Modifica di Perché c'è sfiducia verso le donne quando si parla di sessualizzazione?

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{S|}}


== Primo esempio ==
== Primo esempio ==
L'episodio di Linda Cerruti (vedi [[Commenti sessisti contro la nuotatrice artistica Linda Cerruti]]) è solo l'ultimo di una lunga serie che mette in luce l'esistenza di pregiudizi persistenti nei confronti delle donne, spesso viste da alcuni come ipocrite. Mentre molti attribuiscono questi atteggiamenti a sentimenti come l'invidia, è errato cercare una sola causa determinante. Come suggerito dagli studi di Watzlawick, i fenomeni sociali sono complessi e interattivi: un'azione da parte di un individuo (Io) può portare a una reazione da un altro (B), che a sua volta influenza ulteriori comportamenti attraverso un processo di feedback o retroazione.
L'episodio di Linda Cerruti (vedi [[Commenti sessisti contro la nuotatrice artistica Linda Cerruti]]) è solo l'ultimo di una lunga serie che mette in luce l'esistenza di pregiudizi persistenti nei confronti delle donne, spesso viste da alcuni come ipocrite. Mentre molti attribuiscono questi atteggiamenti a sentimenti come l'invidia, è errato cercare una sola causa determinante. Come suggerito dagli studi di Watzlawick, i fenomeni sociali sono complessi e interattivi: un'azione da parte di un individuo (Io) può portare a una reazione da un altro (B), che a sua volta influenza ulteriori comportamenti attraverso un processo di feedback o retroazione.
==Secondo esempio==
==Secondo esempio==
Un secondo esempio di questi stereotipi è evidenziato nel post riportato di seguito. Al di là dell'incipit di pessimo gusto, si può notare come anche in questo caso lo stereotipo verso le donne sia molto negativo. Il problema è che gli stereotipi non nascono dal nulla.
Un secondo esempio di questi stereotipi è evidenziato nel post riportato di seguito. Al di là dell'incipit di pessimo gusto, si può notare come anche in questo caso lo stereotipo verso le donne sia molto negativo. Il problema è che gli stereotipi non nascono
[[File:Imageqwrwer4ty4576465.png|nessuno|miniatura|425x425px]]
[[File:Imageqwrwer4ty4576465.png|nessuno|miniatura|425x425px]]
==Terzo esempio==
==Terzo esempio==
Riga 78: Riga 76:


Ambedue le affermazioni verrebbero smentite dalla storia
Ambedue le affermazioni verrebbero smentite dalla storia
== Quarto esempio ==
[[File:394051573 787253570077839 7780631083699515687 n.jpg|miniatura]]
La pagina Il caffè scorretto scrive in un post<ref>https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0bhyvJhi2RQERrKMbZt8bZNzzfzN8XyTyAn3o3mVPzLFj55STuinjd4PyLYJGRwbbl&id=100063796102615&eav=AfaZKtvq5VYdu2KTgk85cqd_tYPSmkwBNDKQPFC3X-9Dx5ze5di5cU_oEsNVoUp6zTw&m_entstream_source=permalink&refid=52&__tn__=-R&paipv=0</ref><blockquote>Nel 2023 le donne guadagneranno come gli uomini, L’emancipazione femminile sarà raggiunta nella sua pienezza, il corpo della donna non sarà mai più oggetto del desiderio machista!
Il 2023:
(Guadagnano anche più degli uomini, ma  non intendevamo con il mestiere più antico del mondo)</blockquote>
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)