Modifica di Ruoli di Genere e Discriminazione: Un'Analisi Storica e Sociale

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 36: Riga 36:
Infine, Mansi conclude con una valutazione critica dei termini "misoginia" e "misandria"
Infine, Mansi conclude con una valutazione critica dei termini "misoginia" e "misandria"


In generale ritengo errato dire che le società fossero automaticamente misandriche e misogine per simili ragioni. Il prefisso mis- implica che la ragione sia l'odio o un sentimento negativo verso un certo gruppo. Assegnare ruoli diversi in base al sesso può derivare da un sentimento negativo/positivo verso un gruppo, ma non necessariamente.
In generale ritengo errato dire che le società fossero automaticamente misandriche e misogine per simili ragioni. Il prefisso mis- implica che la ragione sia l'odio o un sentimento negativo verso un certo gruppo. Assegnare ruoli diversi in base al sesso può derivare da un sentimento negativo/positivo verso un gruppo ma non necessariamente.


== Conclusione ==
== Conclusione ==
Possiamo riassumere il parere di Davide Mansi affermando che la discriminazione non ha intrinsecamente una connotazione negativa. Egli sostiene che "assegnare ruoli diversi in base al sesso può derivare da logiche pratiche e dalla necessità di adeguarsi alle competenze fisiche e sociali, piuttosto che da un sentimento negativo verso un determinato gruppo." Mansi enfatizza che "in passato, le divisioni di ruoli tra uomini e donne spesso si basavano su criteri logici e funzionali per il benessere della società, e che l'uso del termine 'discriminazione' non implica automaticamente un sentimento di odio o di negatività."
Sintesi del Pensiero di Mansi Possiamo riassumere il parere di Davide Mansi affermando che la discriminazione non ha intrinsecamente una connotazione negativa. Egli sostiene che "assegnare ruoli diversi in base al sesso può derivare da logiche pratiche e dalla necessità di adeguarsi alle competenze fisiche e sociali, piuttosto che da un sentimento negativo verso un determinato gruppo." Mansi enfatizza che "in passato, le divisioni di ruoli tra uomini e donne spesso si basavano su criteri logici e funzionali per il benessere della società, e che l'uso del termine 'discriminazione' non implica automaticamente un sentimento di odio o di negatività."
 
== Vedi anche ==
 
* [[In-group e out-group, teoria dell'identità sociale|In-group e out-group, teoria dei gruppi / dell'identità sociale]]
 
[[Categoria:Femminismo]]
[[Categoria:Differenze di genere]]
[[Categoria:Psicologia]]
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Problematiche sociali]]
[[Categoria:Teoria]]
[[Categoria:Politica]]
[[Categoria:Parità di genere]]
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)