Modifica di L'opinione di Marta For Few sulla Polarizzazione

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:


==L'opinione di Marta For Few (sintetizzare)==
Da '''Montemagno''' che si scusa per una sua legittima opinione agli attacchi programmati nei miei dm per essermi permessa di dire che un “'''Superman bisessuale'''” tutto sommato potevano anche risparmiarcelo.


=== Dinamiche della Rete e Aggressività Digitale ===
E come al solito mi ritrovo a domandarmi se questa violenza unita alla grande ‘gerarchia’ dei '''big che governano l’opinione pubblica in rete''' abbia senso.
Il '''fenomeno''' dell'aggressività digitale è strettamente legato alla complessità della nostra società moderna. Tale fenomeno può essere meglio compreso esaminando l'interazione tra figure di spicco online, denominate '''"big"''' in questo contesto, e i loro seguaci.


Un esempio tipico riguarda il "big" di turno che '''lancia il sasso''' nel lago digitale, per poi lasciare che i suoi fedeli seguaci si occupino del '''distruggere''' reputazioni, carriere professionali e sensibilità personali. Questo comportamento sembra mirare primariamente ad '''affossare l’avversario''', a demolire chi non la pensa come loro.
Ho ricercato a lungo una risposta. Per trovarla ho dovuto in primis ricercare il perché di tutto questo. Dopo un lungo periodo di analisi, ho notato che le dinamiche della rete sono quasi sempre le stesse.


=== Polarizzazione e Malessere Sociale ===
C’è il “big” di turno che lancia il sasso e poi a seguire arrivano i suoi fedelissimi che si occupano di '''distruggere''' carriere professionali, sensibilità personali e reputazioni.
La rete è, in gran parte, uno specchio della nostra società moderna, un costrutto sociale ampiamente polarizzato e caratterizzato da un malcontento di fondo sempre meno silenzioso. Questa '''polarizzazione''' online spesso cammina a braccetto con il '''malessere sociale''' che si riversa in masse facilmente provocabili e pieni di odio gratuito.
 
I 'soldati della rete' sono gli stessi individui che, contraddittoriamente, protestano contro il Green pass ma poi esibiscono il certificato verde per incontrare il prefetto. Spesso sembrano non sapere cosa stanno facendo o perché lo stanno facendo. Loro sembrano agire in risposta ad un istinto primordiale: il bisogno di possedere un'identità, di diversificarsi.
 
=== Protesta, Odio e Identità ===
Il confronto e lo scontro contro altri individui o idee possono rappresentare, per alcuni, una forma di affermazione di sé. Questa affermazione è spesso vista come tardata ad arrivare nella vita personale e professionale, ed è per questo che trova espressione nella protesta e nell'odio contro gli altri.
 
Il ragionamento contorto è il seguente: "io demolisco te ed esercito la mia superiorità, così sento finalmente di aver dato una ragione alla mia esistenza". Ciò che questi individui spesso non realizzano è che sono prede di un sistema che li tiene incatenati a dei pretesti nuovi ogni giorno, principalmente per il tornaconto personale dei "big".
 
=== La Scelta di Parte e il Coraggio di Cambiare ===
Possiamo scegliere da che parte stare. Dovremmo scegliere di stare dalla parte giusta, di non essere prede né aguzzini. Possiamo essere coloro che cercano di contrastare un sistema che non funziona più. Ma dovremmo cercare di farlo mettendo le persone di fronte ai fatti compiuti, con la testa, con coraggio.
 
== Versione originale by Marta ==
Da '''Montemagno che si scusa per una sua legittima opinione''', agli attacchi programmati nei miei DM per essermi permessa di dire che un Superman bisessuale tutto sommato potevano anche risparmiarcelo. E come al solito mi ritrovo a domandarmi se questa violenza verbale e aggressività abbia senso. Ho ricercato a lungo una risposta. Per trovarla ho dovuto in primis ricercare il perché di tutto questo. Dopo un lungo periodo di analisi, ho notato che <u>le dinamiche della rete sono quasi sempre le stesse</u>.
C’è il '''“big” di turno''' che '''lancia il sasso''' e poi a seguire arrivano '''i suoi fedelissimi''' che si occupano di '''distruggere''' carriere professionali, sensibilità personali e reputazioni.


Non importa cosa c’è in ballo, l’importante è '''affossare l’avversario''', demolire chi non la pensa come te.
Non importa cosa c’è in ballo, l’importante è '''affossare l’avversario''', demolire chi non la pensa come te.
Riga 40: Riga 26:


Noi possiamo scegliere da che '''parte''' stare. Da quella '''giusta'''. Noi non siamo '''prede''' ma neanche '''aguzzini'''. Siamo quelli che cercano di '''contrastare''' un sistema che non funziona più. Ma cerchiamo di farlo mettendo le persone di fronte ai '''fatti compiuti''', con '''testa'''. Con '''coraggio'''.
Noi possiamo scegliere da che '''parte''' stare. Da quella '''giusta'''. Noi non siamo '''prede''' ma neanche '''aguzzini'''. Siamo quelli che cercano di '''contrastare''' un sistema che non funziona più. Ma cerchiamo di farlo mettendo le persone di fronte ai '''fatti compiuti''', con '''testa'''. Con '''coraggio'''.
[[Categoria:Polarizzazione]]
 
[[Categoria:Influencer]]
== La mia esperienza ==
<div class="ezmob-footer ezoic-floating-bottom ezo_ad ezmob-footer-desktop" id="ezmobfooter"><center><span id="ezoic-pub-ad-placeholder-100"></span></center></div>
'''Questo che segue è un disclaimer che testimonia l'effetto del portare avanti discussioni dividive'''
 
«Dato che l'argomento è un po' delicato e non ho voglia dell'ennesimo scontro mi interessa confrontarmi solo con chi condivide le mie impressioni. Se ciò non accadesse mi farebbe piacere che non replicaste. Non voglio un dibattito, ma un aiuto per capire le origini di un fenomeno.
 
 
Il problema è che io non posso capire con chi mi sto confrontando. Dato che mi trovo spesso a difendere opioni che non si conformano al pensiero comune mi scontro con un muro di cocciutaggine alto come una casa. Ad esempio, hai 16 anni o sei un laureando in psicologia? capisci che cambia parecchio.. Il risultato è che oggi sono abbastanza caustico verso tutte le persone che hanno bisogno di vedere le cose in un certo modo, vogliono giocare su fattori motivazionali (es. profezie che si autoavverano, il fatto che le parole siano performative, ecc) o vogliono darsi un tono usando frasi fatte (es. non si può generalizzare) senza però capirne a fondo il senso..
 
Per dirti mi sono capitate persone che affermavano che "non c'è alcuna differenza tra uomini e donne". Una simile (vorrei dire st.. vabbè) affermazione è da distacco totale dalla realtà. Ci sono differenze persino nel mondo animale. E poi ci sono immense differenze socioculturali. Inoltre il fatto che vi siano eccezioni non nega che vi siano anche delle tendenze. Infine avevo portato studi di sociologia e molto altro materiale. Quindi dato che la gente ha dei grossi problemi ad essere obiettiva (mentre io ho un tratto di personalità ossessivo, tendo a mettermi sempre in discussione e a cercare fonti) non ci tengo a esasperarmi in confronti che trovo immaturi..»
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)