Modifica di Danni all'autostima femminile: Oggettificazione, auto-oggettivazione, sessualizzazione

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{torna a|Taccuino Oggettificazione}}
== Articoli, studi, iniziative e video ==
== Articoli, studi, iniziative e video ==
=== Articoli ===
=== Articoli ===
Riga 22: Riga 19:


https://www.apa.org/pi/women/programs/girls/report-full.pdf
https://www.apa.org/pi/women/programs/girls/report-full.pdf
===Studi===
===Studi===
http://www.heartofleadership.org/statistics/ http://www.heartofleadership.org/statistics-on-body-image-self-esteem-parental-influence/
http://www.heartofleadership.org/statistics/ http://www.heartofleadership.org/statistics-on-body-image-self-esteem-parental-influence/


http://livelifegetactive.com/blog/body-image-self-esteem/
http://livelifegetactive.com/blog/body-image-self-esteem/
===Iniziative e video===
===Iniziative e video===
*Con Real beauty sketches, dove invita le donne a non svalutarsi (VIDEO NON DISPONIBILE) - https://www.youtube.com/watch?v=elXIjE-l03A
*Con Real beauty sketches, dove invita le donne a non svalutarsi (VIDEO NON DISPONIBILE) - https://www.youtube.com/watch?v=elXIjE-l03A
*<b>#IStandUp</b> Against the Harm Caused By Objectification of Women in Advertising https://www.youtube.com/watch?v=1O4ycTml7fk
*<b>#IStandUp</b> Against the Harm Caused By Objectification of Women in Advertising https://www.youtube.com/watch?v=1O4ycTml7fk
*<b>Meaghan Ramsey: Why thinking you're ugly is bad for you (ARTICOLO NON DISPONIBILE) -</b> https://www.ted.com/talks/meaghan_ramsey_why_thinking_you_re_ugly_is_bad_for_you
*<b>Meaghan Ramsey: Why thinking you're ugly is bad for you (ARTICOLO NON DISPONIBILE) -</b> https://www.ted.com/talks/meaghan_ramsey_why_thinking_you_re_ugly_is_bad_for_you




Riga 39: Riga 39:


https://alledonnepiacesoffrire.wordpress.com/2018/01/21/il-corpo-imperfetto-delle-donne/<nowiki/>http://www.huffingtonpost.it/2016/03/14/istandup-donna-oggetto_n_9457624.html?ref=fbpr
https://alledonnepiacesoffrire.wordpress.com/2018/01/21/il-corpo-imperfetto-delle-donne/<nowiki/>http://www.huffingtonpost.it/2016/03/14/istandup-donna-oggetto_n_9457624.html?ref=fbpr
==Testimonianze==
==Testimonianze==
=== Essena O'Neil ===
=== Essena O'Neil ===
Riga 54: Riga 55:


“È un sistema basato sull’approvazione sociale, sui likes, sulle views, sui follower. È un metro di giudizio perfettamente orchestrato. E io sono stata consumata da esso”. Nuff said. Parole pronunciate dalla stessa Essena in un video YouTube con cui annunciava, urbi et orbi, il suo ritiro dai social media. Un addio con "porta sbattuta" a cui è seguita la cancellazione più di duemila foto da Instagram e la modificazione delle didascalie delle altre.
“È un sistema basato sull’approvazione sociale, sui likes, sulle views, sui follower. È un metro di giudizio perfettamente orchestrato. E io sono stata consumata da esso”. Nuff said. Parole pronunciate dalla stessa Essena in un video YouTube con cui annunciava, urbi et orbi, il suo ritiro dai social media. Un addio con "porta sbattuta" a cui è seguita la cancellazione più di duemila foto da Instagram e la modificazione delle didascalie delle altre.




