che potrebbe fuorviare. In tutto questo il danno causato dal '''sensazionalismo mediatico''' è evidente, così come lo è la frustrazione, la rabbia e la determinazione che generano attraverso la '''polarizzazione'''. Quello che davvero traspare è come l'emotività schizzi a mille di fronte a questioni complesse, porti a vedere la soluzione nel controllo/giudizio negativo degli altri e a ritenere i mezzi giustificati dai fini, senza tuttavia interrogarsi sulle cause, interrogarsi sui mancati investimenti in prevenzione, sulla mancanza di formazione e supporto psicoterapico, alla mancanza di prevenzione del cyberbullismo e del monitoraggio dei mass media.  


Un altro spunto di riflessione potrebbe venire da Mario Monti che avrebbe detto: “In pandemia bisogna trovare modalità meno democratiche. Ci vuole un sistema che dosi dall’alto” – Video La7. Al di là del fatto di concordare o dissentire fortemente, la cosa certa è che i mass media hanno fatto danni pesantissimi con un bombardamento quotidiano sempre sensazionalistico e mai informativo. E le conseguenze negative ricadono non sui colpevoli ma su gente ignorante paurosa che si trova a venir colpevolizzata da tanti, quando i veri colpevoli sono mass media, influencer (che si lanciano in affermazioni nette e approssimative) e politici.
Un altro spunto di riflessione potrebbe venire da Mario Monti che avrebbe detto: “In pandemia bisogna trovare modalità meno democratiche. Ci vuole un sistema che dosi dall’alto” – Video La7. Al di là del fatto di concordare o dissentire fortemente, la cosa certa è che i mass media hanno fatto danni pesantissimi con un bombardamento quotidiano sempre sensazionalistico e mai informativo. E le conseguenze negative ricadono non sui colpevoli ma su gente ignorante paurosa che si trova a venir colpevolizzata da tanti, quando i veri colpevoli sono mass media, influencer (che si lanciano in affermazioni nette e approssimative) e politici.
== L'articolo ==
== L'articolo ==
Solleticato da un post dell'attento Simone Petrucci ho visto il rapporto del Censis sull'irrazionale in Italia<ref>[https://www.censis.it/rapporto-annuale/sintesi-del-55%C2%B0-rapporto-censis/la-societ%C3%A0-irrazionale Gli italiani e l'irrazionale, rapporto censis]</ref>, cioè su tutte quelle credenze che non hanno ragione di esistere ma delle quali le persone sono convinte. Lo stesso rapporto, rimbalzato su diverse testate nazionali, è stato 'colorato' con toni diversi; è comunque interessante vedere quanto pesi l'irrazionale, quanto le persone in una società ormai totalmente votata allo [https://it.wikipedia.org/wiki/Scientismo scientismo] (fiducia incondizionata nella scienza) si lascino conquistare da pensieri che di scientifico non hanno nulla. Le motivazioni che portano a questa fuga nell'irrazionale possono essere diverse ed ogni gionalista cerca di darne motivo; personalmente immagino che l'irrazionale nasca sia dal non volere vedere o accettare qualcosa di scomodo, sia dal fatto che la razionalità scientifica non è in grado di spiegare l'uomo e la società in toto.
Solleticato da un post dell'attento Simone Petrucci ho visto il rapporto del Censis sull'irrazionale in Italia<ref>[https://www.censis.it/rapporto-annuale/sintesi-del-55%C2%B0-rapporto-censis/la-societ%C3%A0-irrazionale Gli italiani e l'irrazionale, rapporto censis]</ref>, cioè su tutte quelle credenze che non hanno ragione di esistere ma delle quali le persone sono convinte. Lo stesso rapporto, rimbalzato su diverse testate nazionali, è stato 'colorato' con toni diversi; è comunque interessante vedere quanto pesi l'irrazionale, quanto le persone in una società ormai totalmente votata allo [https://it.wikipedia.org/wiki/Scientismo scientismo] (fiducia incondizionata nella scienza) si lascino conquistare da pensieri che di scientifico non hanno nulla. Le motivazioni che portano a questa fuga nell'irrazionale possono essere diverse ed ogni gionalista cerca di darne motivo; personalmente immagino che l'irrazionale nasca sia dal non volere vedere o accettare qualcosa di scomodo, sia dal fatto che la razionalità scientifica non è in grado di spiegare l'uomo e la società in toto.
Riga 18: Riga 19:
* oddio, sta parlando di me! Sono io che ho "una irragionevole disponibilità a credere alle più improbabili fantasticherie"!<ref>Mi guardo allo specchio deplorando quella faccia da credulone e compatendomi un pochettino, poi con quel poco di risorse che mi restano chiamo a raccolta la dozzina di neuroni che rimangono nella testa ad un komblottista e unò duè si va in marcia! passò! unò! duè!
* oddio, sta parlando di me! Sono io che ho "una irragionevole disponibilità a credere alle più improbabili fantasticherie"!<ref>Mi guardo allo specchio deplorando quella faccia da credulone e compatendomi un pochettino, poi con quel poco di risorse che mi restano chiamo a raccolta la dozzina di neuroni che rimangono nella testa ad un komblottista e unò duè si va in marcia! passò! unò! duè!
Quindi circa un terzo di italiani crede che il vaccino sia un farmaco sperimentale, cioè venti milioni di persone che hanno perso 'la potenza risolutrice' della razionalità "nell'ora più cupa" (Censis).</ref>
Quindi circa un terzo di italiani crede che il vaccino sia un farmaco sperimentale, cioè venti milioni di persone che hanno perso 'la potenza risolutrice' della razionalità "nell'ora più cupa" (Censis).</ref>




