Modifica di Omosessualità nella storia

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Torna a|Omosessualità}}
{{Torna a|Omosessualità}}
Dalla [https://www.facebook.com/unapilloladistoriaanticaalgiorno/posts/469878194495295 Pillola n° 681 di unapilloladistoriaanticaalgiorno], che riportiamo sotto per comodità, apprendiamo tre elementi interessanti:


* Cultura cristiana → l'omosessualità vista come contro natura e potenziale causa di crollo demografico
https://www.facebook.com/unapilloladistoriaanticaalgiorno/posts/469878194495295<blockquote>Pillola n. 681.
* Molti cittadini denunciavano → i problemi spesso nascono dal basso, da persone che non sono cattive, bensì hanno intenti positivi
I rapporti omosessuali maschili erano comuni nella Firenze tardomedievale, e quasi sempre si svolgevano tra un giovane adulto che assumeva un ruolo sessualmente attivo e un adolescente che assumeva un ruolo passivo. Questo fenomeno era così famoso che in Germania venne coniato il verbo “florenzen” per dire “sodomizzare”, mentre in Francia si parlava apertamente di “vizio fiorentino”.
* L'omosessualità era comunque molto diffusa
* Si cercò la soluzione nelle leggi: cultura → morale → richiesta di [[Leggi severissime e inapplicate|leggi severe]] → tentativo del legislatore di mediare


== Pillola n° 681 ==
Nella mentalità cristiana tali rapporti erano considerati contro natura e i predicatori incolpavano la sodomia di causare un inevitabile crollo demografico, perché da quel “vizio nefando” non potevano nascere figli. Il frate Bernardino da Siena pensava addirittura che fosse meglio morire che diventare sodomiti, e in un discorso pubblico a Firenze espresse tutto il proprio disprezzo: «Quando udite ricordare parole di sodomia, ogni e catuno isputi in terra e spurghisi bene. Poi non si vogliono ammendare in altra forma, almeno s'ammenderanno che sarà fatto beffa di loro. Sputate forte! L'acqua del vostro sputo, forse, ispegnerà el loro fuoco». A quel punto il frate sputò per terra e la folla fece lo stesso, tanto che a un uomo presente parve di udire «un tuono».
I rapporti omosessuali maschili erano comuni nella Firenze tardomedievale, e quasi sempre si svolgevano tra un giovane adulto che assumeva un ruolo sessualmente attivo e un adolescente che assumeva un ruolo passivo. Questo fenomeno era così famoso che in Germania venne coniato il verbo “florenzen” per dire “sodomizzare”, mentre in Francia si parlava apertamente di “vizio fiorentino”.
Nella '''mentalità cristiana''' tali rapporti erano considerati '''contro natura''' e ''i predicatori incolpavano la sodomia di causare un inevitabile crollo demografico'', perché da quel “vizio nefando” non potevano nascere figli. Il frate Bernardino da Siena pensava addirittura che fosse meglio morire che diventare sodomiti, e in un discorso pubblico a Firenze espresse tutto il proprio disprezzo: <blockquote>«Quando udite ricordare parole di sodomia, ogni e catuno isputi in terra e spurghisi bene. Poi non si vogliono ammendare in altra forma, almeno s'ammenderanno che sarà fatto beffa di loro. Sputate forte! L'acqua del vostro sputo, forse, ispegnerà el loro fuoco». A quel punto il frate sputò per terra e la folla fece lo stesso, tanto che a un uomo presente parve di udire «un tuono».</blockquote>Le '''crescenti critiche''' portarono all'istituzione nel 1432 degli “Ufficiali di Notte”, una '''magistratura''' formata da 6 cittadini eletti annualmente per identificare e '''punire''' i sodomiti di Firenze. Le pene potevano variare, ma solitamente si trattava di '''multe''' che diventavano più costose per i recidivi.


Nei '''70 anni''' in cui rimasero attivi, gli Ufficiali di Notte investigarono circa 17.000 uomini (molti per denunce anonime) e ne '''condannarono''' oltre '''2400'''. Questi '''numeri impressionanti''' tuttavia divennero motivo di '''imbarazzo''' per i fiorentini, perché testimoniavano quanto fosse diffusa la sodomia all'interno della città. Fu così che nel 1502, per migliorare l'immagine pubblica di Firenze, gli Ufficiali di Notte vennero definitivamente aboliti.
Le crescenti critiche portarono all'istituzione nel 1432 degli “Ufficiali di Notte”, una magistratura formata da 6 cittadini eletti annualmente per identificare e punire i sodomiti di Firenze. Le pene potevano variare, ma solitamente si trattava di multe che diventavano più costose per i recidivi.


[[Categoria:Omosessualità]]
Nei 70 anni in cui rimasero attivi, gli Ufficiali di Notte investigarono circa 17.000 uomini (molti per denunce anonime) e ne condannarono oltre 2400. Questi numeri impressionanti tuttavia divennero motivo di imbarazzo per i fiorentini, perché testimoniavano quanto fosse diffusa la sodomia all'interno della città. Fu così che nel 1502, per migliorare l'immagine pubblica di Firenze, gli Ufficiali di Notte vennero definitivamente aboliti.</blockquote>
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Religione e sessualità]]
[[Categoria:Discriminazione]]
[[Categoria:Leggi e diritti LGBT]]
[[Categoria:Società]]
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: