Critica al giornalismo di Benedetta Sabene: differenze tra le versioni

Da Tematiche di genere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con " [https://www.instagram.com/nonmipiaci/ Benedetta Sabene] scrive nelle sue storie una critica piuttosto condivisibile. <blockquote>E adesso vorrei fare una riflessione sul "giornalismo" o peggio sulla "divulgazione" che vediamo ogni giorno su Instagram. Personaggi come [https://www.brindisireport.it/politica/emilio-mola-giornalista-brindisino-anti-fake-news.html Emilio Mola] e company <u>non fanno informazione</u>, <u>ma sensazionalismo</u>. Perché il sensazionalismo <u...")
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 16:06, 6 nov 2022

Benedetta Sabene scrive nelle sue storie una critica piuttosto condivisibile.

E adesso vorrei fare una riflessione sul "giornalismo" o peggio sulla "divulgazione" che vediamo ogni giorno su Instagram. Personaggi come Emilio Mola e company non fanno informazione, ma sensazionalismo. Perché il sensazionalismo crea engagement e polarizza il dibattito pubblico, portando consensi facili. Esattamente come quelli/e che urlano al fascismo ogni tre per due chiamandolo divulgazione politica, quando non è altro che allarmismo che genera paura, ansia sociale e odio. Abbiamo estremamente bisogno di analisi politiche lucide e fatte con criterio. Abbiamo davvero bisogno di pensare, di ragionare, di capire. Tutto ciò non lo permette.

Per approfondire consiglio la lettura di Sociability di Francesco Oggiano