Riga 27: Riga 27:
<u>AIFA</u> ci dice che "La <u>sperimentazione si articola in diverse fasi</u> e viene effettuata prima in laboratorio e in modelli animali (sperimentazione preclinica) e <u>poi sull’uomo</u> (sperimentazione clinica)." In quel periodo, l'AIFA "svolge un ruolo di raccordo e di indirizzo su tutti gli aspetti che riguardano i farmaci sperimentali." Ecco, qui viene proprio usato 'farmaci sperimentali'. <u>'''I vaccini a mRNA concluderanno queste fasi cliniche nel 2023 quindi SONO farmaci sperimentali'''</u>. NON hanno terminato la sperimentazione, sono stati autorizzati in via emergenziale mentre la sperimentazione è in atto. Polemiche<ref>"Di fianco alla maggioritaria società ragionevole e saggia, si leva un’onda di irrazionalità, un sonno fatuo della ragione, una fuga fatale nel pensiero magico, stregonesco, sciamanico":</ref>. '''Caro Censis, o mi dai la tua definizione di farmaco sperimentale, diversa da quella dell'AIFA''', oppure sei tu ad essere irrazionale; per lo meno su questo punto.
<u>AIFA</u> ci dice che "La <u>sperimentazione si articola in diverse fasi</u> e viene effettuata prima in laboratorio e in modelli animali (sperimentazione preclinica) e <u>poi sull’uomo</u> (sperimentazione clinica)." In quel periodo, l'AIFA "svolge un ruolo di raccordo e di indirizzo su tutti gli aspetti che riguardano i farmaci sperimentali." Ecco, qui viene proprio usato 'farmaci sperimentali'. <u>'''I vaccini a mRNA concluderanno queste fasi cliniche nel 2023 quindi SONO farmaci sperimentali'''</u>. NON hanno terminato la sperimentazione, sono stati autorizzati in via emergenziale mentre la sperimentazione è in atto. Polemiche<ref>"Di fianco alla maggioritaria società ragionevole e saggia, si leva un’onda di irrazionalità, un sonno fatuo della ragione, una fuga fatale nel pensiero magico, stregonesco, sciamanico":</ref>. '''Caro Censis, o mi dai la tua definizione di farmaco sperimentale, diversa da quella dell'AIFA''', oppure sei tu ad essere irrazionale; per lo meno su questo punto.
'''La precisazione di un medico''': fase di sperimentazione 4 (come per altri farmaci) <blockquote>È la fase della sperimentazione clinica che include gli studi condotti dopo l’approvazione del farmaco nell’ambito delle indicazioni approvate e in piena osservanza di quanto contenuto nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP); è detta della “sorveglianza post marketing” perché viene attuata dopo l’immissione in commercio.
'''La precisazione di un medico''': fase di sperimentazione 4 (come per altri farmaci) <blockquote>È la fase della sperimentazione clinica che include gli studi condotti dopo l’approvazione del farmaco nell’ambito delle indicazioni approvate e in piena osservanza di quanto contenuto nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP); è detta della “sorveglianza post marketing” perché viene attuata dopo l’immissione in commercio.
In questa fase, che può durare qualche anno, si acquisiscono ulteriori e nuove informazioni e vengono valutate le reazioni avverse più rare, quelle che negli studi clinici non potevano emergere, ma che con l’uso di massa del nuovo farmaco possono diventare rilevabili."  
In questa fase, che può durare qualche anno, si acquisiscono ulteriori e nuove informazioni e vengono valutate le reazioni avverse più rare, quelle che negli studi clinici non potevano emergere, ma che con l’uso di massa del nuovo farmaco possono diventare rilevabili."  


Riga 56: Riga 55:
  Polemiche
  Polemiche
  Tenete conto che '''<u>a giugno scorso avevo scritto (più o meno) lo stesso numero basandomi su Eudravigilance, tra le risate dei 'saggi e razionali'</u>''', e '''<u>Burioni che diceva ci fosse un solo morto da vaccino</u>'''. Ora, care persone della 'maggioranza ragionevole e saggia', fermatevi a leggere quei numeri.
  Tenete conto che '''<u>a giugno scorso avevo scritto (più o meno) lo stesso numero basandomi su Eudravigilance, tra le risate dei 'saggi e razionali'</u>''', e '''<u>Burioni che diceva ci fosse un solo morto da vaccino</u>'''. Ora, care persone della 'maggioranza ragionevole e saggia', fermatevi a leggere quei numeri.




Riga 72: Riga 70:


<u>'''Meno di un anno fa il vaccino NON era stato sperimentato in età pedriatica'''</u>; riguardatevi <u>il post che ho scritto su chi si è dimesso dalla FDA dopo questa scelta</u>, ripetetemelo quando farete la scelta di portare ragazzi e bambini, che l'evidenza dice che non rischiano nulla dal covid, a vaccinare.  
<u>'''Meno di un anno fa il vaccino NON era stato sperimentato in età pedriatica'''</u>; riguardatevi <u>il post che ho scritto su chi si è dimesso dalla FDA dopo questa scelta</u>, ripetetemelo quando farete la scelta di portare ragazzi e bambini, che l'evidenza dice che non rischiano nulla dal covid, a vaccinare.  
La precisazione di un medico: <blockquote>sulle donne in gravidanza e bambini, non mi addentro perché è difficile riassumere 6 anni di medicina e 5 di specializzazione in igiene (proprio quella in cui si studiano i vaccini e la sanità pubblica) in un post su Facebook e c'è già tanta gente che parla. Definirlo con termini aggressivi però è giudicare in un modo in cui nessuno, nemmeno tu vuoi essere giudicato. Potresti invece approfondire l'argomento sulla storia delle vaccinazioni, quali hanno funzionato e quali no, quali le politiche attuate a seconda dei periodi storici. C'è anche un altro argomento interessante che può aiutarti a darti risposte. L'approccio one health<ref>Il concetto di One Health riconosce la stretta interconnessione tra la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente. È diventato rilevante per le crescenti evidenze scientifiche sulle interazioni esistenti nella salute di tutto l’ecosistema. Ad esempio il termine “zoonosi” viene usato per indicare una malattia infettiva che si trasmette tra esseri umani e animali. </ref>: salute animale, umana e ambientale. In inglese che in italiano trovi poca roba </blockquote>Ripetetemelo quando giustificherete che, per la prima volta, mettiamo a rischio i bambini per favorire la vita degli anziani, al contrario di quanto è sempre successo.
La precisazione di un medico: <blockquote>sulle donne in gravidanza e bambini, non mi addentro perché è difficile riassumere 6 anni di medicina e 5 di specializzazione in igiene (proprio quella in cui si studiano i vaccini e la sanità pubblica) in un post su Facebook e c'è già tanta gente che parla. Definirlo con termini aggressivi però è giudicare in un modo in cui nessuno, nemmeno tu vuoi essere giudicato. Potresti invece approfondire l'argomento sulla storia delle vaccinazioni, quali hanno funzionato e quali no, quali le politiche attuate a seconda dei periodi storici. C'è anche un altro argomento interessante che può aiutarti a darti risposte. L'approccio one health<ref>Il concetto di One Health riconosce la stretta interconnessione tra la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente. È diventato rilevante per le crescenti evidenze scientifiche sulle interazioni esistenti nella salute di tutto l’ecosistema. Ad esempio il termine “zoonosi” viene usato per indicare una malattia infettiva che si trasmette tra esseri umani e animali. </ref>: salute animale, umana e ambientale. In inglese che in italiano trovi poca roba </blockquote>Ripetetemelo quando giustificherete che, per la prima volta, mettiamo a rischio i bambini per favorire la vita degli anziani, al contrario di quanto è sempre successo.
Riporto ancora l'ultima riga della tabella 'missing information': l'efficacia del vaccino. Non c'è. La Pfizer, al 28 febbraio scorso non si pronunciava sui risultati dell'efficacia del vaccino in base ai test post-marketing.
Riporto ancora l'ultima riga della tabella 'missing information': l'efficacia del vaccino. Non c'è. La Pfizer, al 28 febbraio scorso non si pronunciava sui risultati dell'efficacia del vaccino in base ai test post-marketing.


Riga 95: Riga 93:


[Categoria:Polarizzazione]
[Categoria:Polarizzazione]
[Categoria:Polemiche]
[Categoria:Polemiche]
[Categoria:Novax]
[Categoria:Novax]
 
== Note ==
<references />
<references />
[[Categoria:Studi]]
[[Categoria:Pandemia]]
[[Categoria:Scienza]]
[[Categoria:Pensiero critico]]