Riga 60: Riga 62:


Messaggi forti ma, ci si conceda la drasticità, anche discretamente banali. Pensare che una foto super filtrata, scattata durante un tramonto spettacolare, dove a fare bella mostra di sé c’è un abito da sera sfoggiato in un ambiente domestico, sia una genuina istantanea di vita, è davvero un po’ ingenuo. Quello che invece è inquietante, e per nulla scontato, è che una diciottenne senta l’esigenza di fare di queste ovvietà un vero e proprio “proclama” mondiale. Che davvero reale e virtuale ormai siano percepiti (almeno nell’immaginario teen) come realtà identiche e sovrapposte? Possibile che la proiezione del sé verso l’esterno e ciò che si è vengono vissuti come fusi? E, infine, possibile che un like, al netto della stimolazione dell’ego, possa divenire un metro di valutazione del valore che una persona pensa di avere?
Messaggi forti ma, ci si conceda la drasticità, anche discretamente banali. Pensare che una foto super filtrata, scattata durante un tramonto spettacolare, dove a fare bella mostra di sé c’è un abito da sera sfoggiato in un ambiente domestico, sia una genuina istantanea di vita, è davvero un po’ ingenuo. Quello che invece è inquietante, e per nulla scontato, è che una diciottenne senta l’esigenza di fare di queste ovvietà un vero e proprio “proclama” mondiale. Che davvero reale e virtuale ormai siano percepiti (almeno nell’immaginario teen) come realtà identiche e sovrapposte? Possibile che la proiezione del sé verso l’esterno e ciò che si è vengono vissuti come fusi? E, infine, possibile che un like, al netto della stimolazione dell’ego, possa divenire un metro di valutazione del valore che una persona pensa di avere?




Riga 65: Riga 68:


di Simone Tempia
di Simone Tempia
=== Cameron Russel Ted ===
=== Cameron Russel Ted ===
http://blog.hiddenharmonies.org/2013/01/14/supermodel-cameron-russell-image-is-powerful-on-ted/
http://blog.hiddenharmonies.org/2013/01/14/supermodel-cameron-russell-image-is-powerful-on-ted/
=== Amber Smith ===
=== Amber Smith ===
"Due autoscatti prima e dopo un attacco di <b>ansia</b>: questa è la parte di me che nessuno vede". L'apparenza inganna e Amber Smith, giovane inglese in lotta da sempre contro il "mostro" dell'ansia, lo sa bene.
"Due autoscatti prima e dopo un attacco di <b>ansia</b>: questa è la parte di me che nessuno vede". L'apparenza inganna e Amber Smith, giovane inglese in lotta da sempre contro il "mostro" dell'ansia, lo sa bene.
http://www.huffingtonpost.it/2016/04/11/amber-smith-ansia-autoscatto-attacco-di-panico_n_9658344.html
http://www.huffingtonpost.it/2016/04/11/amber-smith-ansia-autoscatto-attacco-di-panico_n_9658344.html
=== Emily Skye ===
=== Emily Skye ===
http://www.beautyandthecity.it/2014/10/28/emily-skye-la-modella-photoshoppata-perche-troppo-muscolosa-si-sfoga-sui-social/
http://www.beautyandthecity.it/2014/10/28/emily-skye-la-modella-photoshoppata-perche-troppo-muscolosa-si-sfoga-sui-social/
=== Julia Roberts ===
=== Julia Roberts ===
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/09/11/julia-roberts-su-instagram-la-sua-foto-senza-trucco-la-perfezione-e-il-male-di-una-nazione/2028101/
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/09/11/julia-roberts-su-instagram-la-sua-foto-senza-trucco-la-perfezione-e-il-male-di-una-nazione/2028101/
== Libri ==
== Libri ==
"''Deumanizzazione''”, il nuovo libro di Chiara Volpato - [https://donnedellarealta.wordpress.com/2011/04/09/deumanizzazione-il-nuovo-libro-di-chiara-volpato link]
"''Deumanizzazione''”, il nuovo libro di Chiara Volpato - [https://donnedellarealta.wordpress.com/2011/04/09/deumanizzazione-il-nuovo-libro-di-chiara-volpato link]
Riga 80: Riga 88:


Ancora dalla parte delle bambine
Ancora dalla parte delle bambine
== Sessualizzazione ==
== Sessualizzazione ==
=== Riflessioni ===
[[Riflessione su pornografia e auto-oggettificazione partendo da Andrea Dworkin]]
=== Ricerca sulla sessualizzazione nelle riviste ===
=== Ricerca sulla sessualizzazione nelle riviste ===
http://www.pbs.org/newshour/updates/social_issues-july-dec13-sexualization_12-21/
http://www.pbs.org/newshour/updates/social_issues-july-dec13-sexualization_12-21/
=== Ipersessualizzazione ===
=== Ipersessualizzazione ===
Citazione di Burhanuddin Herrmann[[File:Evernote.png|nessuno|miniatura|596x596px]]
Citazione di Burhanuddin Herrmann[[File:Evernote.png|nessuno|miniatura|596x596px]]
[[Categoria:Studi]]
[[Categoria:Testimonianze]]
[[Categoria:Sessualizzazione]]
[[Categoria:Oggettificazione]]
=== Testimonianza di un insegnante ===
Io lavoro a scuola: ci sono ragazzine che non hanno avuto nemmeno il menarca che vestono leggins e minitop a ombelico scoperto che si chinano sulla cattedra facendo ciondolare la testa e imbronciando le labbra in un grottesco quanto maldestro ammiccamento.
"Prof, mi dica quanto ho preso"
"Trovi il voto sulla prima pagina del foglio di protocollo. Ti suggerisco maggiore attenzione nella stesura della bella. A posto, ora: i tuoi compagni aspettano il loro turno"
Potendo, le spedirei a prendere le giacche dagli attaccapanni per coprirsi, ma se oso esprimere lamentele sul loro modo di vestire, passo dalla parte del torto.
Fortunatamente sono sano e simili spettacoli mi fanno semplicemente ribrezzo.
Alcuni miei colleghi di liceo, però, se la passano peggio. Lì le ragazze sono pienamente formate e sessualmente mature: è molto più difficile mantenersi estranei alla vista di quei corpi.
E se ti sfugge un'occhiata alla scollatura, stai pur certo che se ne accorgeranno.
Io e i miei colleghi uomini ci esercitiamo a tenere lezioni guardando gli angoli del soffitto della classe e mantenere uno sguardo "lungo" come se stessimo guidando quando una di queste alunne ci rivolge la parola.
Le ragazze sono perfettamente consapevoli del loro potere sessuale, infatti lo usano come uno strumento a tutti gli effetti: quelle più sessualizzate sono quelle che ricercano (e ottengono) la considerazione dei maschi più in vista in classe, anche se bulli.
È per questo che ho firmato una petizione per introdurre l'uniforme nel nostro Istituto.
Uniforme unisex con pantaloni e blusa. Anche per i docenti: dobbiamo essere inattaccabili
le docenti in corridoio erano d'accordo con me, ma in sede di dibattito mi sono trovato solo.
"Colleghe, so che quanto sto per dire potrà suonare molto impopolare, soprattutto se pensiamo alle ripercussioni di immagine che hanno investito altri istituti che hanno già provato a stabilire dei timidi accorgimenti di vestiario per gli alunni. Basti pensare al liceo Socrate dell'anno scorso.
Eppure, non posso tacere che l'introduzione di un'uniforme possa giovare ai rapporti di classe in quanto inibirebbe le disparità sociali e sessuali di alunni e docenti."
Va detto che sono stato molto diplomatico, ma la preside mi ha fatto notare che una simile iniziativa ha dei costi, non solo di popolarità, ma anche di economia per le famiglie degli studenti.
Me ne sono rimasto zitto, ma dopo che se era andata, ho detto alle altre colleghe "Qualcuno doveva pur dirlo...SONO CONTENTO CHE PERÒ ABBIAMO TROVATO UNA SCUSA UTILE A DERUBRICARE IL PROBLEMA, CON BUONA PACE DI TUTTI"
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: